i progetti

Le telco francesi spingono sull’intelligenza artificiale e si alleano con i colossi mondiali



Indirizzo copiato

Iliad e Orange scelgono MistralAI mentre Bouygues Telecom si affida a Perplexity. Obiettivo: offrire ai clienti servizi a valore e sviluppare funzionalità all’avanguardia in nome della new customer experience

Pubblicato il 12 feb 2025



smartphone, mobile, cellulare, tlc, telefonia 2

Le telco francesi cavalcano l’onda dell’intelligenza artificiale. Nel giorno conclusivo del summit mondiale sull’AI a Parigi, Bouygues Telecom e Orange hanno ufficializzato una serie di collaborazioni con aziende specializzate nello sviluppo della nuova tecnologia. Le due società hanno unito le forze rispettivamente con l’americana Perplexity e la francese Mistral AI, realtà quest’ultima con cui anche Free (Iliad) di Xavier Niel ha sottoscritto un accordo.

Free fa da apripista nel mercato francese

Grazie alla partnership con Mistral, Free è stata infatti la prima telco in Francia a includere un assistente AI in tutti i suoi piani di telefonia mobile. Già da questa settimana, gli abbonati a servizio hanno la possibilità di accedere a un piano che prevede 12 mesi di accesso gratuito a Le Chat Pro, la nuova versione premium dell’assistente AI creato da Mistral AI.

Le Chat Pro è la nuova versione premium dell’assistente AI Le Chat sviluppato da Mistral AI. È stato progettato, si legge in una nota di Iliad, “per soddisfare le esigenze quotidiane degli utenti, sia nella vita privata che nel lavoro, con una precisione unica e una velocità senza pari. Le Chat Pro offre funzioni avanzate come ricerche web illimitate, un numero illimitato di messaggi al giorno e risposte ultraveloci, grazie alla funzione Flash Answers, che lo rendono un punto di riferimento per gli utenti che cercano prestazioni all’avanguardia”.

Free propone agli attuali 15,5 milioni di abbonati alla telefonia mobile (con un piano 5G Free Mobile, Série Free o 2 euro) e ai nuovi abbonati un’offerta esclusiva, senza contratto, per l’utilizzo gratuito di le Chat Pro per 12 mesi. Per ottenere le Chat Pro, gli abbonati a Free mobile possono attivare il bundle nella loro area personale sul portale del gruppo e poi configurare l’account su Mistral AI.

Orange punta sulla ricerca & sviluppo

Con Mistral AI, invece, Orange ha annunciato una vera e propria partnership strategica, “destinata a potenziare le capacità di AI in tutta Europa, promuovendo l’innovazione e fornendo un valore significativo ai clienti. Una collaborazione di ricerca unica nel suo genere tra una telco leader globale e il campione europeo di AI”.

L’obiettivo è ambizioso: progettare la migliore infrastruttura di rete per l’AI. I team di ricerca e sviluppo di Orange lavoreranno fianco a fianco con quelli di Mistral AI con una logica di co-innovation. Insieme, valuteranno l’impatto dell’uso massiccio e su larga scala dell’AI sulle reti di telecomunicazione in tutto il mondo. Definiranno le roadmap tecnologiche per costruire le reti di domani e affronteranno le sfide legate alla connettività e alla disponibilità di Gpu.

Il 2025 d’altra parte segna l’avvento dell’AI omnimodale, un’intelligenza artificiale che integra e analizza dati destrutturati e in formati diversi per arricchire l’interazione con l’utente. In questo contesto, le infrastrutture di Orange si evolveranno per garantire una qualità di rete adeguata e una latenza minima, quasi in tempo reale, per aprire la strada all’intelligenza artificiale che consente interazioni e decisioni istantanee.

Oltre ai progetti di ricerca, la partnership si concentrerà sullo sfruttamento dell’AI per migliorare le prestazioni della rete attuale. Integrando le tecnologie all’avanguardia di Mistral AI nella sua infrastruttura, Orange ottimizzerà, ad esempio, la gestione intelligente del traffico nelle sue reti, le soluzioni di manutenzione predittiva e le riparazioni.

La collaborazione prevede anche l’integrazione delle applicazioni di Mistral, come Le Chat Pro e Codestral, nell’offerta di servizi di Orange, che proporrà l’applicazione Chat come opzione con i suoi abbonamenti Mobile Pro, consentendo ai suoi clienti professionali in Francia di accedere facilmente alla piattaforma AI di Mistral AI, con una tariffazione semplice integrata nella fatturazione di Orange.

La new customer experience di Bouygues Telecom

Bouygues Telecom è infine stata scelta da Perplexity come partner esclusivo per le telecomunicazioni. Primo operatore a offrire gratuitamente a tutti i suoi clienti il motore di risposta più avanzato nel campo dell’intelligenza artificiale, “Bouygues Telecom conferma con questa partnership la sua strategia basata sull’innovazione utile e il suo desiderio di democratizzare l’accesso alle tecnologie più avanzate”.

L’operatore offre a tutti i clienti consumer e business un abbonamento gratuito di un anno a Perplexity Pro. Questo assistente di ricerca ad altissime prestazioni combina la migliore intelligenza artificiale avanzata e la ricerca in tempo reale, per fornire risposte precise, affidabili e in base alle fonti a tutte le domande pratiche della vita quotidiana o a quelle più complesse.

Da circa dieci anni, i motori di ricerca tradizionali ci hanno abituato a formulare richieste precise basate su parole chiave per ottenere un elenco di link, costringendo gli utenti di Internet a fare una cernita tra le numerose proposte. Perplexity, invece, offre un approccio completamente nuovo, consentendo di rendere l’esperienza sempre più efficiente. Con la versione Perplexity Pro, l’esperienza si spinge ancora oltre, con l’accesso a ricerche illimitate, sessioni di domande e risposte in formato orale interattivo, conversazioni estese, analisi di file e creazione di immagini. Per soddisfare al meglio le loro aspettative, i clienti possono scegliere tra l’ultima generazione delle più potenti AI oggi disponibili.

Per esempio, nel campo dell’analisi finanziaria, la piattaforma riassume automaticamente i dati di borsa di diverse società sotto forma di tabelle comparative dettagliate, risparmiando agli utenti la necessità di effettuare ricerche multiple. Anche per la pianificazione dei viaggi, Perplexity dimostra il suo valore aggiunto aggregando e analizzando diverse fonti di informazione per generare istantaneamente itinerari personalizzati e ottimizzati.

Per accedere al servizio sul proprio smartphone o computer, è sufficiente visitare la pagina di presentazione del servizio sul sito web di Bouygues Telecom e creare un account Perplexity.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5