Storicamente un segmento di nicchia del più ampio settore delle comunicazioni cellulari, le reti cellulari private 5G/4G – chiamate anche Npn (Non Public Networks) – hanno rapidamente guadagnato popolarità negli ultimi anni grazie ai vantaggi che offrono in termini di privacy, sicurezza, affidabilità e prestazioni rispetto alle reti mobili pubbliche e alle tecnologie wireless concorrenti, nonché al loro potenziale di sostituzione delle connessioni cablate con collegamenti wireless non ostruttivi.
BANDA ULTRALARGA MOBILE
5G, la partita delle reti private vale 6 miliardi: la spinta da Industria 4.0
È la stima di Research&Markets al 2027: in aumento gli use case verticali, si crescerà a un tasso annuale del 20% e circa il 60% degli investimenti sarà destinato alla realizzazione di infrastrutture per l’automazione nel manufacturing. E nel 2030 le mobile private network potrebbero rappresentare fino a un quinto della spesa

Continua a leggere questo articolo
Aziende
Argomenti
Canali
EU Stories - La coesione innova l'Italia