LO SCENARIO

Consolidamento Tlc, CK Hutchison venderà WindTre a Iliad?



Indirizzo copiato

È una delle ipotesi messe nero su bianco dal think tank Ing in un’analisi che fa il punto della situazione sul fronte merger & acquisition in Europa simulando ciò che potrebbe accadere di qui ai prossimi mesi. In Italia l’operazione Fastweb-Vodafone non sarà sufficiente a riequilibrare il mercato e dunque altri dossier saranno probabilmente aperti già quest’anno

Pubblicato il 22 gen 2025



merger, acquisizione, takeover

Dopo un 2024 più dinamico per il consolidamento delle tlc, il 2025 non dovrebbe portare grandi rivoluzioni dal punto di vista delle fusioni e acquisizioni nell’industria delle telecomunicazioni, né è probabile che si formi un operatore di telecomunicazioni paneuropeo, nonostante le raccomandazioni in questo senso nel rapporto Draghi. È quanto si legge nell’analisi firmata dagli analisti di Ing Think. Tuttavia, è prevedibile qualche transazione più piccola, che coinvolgerà private equity, società delle torri e attività in fibra.

Iliad è considerata da Ing un probabile acquirente di attività, mentre BT, Vodafone o Liberty Global potrebbero cercare di vendere. In Italia, gli analisti rilevano che il nostro mercato avrà quattro operatori di telefonia mobile dopo la fusione tra Fastweb e Vodafone Italia, per cui le restanti società tenderanno a spingere per un ulteriore consolidamento. Ciò non è ritenuto dagli analisti probabile e, nel caso, il regolatore potrebbe esigere cessioni o rimedi dagli operatori che entrano in eventuali operazioni di M&A.

Consolidamento tlc, lo scenario in Italia secondo gli analisti

Il 2025 si è aperto, infatti, con il completamento dell’acquisizione di Vodafone Italia da parte di Swisscom, operazione che dà il via al processo di integrazione fra Fastweb e Vodafone. Sempre in tema di consolidamento tlc, alla fine dello scorso anno sono circolati rumors su un possibile piano di break-up del Gruppo Tim che fanno il paio con quelli di una possibile discesa in campo di una serie di fondi – in testa Cvc – pronti a rilevare la quota di Vivendi. Nell’ipotesi di “spezzatino” del Gruppo Tim, Iliad potrebbe puntare su Tim Consumer per avviare quel consolidamento tentato con l’offerta per Vodafone Italia andata in fumo.

Secondo Ing, mentre il consolidamento sul nostro mercato è un’ipotesi remota, rimane la possibilità che Ck Hutchison Group Telecom sia disposta a vendere WindTre a Iliad, se c’è accordo sul prezzo. “Non saremmo nemmeno sorpresi se Ck Hutchison vendesse alcune attività più piccole in Europa al private equity o attraverso un’Ipo. Lo stesso vale per altri operatori”, notano gli analisti.

Gli esperti fanno riferimento anche alla separazione delle attività di rete da quelle dei servizi per alcune aziende delle tlc, come accaduto in Italia con Tim, ma non solo: in Danimarca, Nuuday e Tdc Net sono ora due società separate. Secondo Ing, questo scorporo delle reti è probabilmente un modello che sarà seguito da altre telco: un’operazione del genere è vista come possibile in Belgio con Telenet o, potenzialmente, in Regno Unito con Virgin Media O2.

Nel frattempo, secondo questa analisi, Nuuday potrebbe essere venduta e Bloomberg riferisce che il private equity è interessato a un’acquisizione in Italia nei confronti dell’ex incumbent.

Un 2025 dinamico per torri, cavi e data center

Le risorse infrastrutturali probabilmente rimangono attraenti per gli investitori e gli analisti si aspettano che alcuni operatori di telecomunicazioni continuino a cercare di vendere asset quali le torri, i cavi sottomarini, i data center o le società di software.

Per esempio, le società di telecomunicazioni potrebbero cercare di vendere le loro divisioni che si occupano di soluzioni aziendali, come Tim Enterprise, parti di Proximus International, T-Systems di Deutsche Telekom, o i loro cavi sottomarini, come Sparkle, per i quali Tim ha già ricevuto un’offerta. Le analisi di Ing corrispondono alle ipotesi già circolate lo scorso anno sull’eventuale vendita di Tim Brasil e la possibile fusione fra Tim Enterprise e Maticmind, società che vede in quota il fondo Cvc al 70% e per il 15% pro capite Cassa depositi e prestiti e la famiglia Saladino.

Sono possibili diversi sviluppi anche sul mercato delle torri. Per Ing è ipotizzabile che Vantage Towers venda le sue operazioni spagnole e American Tower, Totem e Cellnex sono considerati tutti potenziali acquirenti in quanto hanno già operazioni in Spagna.

In ogni caso, il private equity avrà un ruolo crescente: già molti operatori di telecomunicazioni hanno venduto una partecipazione nei loro portafogli di torri a società di private equity, come Vodafone, Telefonica, Deutsche Telekom, Virgin Media O2 e Tim.

Infine, sul mercato dei data center, Ing nota che Deutsche Telekom, Telenor e Swisscom stanno cercando di investire in questo spazio, con particolare attenzione alle infrastrutture europee di cloud o di intelligenza artificiale e Ing si aspetta sviluppi interessanti nel 2025.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5