l’acquisizione

Smart mobility, Almaviva si espande negli Usa: takeover da 310 milioni su Iteris



Indirizzo copiato

L’Ad Marco Tripi: “Proseguiamo nel nostro percorso di rafforzamento internazionale in ambito IT”. A sostegno del deal emesso un bond, quotato alla Borsa di Lussemburgo e ammesso alla negoziazione nel mercato Euro Mtf, da 725 milioni di valore nominale complessivo con scadenza nel 2030

Pubblicato il 29 ott 2024




Almaviva annuncia l’acquisizione del 100% del capitale sociale di Iteris. In questo modo il gruppo guidato da Marco Tripi ottiene il controllo della società statunitense quotata al Nasdaq attiva nelle soluzioni digitali per la gestione delle infrastrutture di mobilità intelligente. Un’offerta destinata sia al settore pubblico che a quello privato. Il valore patrimoniale della transazione è di circa 335 milioni di dollari (310 milioni di euro), con un prezzo di acquisto pari a 7,20 dollari per azione. L’acquisizione — che segue di pochi mesi quella della brasiliana Magna Sistemas — porta il valore di Almaviva oltre quota 1,5 miliardi.

Focus sulle tecnologie per la mobilità sostenibile

L’operazione segna per Almaviva un passaggio decisivo, oltre che un nuovo salto dimensionale, verso la specializzazione delle tecnologie per la mobilità sostenibile, “il settore del futuro”, afferma l’amministratore delegato e fondatore Marco Tripi. “Stiamo costruendo una strategia industriale di respiro globale. E questa acquisizione potenzia le nostre competenze, amplia l’offerta e consolida la nostra presenza nei mercati più avanzati al mondo, dove la mobilità è sempre più smart e sostenibile. Da imprenditore ritengo che la nostra capacità competitiva all’estero è legata a una sovranità tecnologica basata su piattaforme proprietarie. Sovranità che non va confusa, come ha osservato di recente il presidente Sergio Mattarella, con chiusura e protezionismo, ma significa essere presenti nelle filiere tecnologiche che guideranno la crescita futura”.

Nell’ambito della mobilità sostenibile Almaviva gestisce già commesse di rilievo in Medio Oriente, in UK, in diversi Paesi europei, in tutto il Continente americano e in Nord Africa. “Possiamo affermare di essere l’unica società italiana di tecnologia che sta realizzando una strategia industriale di respiro globale”, continua Tripi.

L’identikit di Iteris

Iteris è un fornitore di software, piattaforme digitali e servizi professionali e di consulenza, pioniere nell’ambito della tecnologia dei sistemi di trasporto intelligenti. La società, fondata nel 1969 in California, poi incorporata nel 1987 in Delaware, ha la sua sede principale ad Austin, circa 425 dipendenti e un fatturato annuo di 180 milioni di dollari.

L’offerta di Iteris aiuta le agenzie di trasporti pubblici, comuni, enti commerciali e altri fornitori di infrastrutture di trasporto a controllare, visualizzare e ottimizzare le infrastrutture di mobilità per renderle sicure, efficienti e sostenibili. Si compone di una gamma completa di soluzioni di gestione delle infrastrutture di mobilità che si rivolgono ai clienti negli Stati Uniti e a livello internazionale.

Il potenziale del takeover è nella forte integrazione di tecnologia e di business: Almaviva amplia le competenze, i prodotti e le soluzioni e ha la possibilità di affermare sul mercato nordamericano il know how made in italy, la piattaforma proprietaria Moova per la mobilità sostenibile e le competenze internazionali nel settore dei trasporti e della logistica.

I dettagli della transazione

A sostegno dell’operazione è stato emesso un bond quotato alla Borsa di Lussemburgo e ammesso alla negoziazione nel mercato Euro Mtf, da 725 milioni di euro valore nominale complessivo con scadenza nel 2030, a un prezzo di emissione pari al 100% del valore nominale e un tasso di interesse annuo del 5%, con pagamento semestrale delle cedole.

Il bond, oltre alla totale copertura dell’acquisizione, è finalizzato al rimborso del preesistente prestito obbligazionario del valore di 350 milioni con scadenza 2026. L’emissione e il regolamento delle Obbligazioni sono previsti per il 31 ottobre 2024. Il closing dell’acquisizione è previsto per il 1° novembre.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5