STRATEGIE

Chen (Huawei): “Non faremo grosse acquisizioni”

Il senior vice president annuncia che di qui ai prossimi cinque anni l’azienda non farà acquisti di rilievo mettendo di fatto fine alle voci di un interessamento nei confronti di Blackberry. Nessuna Ipo in vista. Snellimento della gestione interna e potenziamento dell’R&D le priorità

Pubblicato il 10 Ott 2013

huawei-120326113716

Il vendor cinese Huawei Technologies non è interessato a fare acquisizioni di grosso calibro, non per almeno altri cinque anni, perché preferisce concentrarsi su altre priorità strategiche: miglioramento dell’efficienza della gestione interna e accelerazione della crescita. Lo ha dichiarato Chen Lifang, senior vice presidenti di Huawei che si occupa anche delle relazioni esterne ed è uno dei 13 membri del Cda.

“Per i prossimi cinque-dieci anni, resteremo concentrati sul miglioramento della gestione interna”, ha detto la Chen. “Poiché Huawei è già un’azienda gigantesca, con 150.000 dipendenti, dobbiamo intensificare gli sforzi volti a rendere la gestione più snella e il processo decisionale più veloce”. La Chen ha anche indicato che Huawei non ha intenzione di procedere con la quotazione in Borsa per almeno altri cinque anni.

I commenti della top manager sulle priorità strategiche del colosso di Shenzhen sono arrivati dopo che alcuni analisti e investitori avevano ipotizzato un interesse di Huawei ad acquistare il produttore canadese di smartphone Blackberry. Lo scorso mese, prima dell’annuncio dell’accordo tra Microsoft e Nokia, voci i mercato parlavano di Huawei come potenziale candidato ad acquisire il business dei cellulari del produttore finlandese.

Secondo quanto riferisce la Chen, è lo stesso Ceo di Huawei Ren Zhengfei ad aver dato indicazioni al management che nei prossimi cinque-dieci anni grosse operazioni di M&A o l’Ipo non rientrano nelle priorità dell’azienda, e i membri del board condividono questa linea.

Huawei, che non è solo il secondo maggior fornitore mondiale di attrezzature per reti di telecomunicazione, ma produce anche device come smartphone, intende invece continuare a investire nella ricerca e sviluppo, ha rivelato la Chen, un settore in cui il colosso cinese ha sempre potenziato la spesa: lo scorso anno ha investito circa 4,8 miliardi di dollari in R&D, quasi il 14% del fatturato di gruppo, in netto aumento rispetto ai 3,8 miliardi spesi nel 2011. Oggi circa metà dello staff di Huawei lavora nella ricerca.

La recente crescita della società cinese si lega anche all’aumento della domanda di reti mobili di nuova generazione in diverse regioni del mondo. Un’area critica sono invece i rapporti con gli Stati Uniti: come noto, l’anno scorso alcuni parlamentari americani hanno sostenuto che il vendor cinese rappresentasse un rischio per la sicurezza nazionale, di fatto forzando un’uscita di Huawei dal mercato statunitense del networking.

“Dobbiamo riflettere sull’immagine che gli altri hanno di noi”, ha riconosciuto la Chen, che, come capo delle relazioni pubbliche di Huawei, sta cercando proprio di fugare i timori sulla sicurezza delle tecnologie della sua azienda sollevati negli Stati Uniti (e anche in Uk, nonostante qui Huawei sia presente con molti contratti nel mondo telecom). “Dobbiamo anche pensare a come co-esistere al meglio con le altre aziende della nostra industria”, ha aggiunto la top manager.

Huawei genera quasi il 70% del fatturato fuori dalla Cina, ma le sue operazioni manageriali sono quasi interamente in Cina. Ora però cercherà di essere più “globale”: la Chen ha detto che Huawei sta cercando di delegare maggiori poteri ad alcuni degli uffici esteri. Per esempio, sta trasfomando la sede di Londra in un hub per le operazioni finanziarie internazionali. In futuro, i senior executive di Huawei passeranno probabilmente più della metà del loro tempo in viaggio negli uffici non cinesi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati