STRATEGIE

Engineering, il fantasma dell’Opa

Un’offerta ostile a leverage potrebbe mettere in discussione la solidità di una delle maggiori aziende italiane dell’It. Il ruolo di Jp Morgan, ingombrante presenza col 29,9% del capitale

Pubblicato il 04 Ott 2013

Sarà Engineering la prossima preda italiana dei “conquistadores” stranieri, stavolta con addosso una maglia probabilmente diversa da quella spagnola? Il timore, su cui nessuna delle parti in causa ha ritenuto sinora di commentare o smentire, è stato sollevato in un articolo del Corriere della Sera a firma di Sergio Rizzo.

In effetti, il sospetto non sembra per niente campato in aria. Basta dare un’occhiata al libro soci e, flottante a parte, si vede che accanto al 34% che fa capo alla famiglia di Michele Cinaglia, nel 1980 uno dei fondatori di Engineering, compare la banca d’affari Jp Morgan con un “meticoloso” 29,9% frutto di un’altra operazione: l’acquisizione di quasi tutte le quote Engineering facenti capo alla famiglia raccolta attorno ad un altro dei fondatori della società, Rosario Amodeo.

Circa 800 milioni di fatturato, 7.000 dipendenti diretti ed altri 3.000 indiretti, 40 sedi in Italia e all’estero, una capitalizzazione di Borsa di quasi 450 milioni ma un valore potenziale di almeno 500 secondo alcuni analisti, clienti del calibro delle maggiori banche italiane, Eni e Enel, Consob, Postre, Ferrovie, ministeri, Regioni: insomma, una delle più importanti realtà italiane dell’It.

I timori di un possibile attacco speculativo volto a ridisegnare gli equilibri di comando in Engineering nascono proprio da quel 29,9% acquisito da Jp Morgan la scorsa estate. Un po’ meno del 32% che apparteneva agli Amodeo. E giusto uno 0,1% in meno prima che, secondo l’attuale legge sull’Opa, scatti l’obbligo di lanciare un’offerta pubblica di acquisto sull’intero capitale sociale.

La cosa, ovviamente, non potrebbe che fare contenti gli azionisti minori e, se intendesse uscirne, anche la famiglia Cinaglia che vedrebbe così valorizzate le proprie azioni più dell’attuale valore di Borsa. Ma farebbe contenta anche la famiglia Amodeo che potrebbe così approfittare dell’offerta per cedere quel che di Engeenering gli è rimasto nel cassetto.

Fin qui sarebbe un’operazione finanziaria come molte altre, anche se segnerebbe l’uscita dall’azienda e dalla sua gestione di tutti i suoi fondatori.

Tuttavia, è proprio la solidità dell’azienda che potrebbe esserne messa in discussione da un’eventuale offerta ostile contro i Cinaglia che non hanno nessuna intenzione di perdere il controllo della società. Del resto, la stessa Jp Morgan ha esercitato solo parzialmente l’opzione sul 32% dei Cinaglia, fermandosi giusto sotto l’asticella dell’Opa.

Tuttavia, ciò non basta a scongiurare Il timore è che Jp Morgan si comporti con Engineering allo stesso modo di Colaninno con Telecom Italia nel 1999: costruire un veicolo finanziario da indebitare per l’acquisizione, salvo poi fonderlo con la preda riempendola di debiti e costretta a ripagare se stessa. Quel che non è avvenuto ieri, potrebbe avvenire domani.

L’operazione metterebbe a rischio – lo si è visto ad abundantiam con Telecom Italia – l’unitarietà aziendale (proprio lo scorso 15 aprile Engineering ha messo a punto un altro tassello della propria riorganizzazione fondendo Engineering IT nella capogruppo), ma anche compromettendo la propria capacità di investire in tecnologie e sviluppo.

Il rischio di una nuova Telecom Italia stavolta ai danni di una delle più significative aziende IT italiane? O il passaggio all’estero di un altro gioiello tecnologico del Paese? È appunto l’allarme lanciato dal Corriere della Sera. Difficile dire se tutto ciò sia imminente o probabile. Certo, non è da escludere. Quanto al titolo, nell’ultimo anno è cresciuto del 40%.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati