LO SCENARIO

Tlc, la guerra dei prezzi resta il principale fattore di rischio in Italia



Indirizzo copiato

Insieme con Colombia e Cile siamo il Paese in cui la concorrenza fra operatori è ai massimi livelli. E la lenta crescita macroeconomica dell’Europa potrebbe aggravare la situazione facendo aumentare la sensibilità de clienti sulla questione costo. L’analisi di S&P

Pubblicato il 6 feb 2025



banda ultralarga-reti-network

La concorrenza rimane il rischio principale per gli operatori delle Tlc, che può portare a pesanti guerre dei prezzi con effetti negativi sulla redditività. Ciò è particolarmente evidente nei mercati con più player, come l’Italia, dove un singolo operatore aggressivo può spingere i concorrenti a rispondere con tagli dei prezzi. Lo scrive Standard & Poor’s nella sua ultima nota “Industry credit outlook 2025-Telecoms”. L’Italia, da questo punto di vista, è una sorta di unicum globale, insieme a Colombia e Cile.

S&P’s nota anche che la lenta crescita macroeconomica in Europa potrebbe esacerbare il rischio per le telco, portando a un indebolimento della base di clienti business e una sempre maggiore attenzione ai prezzi da parte dei consumatori.

Tlc, la guerra dei prezzi fa male a tutti i player

La concorrenza sui prezzi, in genere, aumenta il tasso di abbandono dei clienti e indebolisce l’Arpu e le entrate, perché le aziende delle Tlc abbassano i prezzi e aumentano le offerte in bundle per fidelizzare i clienti. Le telco possono scegliere di aggiungere servizi premium per trattenere i clienti piuttosto che abbassare i prezzi, ma questo può cannibalizzare parte della loro base clienti abbonata a pacchetti più costosi.

Questo tipo di strategia può anche rallentare il ritmo a cui i clienti passano a piani più costosi, soprattutto nei mercati dove i clienti sono molto sensibili al prezzo e dove prevalgono le offerte prepagate. Sono tutti elementi, sottolineano gli analisti, che impediscono la crescita delle aziende delle Tlc.

La guerra dei prezzi, si legge nella nota di S&P’s, “ha conseguenze negative per tutti i player” e degrada le prospettive anche in mercati di maggiore qualità per le telco.

Tre fattori positivi che mitigano i rischi

Il consolidamento in Spagna e nel Regno Unito, l’M&A convergente in Italia e gli effetti di una regolamentazione più leggera nel wholesale dovrebbero mitigare gli effetti dell’agguerrita concorrenza per gli operatori europei delle Tlc.

Anche gli aumenti annuali dei prezzi aiuteranno, pur se a ritmi via via più lenti.

Tassi di interesse relativamente più alti per un periodo più lungo dovrebbero inoltre mitigare l’aggressività delle offerte delle telco emergenti, frenando le offerte promozionali.

A meno che i tassi di interesse non scendano inaspettatamente, S&P’s pensa che questi fattori siano un vantaggio per le telco, che vedranno buona parte del debito arrivare a scadenza nel 2026. Le telco alternative che si troveranno a rifinanziare le loro strutture di capitale con tassi di indebitamento più elevati potrebbero considerare uno spostamento verso offerte con margine e Arpu più elevati per ridurre i tempi di generazione del flusso di cassa.

L’Italia resta, però, un mercato con una concorrenza particolarmente intensa e una “struttura difficile” e le nostre telco registreranno prestazioni inferiori alla media.

In Italia nuovi spazi per il consolidamento?

Gli operatori europei cercano da tempo il consolidamento del mercato per alleviare la pressione competitiva, che, per S&P’s, resta principale per la qualità creditizia delle società di telecomunicazioni. I regolatori hanno per anni ostacolato il consolidamento del mercato, ad eccezione dei Paesi Bassi (un mercato più piccolo) e dell’Italia, dove, però, i requisiti normativi hanno portato all’ingresso di un nuovo concorrente, Iliad, che, secondo S&P’s, ha finito per “destabilizzare” il mercato.

Accordi dii consolidamento tra telco recentemente approvati in Spagna e nei Paesi Bassi indicano una potenziale e parziale apertura da parte dei regolatori, che ora sembrano maggiormente disposti a trovare un equilibrio tra incentivare gli investimenti e proteggere i consumatori. Ciò potrebbe incoraggiare ulteriori tentativi di consolidamento nei paesi europei con mercati strutturalmente competitivi, come l’Italia o la Francia.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5