LO SCENARIO

Connettività aziendale, le telco fanno fatica a differenziare le offerte



Indirizzo copiato

Risposta immediata ai guasti e customer satisfaction indicate come priorità per fidelizzare i clienti. È quanto emerge da una survey di Analysys Mason. A fare la differenza saranno i servizi a valore che fanno leva sull’innovazione tecnologica e che consentiranno di guadagnare competitività. La strada è ancora lunga

Aggiornato il 8 nov 2024



telco analysys mason

Gli operatori di telecomunicazioni faticano a mettersi in evidenza sul campo della connettività fissa per le aziende, nonostante questo settore rappresenti per loro una delle più importanti fonti di ricavi. E’ quanto emerge dal report “Strategie degli operatori di telecomunicazioni per la differenziazione della connettività fissa per le imprese: casi di studio e analisi”, realizzato da Analysys Mason. Secondo la parte prevalente degli operatori Tlc intervistati le caratteristiche fondamentali del servizio sono la capacità di rispondere ai guasti con la massima efficacia e – più in generale – la soddisfazione del cliente.

I trend dal 2021 al 2024

Nell’arco degli ultimi tre anni i trend delle risposte degli operatori sulla connettività fissa per le aziende sono però cambiati. Se la risposta ai guasti è rimasta in prima posizione tra le priorità nel corso del triennio, scala di tre posizioni arrivando al secondo posto la necessità di soddisfare al meglio le esigenze dei clienti già in portafoglio. A seguire, in terza posizione c’è la preoccupazione per l’impatto delle reti (era in seconda posizione nel 2021) mentre in quarta si attesta la fornitura di soluzioni tecnologiche (era in terza nel 2021). In quinta posizione rimane stabile la preoccupazione per l’ampiezza del portfolio mentre in sesta compare una nuova voce che non esisteva nel 2021: la fornitura di strumenti per la gestione e la reportistica.

WHITEPAPER

Il 5G rivoluzionerà il tuo business nel 2025: scopri gli use case di successo!

Banda Larga
Mobile Device Management

La risposta ai guasti

Il campione della ricerca è pressoché unanime nel considerare che le aziende giudichino la risposta ai guasti come una questione “molto importante” per la scelta del fornitore di connettività fissa. Tra i fattori che hanno recentemente messo alla prova la capacità degli operatori di rispondere ai guasti una delle cause più citate sono gli eventi meteorologici estremi che si sono ripetuti con maggiore frequenza negli ultimi anni.

Relazioni con i clienti e fidelizzazione

La seconda priorità per gli operatori è quella di mantenere le relazioni con i clienti esistenti, e quindi abbassare il churn rate: un fattore che secondo Analysys Mason è lo specchio di una difficoltà, quella di acquisire nuovi contratti. La fidelizzazione varia da azienda ad azienda, ma l’obiettivo rimane quello di tenere il passo del mercato per garantire un buon livello di soddisfazione degli utenti.

L’impatto delle reti

La struttura delle reti e le soluzioni tecnologiche che integrano sono considerate come fattori di grande importanza per tenere il passo con i principali trend di mercato, tanto che in questo campo la differenziazione tra i player è bassa: “gli operatori possono differenziarsi con una migliore connettività su alcune rotte – spiega Analysys Mason – ma le rotte più popolari sono ben affrontate da tutti i principali fornitori. La differenziazione è solitamente possibile solo quando le aziende hanno richieste specifiche di larghezza di banda molto elevata, livelli di automazione o funzioni di sicurezza”. Secondo l’analisi le soluzioni tecniche variano leggermente da un fornitore all’altro, con i clienti che sono spesso più attenti alla reputazione del loro fornitore piuttosto che alla tecnologia che offre.

Il prezzo perde importanza

Se fino a pochi anni fa la leva dei prezzi era utilizzata come uno strumento per acquisire nuove quote di mercato, oggi questo fattore ha perso importanza nella considerazione degli operatori. “È difficile per gli operatori ottenere guadagni significativi nel mercato della connettività fissa aziendale – conclude la ricerca – ma abbiamo identificato alcune aree in cui possono ottenere almeno un vantaggio a breve termine: la qualità dei servizi gestiti, la gamma di opzioni cogestite, essere i primi a implementare nuovi servizi e l’utilizzo di referenze dei clienti per costruire credibilità”.

Il 12 dicembre Telco per l’Italia

Il punto sull’infrastrutturazione e sui programmi delle telco, dei player dell’Ict e del Governo a Telco per l’Italia il prossimo 12 dicembre. Per agenda e registrazione cliccare qui

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3