LO SCENARIO

Tlc, reti a misura di AI nuova frontiera per gli operatori



Indirizzo copiato

Le architetture pensate per le applicazioni dell’intelligenza artificiale dovranno puntare su velocità di accesso, prestazioni, resilienza e sicurezza dei dati. La ricetta di Cisco per consentire ai service provider di monetizzare i loro servizi

Pubblicato il 12 feb 2025



banda ultralarga, fibra

Consentire ai service provider di gestire l’aumento del volume di traffico sulle reti di telecomunicazione per offrire ai propri utenti la “connettività AI”, riuscendo a monetizzare questi servizi che richiedono velocità di accesso, prestazioni di servizio, resilienza e sicurezza delle informazioni. È questo l’obiettivo del nuovo Cisco Silicon One, architettura di silicio unificata progettata per potenziare le reti di provider di servizi e data center su scala web. Si tratta in sostanza di una piattaforma comune per routing e switching, che consente la convergenza delle tecnologie di rete, per consentire ai clienti di costruire infrastrutture di rete con la flessibilità richiesta dai servizi di intelligenza artificiale.

Grazie a Cisco Agile Services Networking, inoltre, i service provider globali partner della multinazionale, tra i quali Arelion, Bell Canada, BT business, Colt, Lumen, Megaport, Ote (Deutsche Telekom) e Swisscom, avranno a disposizione un’architettura per la connettività AI che consente di monetizzare la fornitura di servizi e networking garantiti.

Sfruttare le opportunità dell’AI

“La rivoluzione dell’intelligenza artificiale rappresenta un enorme potenziale di coda per i service provider – sottolinea Jeetu Patel, executive vice president e Chief product officer di Cisco – L’AI, e in particolare l’avvento degli agenti AI, comporterà un incredibile afflusso di nuovi lavoratori digitali che lavoreranno insieme e comunicheranno costantemente. Agile Services Networking di Cisco è la soluzione ideale per i service provider che intendono sfruttare le opportunità offerte dall’IA soddisfacendo la domanda di connettività ad alta larghezza di banda, sicura ed efficiente dal punto di vista energetico”.

Il ruolo dei service provder

Nel nuovo scenario che si apre con la diffusione sempre più pervasiva dei servizi basati sull’intelligenza artificiale, secondo l’analisi di Cisco, quella dei fornitori di servizi è una posizione particolarmente vantaggiosa, dal momento che possiedono e gestiscono le reti che collegano i luoghi in cui vengono generati i dati e quelli in cui vengono utilizzate le applicazioni. Oltre a questo, fattore da non sottovalutare, possiedono e gestiscono i data center in cui i dati vengono gestiti dalle applicazioni basate sull’AI.

La ricetta di Cisco

A fronte di questo scenario Cisco Agile Services Networking è un’architettura che si pone l’obiettivo di eliminare la complessità grazie alla convergenza del livello della rete con quello dei servizi, garantendo il massimo dell’automazione, dell’osservabilità e della sicurezza. Oltre a questo, consente ai service provider di monetizzare i servizi distribuiti più vicino agli utenti finali, combinando le caratteristiche dei sistemi e delle piattaforme Cisco Sillicon One, delle ottiche coerenti pluggable e delle funzionalità di automazione e garanzia della rete come Cisco Crosswork Network Automation e Provider Connectivity Assurance.

“Insieme, queste novità forniscono ai service provider gli strumenti necessari per far evolvere le loro reti, sviluppare nuove offerte di servizi e monetizzare la fornitura di servizi garantiti”, spiega Cisco in una nota, mettendo in evidenza anche i vantaggi nel campo dell’efficienza energetica e del risparmio economico rispetto alle soluzioni di rete tradizionali.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5