Libretto postale addio Arriva la card

Pubblicato il 11 Nov 2009

E’ nata la Carta libretto postale, “librettopostale CARD”,
una tessera magnetica che renderà più facile la vita del
risparmiatore. Grazie alla collaborazione tra l’emittente, Cassa
depositi e Prestiti  e il distributore, Poste Italiane, a partire
dal prossimo 16 novembre i titolari di Libretto Nominativo
Ordinario che faranno richiesta al proprio ufficio postale
riceveranno a casa questo nuovo strumento, beneficiando così di
numerosi vantaggi in termini di comodità, sicurezza e convenienza:
ritiro contanti 24 ore su 24.

La Carta può essere utilizzata presso uno qualsiasi dei circa 5000
sportelli automatici (ATM) della rete Postamat, distribuiti  su
tutto il territorio nazionale. Il titolare potrà quindi ritirare
denaro contante, visualizzare il saldo del Libretto e la lista dei
movimenti  senza la necessità di recarsi allo sportello
dell’ufficio postale, in qualunque giorno dell’anno e in
qualsiasi momento della giornata. Il tetto massimo giornaliero per
i prelievi è di 600 euro, quello mensile di 2.500 euro; versamenti
e Prelievi in circolarità  Ogni  titolare del Libretto potrà
comodamente presentare la Carta presso uno dei 14mila Uffici
postali per effettuare  versamenti e prelievi, senza il bisogno di
dover portare con sé il Libretto cartaceo per le annotazioni;
servizio gratuito. La Carta è uno strumento completamente
gratuito:  non sono previste spese o commissioni per il rilascio,
l’uso, il blocco e la sostituzione della CARD per smarrimento,
furto o distruzione; pensione “tutelata” . Il vantaggio di
possedere la Carta è ancora maggiore per i pensionati che hanno
scelto l’accredito gratuito della pensione sul Libretto postale:
viene estesa a chi possiede la CARD l’assicurazione a copertura
di eventuali  rischi di furto, attualmente disponibile solo sui
“Conti correnti postali”,  con un plafond assicurativo massimo
pari a 700 euro; massima sicurezza. Alla Carta elettronica è
associato un microchip ed un codice personale segreto (PIN): in
caso di smarrimento o sottrazione della carta se ne potrà chiedere
immediatamente il blocco telefonando dall’Italia al numero verde
800 652653  e dall’estero al +39 02.34980132, entrambi attivi 24
ore su 24.

“Il Libretto postale italiano è uno strumento che Cassa depositi
e prestiti emette sin dal 1875, è integralmente ed esplicitamente
garantito dallo Stato e non ha mai avuto costi e commissioni per il
risparmiatore – ricorda  l’Amministratore delegato di CDP,
Massimo Varazzani –  oggi il questo strumento si arricchisce con
la Carta di prelievo elettronico, che consentirà un utilizzo più
flessibile e rispondente alle esigenze dei nostri risparmiatori, in
particolare per le fasce più disagiate della nostra
clientela”.

“Con l’introduzione della carta elettronica – dice
l’Amministratore Delegato di Poste Italiane, Massimo Sarmi –
anche il Libretto di risparmio postale si rinnova e grazie alla
tecnologia digitale diventa uno strumento ancor più dinamico e
facile da usare . L’abbinamento della Carta elettronica al
Libretto postale è l’ennesimo esempio della capacità di
innovazione di Poste Italiane e di costante miglioramento della
qualità del servizio a vantaggio degli oltre 25 milioni di
cittadini che hanno scelto questo mezzo per custodire i
risparmi”.

I Libretti postali attivi sono oggi oltre 25 milioni, per un
controvalore di oltre 80 miliardi di euro, a dimostrazione
dell’apprezzamento dei risparmiatori verso questo storico
strumento per via della sua massima affidabilità, trasparenza e 
redditività competitiva. Come i Buoni postali, i Libretti sono
garantiti dallo Stato italiano, sono depositi a vista, rimborsabili
in qualsiasi momento, non comportano alcuna spesa di apertura, di
gestione e di estinzione, sono esenti dall’imposta di bollo.
                           

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati