LA NEWCO

Network Api, si espande l’ecosistema Aduna



Indirizzo copiato

Il “consorzio” internazionale guidato da Anthony Bartolo, che vede in campo Ericsson e un nutrito gruppo di telco, fa sempre più proseliti: siglate partnership strategiche con Infobip e Sinch. Si punta a sviluppare funzionalità di rete avanzate e facilmente accessibili per spingere gli use case innovativi

Pubblicato il 12 feb 2025



merger, acquisizione, takeover 2

Aduna amplia la sua rete di collaborazioni: la newco guidata dal ceo Anthony Bartolo ha annunciato che entrerà in una partnership strategica con Infobip, il fornitore CPaas (Communications platform as a service), per stimolare ulteriormente la domanda e portare innovazione nell’ecosistema. Aduna ha siglato anche una seconda alleanza strategica con Sinch, uno dei maggiori fornitori di comunicazioni via cloud.

Con queste partnership Aduna, che riunisce alcune delle principali telco mondiali ed Ericsson, spinge sull’espansione globale delle sue attività mirate all’adozione delle Api di rete e alla ridefinizione del panorama dei servizi digitali delle telco.

Aduna allarga il campo: l’alleanza con Infobip

Infobip è un fornitore di CPaas che consente agli sviluppatori di integrare funzionalità di comunicazione in tempo reale e Api di rete nelle loro applicazioni. Le Api di rete live di Infobip includono Number Verify e Sim Swap, e l’azienda sta anche espandendo le sue offerte con nuovi casi d’uso, tra cui Device location e Api Quality-on-demand. Infobip è un fornitore di tecnologia costruita in modo nativo in grado di raggiungere un numero significativo di utenti sulle reti degli operatori.

L’aggiunta di Infobip come partner di Aduna accelererà ulteriormente l’espansione dell’ecosistema Api di rete attraverso la nutrita comunità di sviluppatori di Infobip e le estese connessioni sul mercato aziendale.

Anche Sinch tra i partner della piattaforma

Ai partner iniziali della piattaforma di sviluppo, Google Cloud e Vonage, si è unito ora Sinch: grazie a loro Aduna rafforzerà ulteriormente l’ecosistema per l’innovazione delle Api di rete, migliorando la portata e l’efficacia dei servizi di rete. Le Api di rete di Sinch consentono alle aziende di integrare funzionalità di comunicazione, come servizi vocali, video e di verifica, nelle applicazioni, nei siti web e nei sistemi.

Sinch amplierà la sua copertura di Number verify attraverso la sua Api di verifica omnicanale, oltre a migliorare la fiducia e la sicurezza per i suoi clienti e i loro utenti attraverso il lancio di servizi come l’Api di Sim Swap. Aggiungendo Aduna come partner preferito, Sinch sarà in grado di fare un passo significativo verso la fornitura di soluzioni all’avanguardia per le imprese di tutto il mondo.

La newco globale spinge l’innovazione nelle network Api

Aduna vede collaborare Ericsson e alcuni dei principali operatori di telecomunicazioni mondiali: América Móvil, AT&t, Bharti Airtel, Deutsche Telekom, Orange, Reliance Jio, Singtel, Telefonica, Telstra, T-Mobile, Verizon e Vodafone.

Il lancio di Aduna risale al settembre 2024, quando era stata svelata la “vision” dell’iniziativa: combinare e vendere Api di rete a livello globale, pensando a nuove applicazioni in grado di funzionare ovunque e su qualsiasi rete, consentendo agli sviluppatori di innovare molto più rapidamente e facilmente.

“Le funzionalità di rete avanzate facilmente accessibili – aveva spiegato Ericsson in una nota – apriranno la prossima frontiera dell’innovazione, consentendo agli sviluppatori di creare nuovi casi d’uso in diversi settori”.

“Aduna è in prima linea nella prossima ondata tecnologica – aveva dichiarato Bartolo, divenuto operativo come ceo a gennaio. – Fornire agli sviluppatori un accesso ubiquo a funzionalità di rete aperte e programmabili attraverso Api comuni consentirà loro di innovare su scala globale e di creare valore per le imprese, i loro clienti e il settore delle telecomunicazioni. Queste applicazioni nuove e più avanzate creeranno esperienze migliori per i clienti, apriranno nuovi flussi di entrate, funzioneranno senza soluzione di continuità ovunque nel mondo e forniranno alle aziende modi innovativi e differenzianti di operare. Sono onorato di guidare Aduna verso una nuova frontiera per il futuro della tecnologia, della comunicazione e del settore delle telecomunicazioni”.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5