INNOVAZIONE

Intelligenza artificiale e Tlc, il language model made in Italy per le aziende regolamentate



Indirizzo copiato

iGenius lancia Colosseum 355B, il nuovo Llm con tecnologia Nvidia. Oltre 300 miliardi di parametri, più di 50 lingue supportate, riduce i costi di inferenza del 50% e consente alle imprese di creare modelli di linguaggio su misura per esigenze specifiche grazie alla tecnica del continual pre-training

Pubblicato il 16 gen 2025



Screenshot 2025-01-16 alle 14.38.12

Potenziare l’adozione sicura dell’AI nelle aziende regolamentate: questo l’obiettivo con cui iGenius lancia Colosseum 355B, il large language model made in Italy di ultima generazione con 355 miliardi di parametri.

Realizzato con tecnologie di Nvidia, Colosseum 355B consente alle aziende che operano nei settori regolamentati, come i servizi finanziari e la pubblica amministrazione, di creare LLM altamente personalizzati grazie alla tecnica del Cpt (Continual-Pre-Training). In questo modo, Colosseum 355B democratizza la creazione di Llm su larga scala, finora prerogativa esclusiva dei grandi hyperscaler.

Creare Llm proprietari abbattendo i costi di inferenza

Colosseum 355B è stato progettato per supportare sia il Cpt che il fine-tuning. Il Cpt consente alle aziende di creare Llm proprietari, arricchendo il modello con conoscenze specifiche del loro settore e garantendo scalabilità a lungo termine, senza rinunciare alla conoscenza generale del modello. In questo modo, le aziende possono avere a disposizione un “cervello AI” proprietario, fondamentale per la loro indipendenza tecnologica. In seguito, possono anche utilizzare il fine-tuning per renderlo più specializzato sulle esigenze specifiche dell’azienda.

Addestrato utilizzando il formato FP8 (Floating Point), uno standard che consente di elaborare dati con grande efficienza computazionale, Colosseum 355B opera su un singolo nodo GPU H100. Grazie a questa scelta architetturale, infatti, il continual pre-training diventa accessibile senza richiedere competenze specialistiche in AIOps, consentendo al tempo stesso di abbattere i costi di inferenza del 50%, e mantenendo l’accuratezza e la qualità del modello.

Le sfide dell’AI per le aziende regolamentate

Le aziende che operano in settori regolamentati affrontano sfide complesse legate all’adozione dell’AI, dovute ai rigidi requisiti di conformità e alle normative stringenti. Circa l’80% dei dati aziendali più critici, come informazioni personali, transazioni finanziarie, segreti commerciali e proprietà intellettuali, non può essere esportato né utilizzato per il fine-tuning su modelli centralizzati o open-source con licenze di proprietà limitate. Questi dati devono rimanere all’interno della rete aziendale, rendendo indispensabile per le organizzazioni mantenere il controllo completo sui modelli di intelligenza artificiale generativa.

Sebbene i modelli centralizzati di AI siano utili per la produttività personale come la generazione di contenuti, al contrario, presentano molte limitazioni per le attività mission-critical nei settori regolamentati, soprattutto per i rischi legati alla fusione irreversibile dei dati con la proprietà intellettuale. Ad esempio, la condivisione di dati sensibili con modelli di linguaggio centralizzati (Llm) da parte di istituzioni finanziarie può esporre i dati a rischi di violazioni o utilizzi impropri, rivelando strategie di trading proprietarie o piani di investimento.

Soluzioni AI pensate per le aziende regolamentate

Realizzato con Nvidia AI Enterprise software platform, che include Nvidia NeMo, utilizzando la piattaforma di AI Nvidia Dgx Cloud, Colosseum 355B è stato sviluppato su un singolo cluster con oltre 3,000 Nvidia H100 GPUs. Questo ha permesso ad iGenius di velocizzare il processo di R&D e tutte le fasi di pre-addestramento e di ottenere un modello che supporta più di 50 lingue diverse, ha ottime capacità di ragionamento, ed è ottimizzato per un’implementazione efficiente e un utilizzo ottimale delle risorse.

“Siano convinti che l’Intelligenza Artificiale debba essere decentralizzata e messa davvero al servizio delle persone e delle imprese – afferma Uljan Sharka, ceo e founder di iGenius -. La nostra visione include un’AI che sia accessibile e democratica; la nostra collaborazione con Nvidia ci permette di superare ulteriormente i limiti di questa tecnologia grazie anche alla creazione di Colosseum 355B”.

“Colosseum 355B è un potente modello di intelligenza artificiale destinato ad aprire nuove opportunità per i settori altamente regolamentati,” ha dichiarato Alexis Bjorlin, vice president of Dgx Cloud at Nvidia. “Grazie alla collaborazione con iGenius, gli esperti di AI di NVIDIA hanno contribuito a ottimizzare l’addestramento del modello e hanno fornito accesso ai cluster di calcolo Nvidia AI and Dgx Cloud, garantendo la produttività sin dall’inizio”.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5