IL SUMMIT

G7 Digital & Tech: AI, cavi sottomarini e satelliti. Il boost dell’Italia



Indirizzo copiato

Vestager: “Mostrato il lato più efficace del Paese”. Butti: “Spinta alla cooperazione globale per la governance”. Trattative in corso con Google e SpaceX sulla banda ultralarga. “Al rialzo gli investimenti dei privati a dimostrazione della credibilità del Governo”

Pubblicato il 15 ott 2024



Italia

Intelligenza artificiale, cloud, satelliti, cavi sottomarini, servizi pubblici digitali: questi i macro-temi sul tavolo della riunione ministeriale su tecnologia e digitale del G7 tenutasi a Cernobbio e presieduta dal sottosegretario alla presidenza del Consiglio con delega all’innovazione Alessio Butti. Una riunione definita “un successo” da Margrethe Vestager, commissaria Ue alla concorrenza, secondo cui la presidenza italiana ha promosso efficacemente i programmi comuni e “mostrato il lato più efficace dell’Italia”.

“Stiamo avviando una solida collaborazione globale per quanto riguarda la governance del digitale e dell’intelligenza artificiale“, ha affermato Butti.

G7 Digitale: investire sulla sicurezza dei cavi sottomarini

All’incontro si è parlato di come i governi possano rendere più agevole ed efficiente l’accesso dei cittadini ai servizi pubblici, nonché di Ai Act, ancora in via di definizione, e di Ai Pact, che è invece operativo, come ha ricordato Vestager, riferendosi al patto volontario che le aziende possono sottoscrivere per iniziare ad allinearsi alla nuova regolamentazione europea.

“L’Italia ha aumentato il proprio prestigio a livello internazionale. È fondamentale studiare qualcosa che metta insieme le sinergie presenti oggi, e cioè un investimento europeo importante con gli investimenti privati. Se riusciamo a rendere sicuri i cavi sottomarini, mettiamo mano a una struttura che consente il passaggio di dati e informazioni che riguardano tra il 95 e il 99% dei dati Internet al mondo, di cui il 16% passa attraverso il Mediterraneo, per cui è fondamentale il ruolo del nostro Paese”, ha affermato Butti. “Google è ovviamente interessata come altri hyperscaler. Questo sarà il futuro”.

“Sui cavi sottomarini non sfugge la negoziazione sulla questione Sparkle. Il governo non da oggi ritiene strategica quella azienda. Sparkle già opera in jv con importanti aziende straniere. Google è molto interessata e ci stiamo confrontando a stabilire delle basi in Sicilia. Qui mi fermo perché sono in corso una serie di ulteriori accertamenti”, ha indicato ancora Butti.

L’Ai sicura e etica per i servizi pubblici

“Rimaniamo impegnati a promuovere un ambiente collaborativo per affrontare le sfide e le opportunità presentate dalle tecnologie digitali, garantendo che esse contribuiscano positivamente alle nostre società”, hanno scritto i capi delegazione coordinati dal sottosegretario Butti nel documento finale. “Riconosciamo il potenziale dell’Ia sicura, protetta e affidabile per far progredire la trasformazione digitale dei governi e migliorare l’erogazione dei servizi pubblici. Accogliamo con favore il Toolkit for Artificial intelligence nel settore pubblico, realizzato con il supporto dell’Ocse e dell’Unesco per fornire un quadro di riferimento per lo sviluppo, l’implementazione e l’utilizzo dell’Ia nel settore pubblico, tenendo conto di considerazioni etiche, in modo da rispettare lo stato di diritto e la sicurezza i diritti umani e le libertà fondamentali, in particolare il diritto alla privacy, e protegga i dati personali e la proprietà intellettuale”.

La dichiarazione prosegue: “Rimaniamo impegnati a promuovere servizi pubblici digitali incentrati sull’uomo, resilienti, affidabili e rispettosi dei diritti, che possono beneficiare dell’Ia e delle infrastrutture pubbliche digitali, pur riconoscendo che i membri del G7 hanno approcci diversi. Riconosciamo inoltre l’importanza del cloud computing e di altri strumenti per fornire servizi pubblici digitali e promuovere l’infrastruttura pubblica digitale”.

Sull’Ai l’Europa ha molto da offrire

“Lo sviluppo dell’Ai è appena iniziato. Vedremo molte, molte altre cose e l’Europa ha molto da offrire. Forse non esattamente come gli Stati Uniti”, ha risposto la commissaria Ue a una domanda sul ruolo sovradimensionato delle aziende tecnologiche statunitensi all’interno del mercato europeo.

La cultura industriale dell’Ue è la produzione di macchine, ha continuato Vestager: “Immaginate l’Ai incorporata in tutti questi macchinari, nelle automobili, nelle apparecchiature sanitarie, in ogni tipo di reti elettriche e attrezzature”. La commissaria ha ammesso che il Vecchio continente ha ancora “molto da fare” e ha ribadito che, in linea con quanto indicato dal rapporto di Enrico Letta, la Commissione è impegnata a potenziare e applicare meglio il mercato unico per aumentare la competitività globale dell’Europa.

Satelliti, non solo Musk: contatti con aziende italiane

Sulla tecnologia per i satelliti, il governo sta discutendo con Elon Musk e la sua SpaceX, ma non solo: il sottosegretario Butti non ha fatto nomi ma, a margine del G7, ha precisato che ci sono contatti anche con aziende italiane di tecnologia satellitare.

“Non nascondo, l’ho ribadito in sede europea, che il governo è molto attento alla tecnologia satellitare. La tecnologia satellitare sarà performante nel prossimo futuro e chissà non sarà utile in futuro anche a noi per estendere il più possibile la connettività. Abbiamo questo problema morfologico e credo che il satellite possa essere una tecnologia utile e attivabile, sempre di concerto con la Ftth e Fwa“, ha affermato Butti. “Ci sono anche soggetti italiani che stanno facendo tecnologia satellitare, anche in modo interessante: un governo come il nostro che investe molto sulla tecnologia nazionale credo che debba prestare attenzione al fenomeno”.

Butti ha anche svelato che la presidente del Consiglio Giorgia Meloni “ha incontrato Brad Smith” e che Microsoft ha intenzione di “investire oltre quattro miliardi di dollari sui data center. Nei prossimi mesi ci saranno altre novità”.

Butti ha sottolineato come “gli investitori privati siano tornati a investire in Italia. Vuol dire che il governo è credibile, che l’azione di semplificazione della norma che abbiamo messo in atto sta offrendo dei risultati e che stiamo sburocratizzando il sistema”.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4