L’APPROFONDIMENTO

Smartphone, il business model dovrà cambiare: permute e abbonamenti per le riparazioni?



Indirizzo copiato

Il 20 giugno entrerà in vigore il Regolamento europeo Espr per rendere i dispositivi elettronici più sostenibili. La legge va oltre l’efficienza energetica, imponendo requisiti di durata, riparabilità, riciclabilità e supporto software esteso per cellulari e tablet. Secondo Idc, sebbene i produttori siano chiamati a significativi adeguamenti, si aprono importanti opportunità per ripensare l’engagement con offerte innovative

Pubblicato il 13 feb 2025



social, smartphone

Le legge dell’Ue sull’ecodesign è un’opportunità per i produttori di smartphone, che potranno costruire relazioni più forti e durature con i propri clienti e innovare i modelli di business, rafforzando al contempo il loro impegno per la responsabilità ambientale. Lo scrive Idc in un’analisi dei cambiamenti strategici necessari per i vendor con l’entrata in vigore, il prossimo 20 giugno, del regolamento Ecodesign for sustainable products (Espr) dell’Unione europea.

L’Espr introdurrà un nuovo quadro per rendere i dispositivi elettronici più sostenibili, andando oltre l’efficienza energetica e imponendo requisiti di durata, riparabilità, riciclabilità e il supporto software esteso per smartphone e tablet.

Per i produttori di smartphone non mancano le sfide operative, ma ci sono anche opportunità strategiche. Rispettare la legislazione richiederà cambiamenti nel modo di progettare i prodotti, gestire la catena di approvvigionamento e il servizio clienti post-vendita, con un aumento dei costi iniziali. Ma i produttori che si adattano rapidamente potrebbero migliorare il loro posizionamento sul mercato.

Inoltre, l’Espr spinge a creare nuovi modelli di business, come l’offerta di garanzie estese, abbonamenti di riparazione o programmi di permuta che incentivano lo smaltimento e il riciclaggio responsabili.

Ecodesign degli smartphone tra costi e opportunità

Uno dei pilastri chiave dell’Espr è la durata. I dispositivi dovranno soddisfare requisiti più severi per la resistenza alle cadute, alla polvere e all’acqua. Questo probabilmente spingerà i produttori a ridisegnare i loro prodotti, facendo salire i costi di produzione. Ma può anche portare a un numero inferiore di richieste di reso e a una reputazione più forte per il brand in fatto di affidabilità.

Le prestazioni della batteria sono un altro punto focale del regolamento. Per essere conformi, gli smartphone devono mantenere almeno l’80% della loro capacità iniziale dopo 800 cicli di carica. Questo spingerà i produttori a investire in tecnologie superiori per le batterie, il che rappresenta un potenziale aumento per i costi, ma anche un fattore di differenziazione per i brand, visto che le prestazioni della batteria sono una delle richieste chiave dei consumatori.

Nuovi business model: riparazioni e permute

La riparabilità diventerà una caratteristica distintiva dei dispositivi futuri e, secondo Idc, questo apre a nuove opportunità di guadagno sotto forma di dispositivi ricondizionati e certificati di seconda mano.

L’enfasi sulla riparabilità e sulla disponibilità di pezzi di ricambio incoraggia un passaggio da un modello di economia lineare a un modello di economia circolare, in cui i dispositivi vengono riparati, riutilizzati e rivenduti. Ciò potrebbe portare a nuovi flussi di entrate in dispositivi ricondizionati, modelli di leasing e programmi di garanzia estesa.

Man mano che i consumatori ottengono l’accesso a riparazioni convenienti e a cicli di vita prolungati dei prodotti, è probabile che cresca la domanda di piani di riparazione e servizi di permuta sostenuti dal produttore. Idc prevede che le vendite di smartphone usati per la permuta cresceranno in media del 6,7% tra il 2023 e il 2028 per raggiungere i 94 miliardi di dollari entro il 2028.

L’impatto sui brand piccoli

Gli aggiornamenti software sono un’altra area cruciale. L’Espr impone che gli aggiornamenti del sistema operativo siano disponibili per almeno cinque anni al fine di prevenire l’obsolescenza prematura. Questa è la sfida vera per i produttori, in particolare quelli che dipendono da frequenti cicli di aggiornamento hardware-software per trainare le vendite. Le aziende dovranno bilanciare la conformità normativa con le strategie di reddito.

Mentre la maggior parte dei marchi fornisce già aggiornamenti quinquennali sui loro dispositivi di punta e premium, estenderlo ai telefoni di fascia media sarà particolarmente difficile per molti marchi più piccoli. Per alcuni sarà difficile continuare a offrire dispositivi di fascia medio-bassa a lungo termine. Questo li costringerà a ridurre il numero di dispositivi nei loro portafogli e indebolirà la loro posizione contro marchi più importanti.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5