STARTUP

Software as-a-service, 53 milioni per il fondo “Techshop I”



Indirizzo copiato

Tra i nuovi investitori della Sgr lanciata nel 2021 da Aurelio Mezzotero e Gianluca D’Agostino anche Cdp Venture Capital. Focus sulle tecnologie in grado di migliorare i processi aziendali, come l’AI applicata al customer care e agli investimenti in Borsa, su infrastrutture di pagamento, e-commerce e soluzioni capaci di innovare radicalmente i comparti in ritardo sulla digitalizzazione

Pubblicato il 13 nov 2024



TechShop

Si arricchisce di partner e risorse finanziarie il Fondo Techshop I, dedicato alle startup italiane del software B2B, con particolare focus nel SaaS (Software as a service) e nelle soluzioni di intelligenza artificiale per il miglioramento dei processi aziendali.

Il Consiglio di amministrazione di The Techshop Sgr ha, infatti, approvato la chiusura del collocamento del Fondo, accogliendo nuovi investitori in aggiunta ai circa 40 sottoscrittori esistenti e portando il totale delle sottoscrizioni ricevute per Techshop I a circa 53 milioni di euro.

La Sgr lanciata nel 2021 da Aurelio Mezzotero (a sinistra nella foto) e Gianluca D’Agostino, manager e imprenditori di lungo corso nel settore digitale, ha, inoltre, accolto nella compagine dei sottoscrittori (Limited Partners – LP) Cdp Venture Capital attraverso il Fondo Digital Transition, che utilizza risorse stanziate dall’Ue tramite l’iniziativa NextGeneration Eu per favorire la transizione digitale delle filiere e delle piccole e medie imprese.

Il Fondo Techshop I per le startup sale a quota 53 milioni

I 53 milioni di euro raccolti dal fondo sono un traguardo che supera l’obiettivo iniziale di 50 milioni.

Fra gli LP di Techshop I sono già presenti FoF VenturItaly e Fondo Italia Venture II di Cdp Venture Capital Sgr, e diverse Fondazioni bancarie di rilievo che affiancano un gruppo selezionato di investitori privati. Questi ultimi spesso contribuiscono allo screening e allo sviluppo del portfolio. Si tratta di imprenditrici, imprenditori, consulenti e business leader nel mondo delle telecomunicazioni, della finanza e dell’industria.

Focus su SaaS e AI con ambizioni globali

Techshop I è un fondo pre-Seed e seed dedicato alle startup italiane nel software B2B, con particolare focus nel SaaS (Software as a service). Si caratterizza come un investitore attivo (“hands-on”) e concentrato su tecnologie in grado di migliorare i processi aziendali, come l’AI applicato al customer care e agli investimenti in borsa, alle infrastrutture di pagamento e all’e-commerce o anche su soluzioni capaci di innovare radicalmente quei comparti in ritardo sulla digitalizzazione, come il banking, i servizi alla mobilità e il settore alberghiero.

Il Fondo fornisce non solo le risorse economiche per sviluppare un piano di crescita condiviso con i founder della startup, ma anche esperienze manageriali e relazioni che spesso impattano positivamente sulle possibilità di successo delle aziende investite.

Le attività di investimento sono partite nella primavera del 2022, puntando a startup italiane B2B Tech ad alto potenziale di crescita e ambizioni di portata globale, con una attenzione specifica al Sud Italia e ai founder italiani all’estero. Il ticket di investimento per lo stadio di ideazione (“pre-seed”) è tipicamente compreso fra 100mila e 500mila euro, quello per le startup in fase di semina (“seed”) tra i 500mila e 1,5milioni euro.

Undici partecipazioni in portafoglio; saliranno a venti

Ad oggi il portafoglio di Techshop I comprende undici partecipazioni, che, secondo i piani del management, diventeranno oltre venti: Hlpy, Tiledesk, Smartpricing, Qodeup, Sbp, Qomodo, AxyonAI, Shop circle, Tot, Syllotips e una non ancora disclosed. Alcune sono già realtà affermate nel loro business, capaci di completare molteplici round di finanziamento in due anni e mezzo, indice di forte crescita operativa e di forte interesse degli investitori. Fra questi leader emergenti si segnalano Smartpricing, Shop Circle e Hlpy, che Techshop ha accompagnato nello sviluppo e nella internazionalizzazione, partecipando in tutti i round di follow-on, affiancato da centure capital di standing internazionale come Partech, Qed, Nfx, Montage Ventures, 3VC, Green Sands.

Come conseguenza, nel corso del 2024 il Net asset value (Nav) del Fondo è aumentato significativamente, con un indice Tvpi (Total value on paid-in, l’indicatore più utilizzato nel settore per misurare le plusvalenze implicite nel portafoglio) in costante crescita, che lo posizionano fra i fondi best-in-class del settore.

La sfida: creare campioni europei dell’innovazione

I primi 30 mesi del viaggio del nostro primo fondo hanno validato oltre le previsioni il modello Techshop di investimento e supporto alla crescita in alcune tra le migliori startup italiane nel settore del software per le aziende” – ha dichiarato Gianluca D’AgostinoStimolati dai riscontri ottenuti e dalle lesson learned, miriamo ora ad una sfida ancora più ambiziosa: contribuire a creare dei veri e propri campioni europei, che apportino innovazione alle filiere industriali di riferimento”.

Abbiamo puntato a un’attenta selezione di portafoglio, consapevoli dei rischi insiti nell’innovazione ma anche convinti delle potenzialità, talvolta sottovalutate, delle startup italiane – ha aggiunto Aurelio Mezzotero“Tutto questo con l’unico scopo di creare valore sostenibile per gli investitori e per le startup. Un indice Tvpi finora fra i best-in-class di mercato ci dice che siamo sulla strada giusta, ma c’è sempre spazio per migliorare ancora”.

“Il Fondo Digital Transition di Cdp Venture Capital gestisce risorse di NextGenerationEu dedicate a sostenere l’innovazione e la crescita delle imprese italiane in un contesto di rapido cambiamento tecnologico, sia investendo direttamente in startup che stimolando una nuova generazione di investitori in grado contribuire a sviluppare un ecosistema virtuoso” – afferma Enrico Filì, Senior partner e responsabile del Fondo Digital Transition di Cdp Venture Capital – “Siamo particolarmente contenti di rafforzare ulteriormente Techshop I, fondo dedicato al mondo B2B digitale che ha già dimostrato nei primi anni di vita, di aver contribuito fattivamente alla crescita di importanti player digitali di successo, in linea con la nostra mission di costruire l’Italia di domani identificando e finanziando opportunità che creano valore a lungo termine”.

Per la strutturazione legale del Fondo e per le negoziazioni con gli investitori, The Techshop Sgr è stata assistita dagli avv.ti Giovanni Meschia e Rodolfo Margaria dello studio legale Giovannelli e Associati.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 2