In banca anche via Web. Oltre 14 mln i conti “multicanale”

Secondo l’Abi quasi la metà delle famiglie italiane è abilitata ad almeno uno dei canali alternativi allo sportello tradizionale (46%). Internet è quello preferito, col 42% dei conti correnti abilitati

Pubblicato il 12 Nov 2009

Bonifici, pagamento di tasse e bollette, ricarica del cellulare,
compravendita di titoli, movimenti ed estratto conto: tutto a
portata di “click”. Per quasi una famiglia italiana su due
operare con la propria banca diventa sempre più facile e veloce
grazie a internet, telefono e cellulare. Sono infatti oltre 14,5
milioni con un incremento dell’8,6% nel 2008 rispetto all’anno
precedente, infatti, i conti correnti abilitati ad almeno uno dei
canali alternativi allo sportello tradizionale: Internet, Phone e
Mobile banking. In pratica, è abilitata quasi la metà dei conti
correnti (il 46%) e nel 72% dei casi questi conti sono attivi e
utilizzati più di una volta alla settimana.
È la fotografia scattata dal sesto rapporto “La multicanalità
delle banche” condotto dall’Osservatorio e-Committee dell’Abi
su un campione di 363 banche e presentato oggi a Roma nel corso del
convegno Abi “Carte 2009” al quale hanno partecipato, tra gli
altri, il direttore generale dell’Abi, Giovanni Sabatini, e il
vice direttore generale di Banca d’Italia, Giovanni Carosio.

L’Abi rileva che con quasi 13,2 milioni di conti correnti
abilitati ad operare online (il 42% del totale dei conti correnti
delle famiglie) e un incremento del 7,5% rispetto al 2007, Internet
si conferma anche per il 2008 il canale “preferito” dai clienti
delle banche italiane, oltre che il più usato con quasi 9 milioni
di conti attivi. Ogni conto effettua in media 1,3 accessi a
settimana pari circa 71 l’anno (contro i 51 del 2007), con una
crescita complessiva del 57%. Anche quest’anno – con 1,3 miliardi
di informazioni su saldo, movimenti e condizioni di conto corrente
richieste alle banche – la consultazione dell’estratto conto è
l’operazione più “cliccata”, con una media di quasi tre
volte a settimana. Al secondo posto, invece, si confermano i
bonifici: nel 2008 ne sono stati fatti 42,6 milioni via internet,
pari al 30% del totale, per un valore complessivo di oltre 81,3
miliardi di euro. Seguono i pagamenti online con oltre 23,8 milioni
di operazioni, le ricariche del cellulare (oltre 15,2 milioni) e le
ricariche delle carte prepagate (2,7 milioni).

Per quanto riguarda il Phone banking, i conti abilitati al phone
banking sono 9,3 milioni, pari al 31% del totale dei conti correnti
delle famiglie, con una lieve flessione rispetto al 2007, probabile
riflesso di assestamenti dell’offerta commerciale e del
consolidamento della “mobilità” degli utenti telefonici. Di
questi, i conti che operano con la “banca telefonica” sono
cresciuti del 14% arrivando a quota 3,8 milioni e facendo
registrare oltre 40,6 milioni di contatti nel 2008 (in media un
accesso al mese per ogni conto attivo sul canale). Nella gran parte
dei casi, il cliente usa il telefono per chiedere informazioni sul
proprio conto corrente (oltre 32,2 milioni di richieste, di cui
oltre 16 milioni via IVR e 15 milioni via operatore) o
sull’attività di trading (circa 17,6 milioni di richieste). Nel
2008, via telefono sono state fatte circa 700 mila operazioni in
borsa per un valore complessivo di circa 4 miliardi di euro, e
quasi 80 mila pagamenti , il 50% in più rispetto al 2007.

Nel 2008 i conti attivi via “telefonino” (il cosiddetto mobile
banking) sono 3,4 milioni, mentre quelli abilitati ad operare sul
canale sono 4,8 milioni, pari al 15% del totale dei conti correnti
delle famiglie. Ad una sostanziale crescita dei conti attivi, più
che raddoppiati rispetto al 2007 ha corrisposto una lieve flessione
di quelli abilitati: in pratica solo i clienti che usano il
servizio hanno mantenuto la possibilità di fare operazioni col
Mobile Banking. I servizi più diffusi via cellulare sono le
richieste di informazioni (circa 8 milioni, quasi 500 mila delle
quali relative alle operazioni di trading) e quelli cosiddetti
“di allerta” (oltre 19 milioni). Le ricariche telefoniche (1,9
milioni) e i bonifici (circa 230 mila) tra le operazioni effettuate
più spesso col cellulare.

Infine il Trading online. Secondo l’Abi nel 2008, i conti
abilitati alla compravendita di titoli via internet hanno superato
i 4 milioni, con un aumento del 22% rispetto al 2007, anche grazie
alla crescita dell’Home Banking che ha fatto da traino al
rilancio del Trading online. Per quanto riguarda l’operatività,
la situazione incerta dei mercati azionari e dei derivati connessa
alla crisi internazionale ha determinato una significativa
contrazione dei conti utilizzati per comprare e vendere titoli
(quelli attivi sono passati dall’85% al 47%, con una diminuzione
di quasi un milione di conti). E tuttavia, le operazioni di
investimento sono complessivamente aumentate passando da 14 milioni
nel 2007 a oltre 19 milioni nel 2008, con un aumento più
consistente soprattutto dell’attività di trading azionario che
è cresciuta anche in termini di valore, passando da 43 miliardi di
euro a più di 54 miliardi nel 2008. Rimane stabile, invece, il
trading obbligazionario.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati