L’ANALISI

Le telco e la disaggregazione della catena del valore



Indirizzo copiato

Secondo Morgan Stanley le operazioni di separazione degli asset infrastrutturali aumenteranno e non riguarderanno solo le reti fisse. E il network sharing diventerà un modello preminente per il ritorno sugli investimenti

Pubblicato il 4 feb 2025



broadband, banda ultralarga, tlc, connettività

È un momento favorevole per le aziende delle telecomunicazioni europee: secondo la più recente analisi di Morgan Stanley dei trend di mercato, “l’Europa è meno dipendente dai fornitori stranieri e i principali operatori di telecomunicazioni dell’Ue potrebbero essere ben posizionati per la crescita, perché i prezzi dei telefoni cellulari aumentano più velocemente dell’inflazione e i livelli di investimento di spesa in conto capitale diminuiscono”.

Inoltre, gli operatori di telecomunicazioni stanno utilizzando l’intelligenza artificiale per ridurre i costi e migliorare il servizio clienti, mentre gli investimenti nell’intelligenza artificiale e nei data center stanno aumentando la domanda di infrastrutture in fibra, potenziando ulteriormente gli ecosistemi delle telecomunicazioni.

Le telco europee disaggregano la catena del valore

Un altro trend rilevante è che gli operatori delle tlc stanno sempre più separando o condividendo elementi di rete con il network sharing per migliorare il ritorno sul capitale investito.

“Le telco europee continueranno a disaggregare la catena del valore”, afferma Morgan Stanley. “Potremmo continuare a vedere una separazione della rete di accesso radio e delle risorse della torre, nonché delle reti di linea fissa”.

Secondo gli analisti gli sviluppi in atto sul mercato delle Tlc rendono il settore interessante per le opportunità che offre agli investitori.

Il rapporto della Commissione europea del settembre 2024, “Il futuro della competitività europea”, descrive il gap di competitività dell’Europa nelle tecnologie digitali come una minaccia per la crescita futura e incoraggia una serie di azioni tra cui l’accelerazione dell’integrazione dell’Ai nell’industria dell’Ue, il consolidamento tra gli operatori di telecomunicazioni e la decarbonizzazione attraverso tecnologie pulite. Sono questi gli sviluppi che Morgan Stanley ritiene attraenti.

Industria più competitiva con l’Ai

Secondo la Commissione europea, la rivoluzione dell’Ai potrebbe aiutare l’Europa anche ad aumentare la produttività e a ripristinare il suo primato industriale. In questo rafforzamento industriale c’è anche l’obiettivo di partecipare in modo più rilevante alla catena di fornitura mondiale dei semiconduttori. Lo European Chips Act mira a raddoppiare la quota di mercato globale dei semiconduttori europei al 20% entro il 2030.

L’Europa dipende attualmente dai paesi extra Ue per la progettazione, l’imballaggio, l’assemblaggio e l’hardware dei chip per i processori più avanzati. Tuttavia, il rapporto della Commissione europea cita l’opportunità di coordinare gli sforzi dell’Ue su imballaggi avanzati 3D, materiali avanzati e processi di finitura per i chip. Le aziende europee potrebbero conquistare quote di mercato nell’advanced packaging, che combina più chip per migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica, visto che diversi leader nel packaging avanzato sono aziende europee.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5