IL PIANO

Banda ultralarga, oltre 4.400 le scuole connesse da Intred. Avanti sull’espansione della rete



Indirizzo copiato

La società guidata da Peli mette a segno un fatturato di oltre 55,2 milioni, in crescita del 10,3%. E aumenta del 10,6% il valore della produzione, pari a 55,9 milioni. “Il 2024 è stato un anno fondamentale. Il nostro contributo alla digitalizzazione della pubblica amministrazione è sempre più significativo”

Pubblicato il 12 feb 2025



digital, connettività, Internet, banda ultralarga, bul

Intred ha connesso nel 2024 oltre 4.400 scuole su un totale di circa 5.000 nell’ambito dei Bandi scuole in Lombardia, per un fatturato complessivo pari a 8,8 milioni di euro, portando sempre più capillarmente la fibra nella PA. La società delle telecomunicazioni ha ampliato la sua rete, superando i 13.500 km, per rispondere in modo ancora più efficace alla crescente domanda di connessioni in banda ultralarga. Intred è anche impegnata nella realizzazione di un nuovo data center a Brescia, come indicato nel Piano Strategico 2024-2027 presentato lo scorso settembre.

Sono queste alcune delle indicazioni presenti nel documento che riporta i principali Kpi dell’azienda al 31 dicembre 2024, esaminati dal consiglio di amministrazione e comprensivi della controllata Connecting Italia acquisita ad aprile del 2024. Il fatturato supera i 55,2 milioni, in crescita del 10,3% rispetto al periodo d’esercizio precedente, e il valore della produzione è pari a 55,9 milioni, in crescita del 10,6% anno su anno.

Daniele Peli, co-founder e amministratore delegato di Intred ha commentato: “Il 2024 è stato un anno fondamentale per Intred, segnato dalla crescita e dal consolidamento della nostra posizione sul mercato. L’espansione della rete, che ora supera i 13.500 km, ha permesso di rispondere in modo ancora più efficace alla crescente domanda di connessioni in banda ultralarga, grazie anche ai Bandi scuole, che hanno giocato un ruolo decisivo nel potenziare la nostra copertura in Lombardia, raggiungendo ogni comune con almeno una scuola. L’integrazione di Connecting Italia ha ulteriormente rafforzato la nostra offerta, mentre l’aumento delle attivazioni, con particolare focus sulla provincia di Milano, evidenzia la solidità del nostro modello di business. Con oltre 4.400 scuole connesse, il nostro contributo alla digitalizzazione della pubblica amministrazione è sempre più significativo, a conferma della centralità dei nostri investimenti strategici”.

Intred, nel 2024 fatturato a 55,2 milioni di euro

Il fatturato dell’esercizio 2024 è pari a 55,2 milioni di euro di cui 52,5 milioni, in crescita del 4,9% rispetto all’esercizio precedente, relativi alla sola Intred mentre a 2,7 milioni è il fatturato ascrivibile a Connecting Italia, acquisita tramite fusione per incorporazione nel corso del 2024.

Il valore della produzione al 31 dicembre 2024 ammonta a 55,9 milioni, registrando una crescita del 10,6% rispetto al 2023, in linea con le previsioni fornite nelle guidance del Piano strategico 2024-2027.

Vendita di connessioni in banda ultralarga a +11,5%

L’incremento del fatturato è stato sostenuto principalmente dalle vendite di connessioni in banda ultralarga, pari a 33,9 milioni, in aumento del 11,5% rispetto al periodo di esercizio precedente.

I servizi con canoni ricorrenti, core business dell’azienda, che rappresentano l’88,5% del fatturato, sono pari a 48,9 milioni con una crescita del 13,1%.

In termini geografici, le crescite più significative si registrano nelle province di Milano, Brescia, Monza, Mantova, Pavia e Varese. In particolare, la provincia di Milano ha visto una crescita molto rilevante, registrando un incremento sul fatturato del 26% rispetto al 2023 (pari a 1,58 milioni di euro).

I Bandi scuole e la fibra per la PA

Grazie ai Bandi Scuole, Intred sta sostenendo energicamente l’espansione delle vendite in tutte le province della Lombardia, con un focus particolare sul settore della PA locale e sul settore professionale.

Inoltre, l’infrastruttura in fibra ottica di proprietà, che ha visto una crescita del 14,6%, è ormai in grado di raggiungere ogni comune lombardo con almeno una scuola, garantendo una capillarità eccezionale all’interno dell’intera regione. La rete è passata dagli oltre 11.700 km di fine 2023 a oltre 13.500 km nel 2024.

In merito alla tipologia di clientela, la crescita maggiore deriva dalle vendite nel settore professionale, pari a 30,6 milioni di euro con un aumento del 16,1%. Molto positivo anche il risultato delle vendite del settore residenziale, che cresce del 4,6% a 9,6 milioni di euro, del settore wholesale che ha registrato un incremento del 9,1% a 4,2 milioni, e della Pubblica amministrazione che aumenta del 1,2% a 10,7 milioni.

Il “churn rate” sul fatturato si mantiene su ottimi livelli ed è pari al 4,7%, a conferma dell’elevato livello di fidelizzazione della clientela nei confronti della società.

Egon Zanagnolo, Direttore generale di Intred, ha commentato: “Oltre ai numeri positivi, ciò che emerge con forza è la solidità del nostro modello di business. Il valore della produzione ha registrato una crescita in linea con le previsioni nonostante la focalizzazione su contratti a più alto margine che, sulla base delle attuali evidenze, dovrebbe portarci a una marginalità superiore rispetto alle attese. L’espansione della rete del 14,6% ha rafforzato la nostra posizione competitiva, supportando lo sviluppo delle vendite sia nel settore professionale che in quello della pubblica amministrazione. Continueremo a investire guardando al futuro fiduciosi che il nostro business possa crescere ulteriormente, cogliendo le opportunità offerte dal mercato, con l’obiettivo di raggiungere i target previsti dal Piano strategico 2024-2027”.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5