MERCATI

Brasile in vendita? Telecom vola in Borsa

I rumors sul valore di una possibile cessione di Tim Brasil per 9 mld fanno balzare il titolo a Piazza Affari. E’ la risposta del mercato al taglio del rating a livello spazzatura deciso da Moody’s

Pubblicato il 09 Ott 2013

telecom-131004160014

Il Brasile batte Moody’s. Ieri notte l’agenzia ha declassato da Baa3 a Ba1 a livello “spazzatura” il rating di Telecom, ma le indiscrezioni sul valore (9 miliardi) di una possibile cessione di Tim Brasil fanno volare il titolo in Borsa che oggi ha superato il 7% per poi chiudere a +6,24% a 0,6555 euro – per un momento è stato sospeso per eccesso di rialzo e poi riammesso alle contrattazioni. “La vendita dell’asset sarebbe oggetto di valutazioni interne in una fase preliminare”, spiega un gestore. “L’azione negli ultimi minuti ha fortemente accelerato in scia ai rumors su Tim Brasil”, concorda il capo di una sala operativa.

Secondo Moody’s con le dimissioni di Franco Bernabè “è aumentata l’incertezza per quanto riguarda la capacità della società di rafforzare il proprio bilancio in misura sufficiente a mitigare la tendenza al tendenza al calo nelle sue entrate nazionali e del margine operativo lordo”.

“Il gruppo è solido a livello industriale e finanziario”, replica Telecom in una nota. C’è una “forte generazione di cassa, un margine di liquidità per 12,8 miliardi di euro e redditività tra le più alte del comparto” aggiunge la nota. La generazione di cassa (espressa come differenza fra margine operativo lordo ed investimenti), «negli ultimi 5 anni è stata pari a 32 miliardi” e “nello stesso arco di tempo, a fronte di 25 miliardi di euro di investimenti complessivi nei Paesi in cui opera, ha ridotto il proprio indebitamento nella misura di 7,6 miliardi di euro” ricorda la nota di Telecom. “La riduzione del debito è sempre stata e continuerà a essere una priorità per Telecom Italia, nell’ambito di un percorso di sviluppo sostenibile delle attività industriali” assicura il gruppo.

“Nel corso degli anni Telecom Italia ha perseguito un approccio prudente alla gestione dei rischi finanziari, mantenendo un margine di liquidità almeno pari alle scadenze del debito dei successivi 18/24 mesi – a fine giugno il margine di liquidità era pari a 12,8 miliardi – e adottando una documentazione contrattuale relativa ai propri finanziamenti priva di clausole di step-up o di accelerazione nel rimborso del capitale legate al rating”. Infine “la redditività rimane ai massimi livelli riscontrabili nel settore, essendo al 30 giugno 2013 pari al 38,9% a livello di Gruppo e ben al 48,7% per quanto riguarda le attività sul mercato domestico”.

Per Banca Akros la decisione di Moody’s di tagliare il rating a junk, “era ampiamente attesa e viene subito dopo un inconcludente Cda e le dimissioni del presidente esecutivo. Altre agenzie di rating potrebbero far seguito, in assenza di una chiara direzione strategica che possa assicurare la prosecuzione di un deleveraging e preservare la redditività operativa”. Per gli esperti la revisione di Moody’s, inizialmente attesa per metà novembre, è stata accelerata per via dell’impasse tra gli azionisti Telco e il Governo. “Crediamo, al contrario, che la maggior parte degli esiti possibili – scorporo della rete, vendita di Tim Brasil, integrazione con Telefonica – avrà un impatto positivo sul profilo di credito di Telecom Italia”, sottolinea Akros, secondo cui a questo punto “una corporate action è più che mai necessaria. E’ attesa volatilità sul titolo”.

Secondo i calcoli di Equita Sim “Telecom può riguadagnarsi un livello ‘investment grade’ solo cedendo la sua quota in Tim Brasil ad almeno 8 miliardi euro oppure in almeno 3 anni di insistito deleverage”.

Per gli esperti il downgrade ha un “impatto sui conti Telecom” che potrebbe “arrivare al peggio a circa 220 mln di maggiori oneri finanziari al terzo anno, con un effetto di circa il 9% sull`Eps. Il titolo mantiene, anche in questo caso, multipli contenuti/attraenti. Tuttavia vediamo chiaramente il rischio che i multipli restino tali perché l`esigenza di rifinanziare oltre 3 mld annui sul mercato sub-investment grade espone Telecom alle incertezze legate all`effettiva liquidità di questo mercato. Pensiamo quindi che il titolo possa trattare con uno sconto del 10-15% rispetto alla nostra valutazione fondamentale di 0,65 euro per azione”.

Mediobanca Securities evidenzia che “chiaramente il downgrade non rappresenta una grande notizia, dal momento che questo potrebbe alzare le preoccupazioni sul debito del gruppo”. Gli esperti notano però “che il downgrade era parzialmente atteso dal mercato, anche se forse la tempistica è stata la maggiore sorpresa”; inoltre, “i risultati del 3* trimestre dovrebbero confermare i primi segnali di riduzione dell’indebitamento, l’impatto in termini di più alti oneri finanziari dovrebbe essere abbastanza limitato, circa 10 mln euro, e la società non dovrebbe avere bisogno di rifinanziare il suo debito nel breve dato il margine di liquidità”. La casa d’affari si aspetta che il management “presenti una nuova strategia per ridurre il debito”, ricordando che recentemente la stampa ipotizzava, tra le altre cose, la valorizzazione del business delle torri e della rete. Il downgrade da parte di Moody’s “vuol dire relativamente poco per TI nel breve termine. Certamente l’azione aprira’ in calo, ma dovrebbe recuperare nel corso della seduta”, pronosticava

Bernstein, secondo cui il taglio del rating avrà conseguenze politiche e “inevitabilmente accelererà i tempi di attività per Telecom, rendendola più, non meno, interessante da un punto di vista dell’equity”. Per gli analisti un aumento di capitale “sembra sempre molto improbabile: i principali azionisti non lo vogliono e il socio maggiore vuole una cessione di Tim Brasil”. Secondo Bernstein, del resto, la vendita di Tim Brasil “sarebbe positiva per gli azionisti di Telecom” e gli esperti ipotizzano un prezzo di almeno 7 volte l’Ebitda. Se si salisse a 7,5 volte l’Ebitda, la valutazione di Telecom di Bernstein sarebbe pari a 0,81 euro per le ordinarie e 0,69 euro per le risparmio (+0,12% a 0,4941 euro).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati