cybersecurity

Cloud-first e zero trust i pilastri per la sicurezza di rete “unificata”



Indirizzo copiato

Il 94% dei business leader considera la modernizzazione tecnologica una priorità strategica ma solo il 39% ritiene che la propria infrastruttura IT sia adeguata per affrontare le sfide future. Kyndryl e Palo Alto Networks siglano una nuova partnership strategica per aiutare le imprese a rafforzare la resilienza operativa

Pubblicato il 13 feb 2025



Cybersecurity, attacco informatico, sicurezza informatica, data protection, data breach

Con l’evoluzione verso ambienti di lavoro ibridi e una crescente distribuzione delle applicazioni aziendali, la sicurezza della rete diventa un elemento critico per la resilienza operativa. D’altra parte, il 94% dei business leader considera la modernizzazione tecnologica una priorità strategica, ma solo il 39% ritiene che la propria infrastruttura IT sia adeguata per affrontare le sfide future. A dirlo è il Kyndryl Readiness Report.

“Per mitigare i rischi operativi, le imprese devono accelerare la modernizzazione delle infrastrutture IT e rafforzare le strategie di cybersecurity”, spiega Paul Savill, global practice leader, Network and Edge Computing di Kyndryl, commentando il dato.

La partnership con Palo Alto Networks

È sulla scorta di questa consapevolezza che il gruppo specializzato nella fornitura di servizi per l’infrastruttura IT ha annunciato il lancio del nuovo portfolio Secure Access Service Edge (Sase) end-to-end, integrato con Prisma Sase di Palo Alto Networks e potenziato da Precision AI. Una soluzione avanzata che punta a supportare le aziende che vogliono rafforzare la protezione della rete adottando su un modello cloud-first basato sui principi dello zero trust e su un approccio unificato.

Prisma Sase di Palo Alto Networks è infatti una piattaforma cloud-native che unifica rete e sicurezza, garantendo un controllo granulare su autenticazione e autorizzazione degli utenti, l’accesso sicuro alle applicazioni aziendali e la protezione delle tecnologie edge e IoT.

“Le ricerche dimostrano che quasi la metà delle tecnologie business-critical è obsoleta o prossima alla fine del ciclo di vita. L’integrazione tra i nuovi servizi Sase di Kyndryl e Prisma Sase di Palo Alto Networks consente alle organizzazioni di adottare un approccio zero trust avanzato, proteggendo l’intero ecosistema digitale con capacità di prevenzione delle minacce in tempo reale”, precisa Paul Savill.

L’approccio di Kyndryl e la nuova offerta

Kyndryl ha implementato internamente un’architettura cloud-first, migrando da un’infrastruttura on-premises con 54 data center a un modello basato su Sase e zero trust, garantendo accesso sicuro alle applicazioni business-critical e ottimizzando i costi operativi IT. Grazie all’esperienza maturata nella gestione di queste trasformazioni, gli esperti Kyndryl, certificati da Palo Alto Networks, si affiancano alle imprese nel passaggio a un’infrastruttura Sase scalabile, con elevati standard di sicurezza e un’esperienza utente ottimizzata.

In particolare, i nuovi servizi Sase di Kyndryl includono:

  • Kyndryl Consult Advisory Services – Valutazione della maturità della rete e delle strategie di sicurezza Soc/Noc, con definizione di un percorso di trasformazione Sase e zero trust basato sugli obiettivi aziendali.
  • Kyndryl Design & Implementation Services – Progettazione e implementazione dell’infrastruttura Prisma Sase di Palo Alto Networks con transizione da Sd-Wan e Sse, migrazione di utenti e servizi esistenti, e formazione operativa per la gestione autonoma della piattaforma.
  • Kyndryl Managed Sase Services – Gestione operativa continua dell’ambiente Prisma Sase, implementato con monitoraggio 24/7, aggiornamenti, ottimizzazione delle performance e integrazione con i Soc/Noc aziendali.
  • Integrazione con Kyndryl Bridge – I servizi Sd-Wan di Kyndryl sono integrati con Kyndryl Bridge, la piattaforma digitale open-integration basata su AI, che consente alle aziende di osservare, orchestrare e gestire l’intero ecosistema IT ibrido. I servizi Sase saranno progressivamente inclusi per offrire maggiore visibilità e automazione dei processi di rete.

“L’adozione di un modello Sase rappresenta una delle trasformazioni più complesse per le imprese, che necessitano di soluzioni scalabili per rispondere alle esigenze di una forza lavoro distribuita e a un panorama di minacce in continua evoluzione”, commenta Kristy Friedrichs, chief partnerships officer di Palo Alto Networks. “L’integrazione tra Prisma Sase, la piattaforma Sase AI-powered più avanzata del settore, e i nuovi servizi Sase di Kyndryl consente alle aziende di modernizzare l’infrastruttura di rete garantendo resilienza e sicurezza end-to-end”.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5