CLOUD

Infrastructure & operations, si va verso la devirtualizzazione?



Indirizzo copiato

Secondo Gartner le recenti modifiche alle licenze per alcune soluzioni hanno costretto molti team I&O a rivedere la situazione: “Valutare percorsi alternativi, inclusi hypervisor, iperconvergenza, cloud distribuito e privato e containerizzazione”

Pubblicato il 13 gen 2025



Screenshot 2025-01-13 alle 10.39.40

Devirtualizzazione e revirtualizzazione: sono gli approcci chiave al centro delle sei tendenze che avranno un impatto significativo sull’infrastruttura e sulle operazioni (I&O) nel 2025. Lo affermano gli analisti di Gartner, secondo cui “queste tendenze offrono ai leader del settore delle telecomunicazioni (Tlc) un’opportunità cruciale per anticipare le future esigenze in termini di competenze e individuare strategie per soddisfare i requisiti di implementazione”.

Revirtualizzazione e devirtualizzazione

Le recenti modifiche alle licenze di alcune soluzioni basate sui fornitori hanno costretto molti team I&O a rivalutare le loro scelte di virtualizzazione: alcuni si sono spostati verso il cloud pubblico, altri verso il cloud distribuito e altri ancora verso il cloud privato. Questo scenario apre a diverse possibilità per le aziende Tlc, oltre al semplice cambiamento di hypervisor.

“I responsabili I&O nel settore delle telecomunicazioni devono inventariare tutte le attuali implementazioni di virtualizzazione e le relative interdipendenze”, dichiara Jeffrey Hewitt, Vice President Analyst di Gartner. “È necessario valutare percorsi alternativi, includendo hypervisor, iperconvergenza, cloud distribuito, containerizzazione, cloud privato e devirtualizzazione. Bisogna identificare quali competenze I&O esistenti devono evolvere per supportare le scelte più appropriate nel contesto delle telecomunicazioni“.

Cultura della sicurezza

Una seconda tendenza riguarda i programmi di comportamento e cultura della sicurezza. Con l’aumento della sofisticazione e varietà degli attacchi nel settore delle telecomunicazioni, i programmi di sicurezza devono evolversi per affrontare i comportamenti e la cultura, ottimizzando la loro efficacia. I programmi di sicurezza comportamentale e culturale (Sbcp) sono approcci aziendali progettati per minimizzare gli incidenti di cybersecurity legati al comportamento dei dipendenti nelle aziende Tlc. Questi programmi consentono di migliorare l’adozione dei controlli di sicurezza da parte dei dipendenti e di ridurre i comportamenti non sicuri, permettendo all’I&O di contribuire a un uso più efficace delle risorse di cybersecurity all’interno delle telecomunicazioni.

Cyberstorage

La terza tendenza, il cyberstorage, prevede l’utilizzo di un data harbor costituito da dati frammentati e distribuiti su più postazioni di archiviazione. I dati frammentati possono essere riassemblati istantaneamente per l’uso quando necessario, una capacità particolarmente utile per le aziende di telecomunicazioni che gestiscono enormi quantità di dati. Il cyberstorage può costituire una soluzione dedicata con funzionalità complete, un’offerta di servizi nativi della piattaforma con soluzioni integrate, o un insieme di prodotti autonomi che migliorano le capacità di protezione informatica dei fornitori di storage nel panorama delle telecomunicazioni.

“Affinché il cyberstorage abbia successo, i responsabili I&O devono identificare i rischi di minacce costose e dirompenti per lo storage, insieme all’aumento delle spese normative e assicurative, per costruire un business case per l’adozione del cyberstorage”, dichiara Hewitt.

Infrastruttura raffreddata a liquido

L’infrastruttura raffreddata a liquido si riferisce allo scambio di calore sul retro, all’immersione e al direct-to-chip. Questa infrastruttura consente all’I&O di supportare le nuove generazioni di chip, la densità e i requisiti dell’intelligenza artificiale, offrendo anche l’opportunità di posizionare l’infrastruttura in modo flessibile per supportare i casi d’uso edge, essenziali per le reti di telecomunicazioni.

“Il raffreddamento a liquido si è evoluto passando dal raffreddamento dell’ambiente del data center in senso lato all’avvicinamento e all’interno dell’infrastruttura”, dichiara Hewitt. “L’infrastruttura raffreddata a liquido rimane oggi di nicchia in termini di casi d’uso, ma diventerà sempre più predominante con l’aumento del consumo energetico e della produzione di calore delle prossime generazioni di Gpu e Cpu”, un tema critico per la gestione efficiente delle reti di telecomunicazioni.

Applicazioni intelligenti

Le applicazioni intelligenti rappresentano la quinta tendenza. L‘intelligenza artificiale generativa ha rivelato il potenziale delle applicazioni di operare in modo intelligente, creando un’aspettativa di applicazioni sempre più avanzate nel settore delle telecomunicazioni. Queste applicazioni intelligenti si adattano al contesto e all’intento dell’utente, riducendo così l’attrito digitale. Sono in grado di interoperare per perseguire i propri intenti e quelli degli utenti, creando le interfacce appropriate per le Api esterne e i dati connessi. In definitiva, riducono gli interventi e le interazioni necessarie da parte dell’I&O, ottimizzando i processi e l’utilizzo, e riducendo il sovraccarico delle risorse, un aspetto fondamentale per l’efficienza operativa nelle telecomunicazioni.

Infrastruttura ottimale

Infine, la sesta tendenza si concentra sull’infrastruttura ottimale, caratterizzata da un’enfasi significativa sulle migliori scelte infrastrutturali per un determinato caso d’uso in vari stili di implementazione. Questo approccio pone un focus basato sul business, permettendo ai dirigenti al di fuori dell’IT di comprendere le scelte infrastrutturali dal loro punto di vista, rendendo queste decisioni più comprensibili e pertinenti nel settore delle telecomunicazioni.

“Queste scelte sono in ultima analisi allineate con l’adozione della piattaforma”, conclude Hewitt. “Consentono all’I&O di allineare le scelte infrastrutturali agli obiettivi di business dell’intera organizzazione e facilitano il supporto e l’approvazione dei leader delle business unit e dei dirigenti di livello C”, un allineamento essenziale per il supporto aziendale strategico nelle telecomunicazioni.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4