L’operazione

Banda ultralarga, Marguerite e Ipc investono in FibreConnect



Indirizzo copiato

Il fondo europeo avrà una partecipazione del 45%, al veicolo di Azimut manterrà il restante 55%. Il confondatore Cialdino: “Rafforziamo la nostra capacità di fornire infrastrutture e servizi all’avanguardia alle imprese italiane, puntando a un ruolo sempre più centrale nel segmento B2B”

Pubblicato il 14 feb 2025

Federica Meta

Giornalista



fibra, banda ultralarga, ultrabroadband, connettività, internet, digitale 2

Nuovo assetto azionario e nuovi investimenti per FibreConnect. Il fondo infrastrutturale europeo Marguerite ha deciso di investire nell’operatore italiano di tlc insieme a Infrastrutture per la Crescita-Esg (Ipc), fondo gestito da Azimut Libera Impresa. A seguito dell’investimento, Marguerite avrà una partecipazione del 45% in FibreConnect mentre il Ipc manterrà il restante 55%.

“Questa operazione rappresenta un’importante opportunità per consolidare la nostra crescita e rafforzare la nostra capacità di fornire infrastrutture e servizi all’avanguardia alle imprese italiane, puntando a un ruolo sempre più centrale nel segmento B2B – spiega Giovanni Cialdino, Cfo e Co-Fondatore di FibreConnect – Grazie alla fiducia di Azimut e Marguerite, possiamo accelerare il nostro sviluppo e rispondere meglio alla crescente domanda di connettività ultraveloce da parte delle aziende italiane”.

Gli obiettivi della partnership

Questa partnership strategica consentirà a FibreConnect di accelerare ulteriormente lo sviluppo della propria infrastruttura digitale, espandendo in modo significativo la copertura della rete in fibra ottica in Italia. L’investimento rafforza il posizionamento dell’azienda nel mercato B2B, consentendole di soddisfare meglio la crescente domanda di connettività avanzata da parte delle imprese.

“Crediamo che l’accesso a un’infrastruttura digitale all’avanguardia sia un servizio essenziale per qualsiasi azienda e perciò siamo orgogliosi di supportare la trasformazione digitale del Paese attraverso questo investimento strategico – dice Michael Dedieu, Managing Partner di Marguerite – Non vediamo l’ora di portare la lunga esperienza di Marguerite nel settore digitale e di lavorare a stretto contatto con il management di grande esperienza di FibreConnect e con Azimut per raggiungere con successo gli obiettivi condivisi”.

Il business di FibreConnect

Oltre al core business della fornitura di servizi a banda ultra-larga alle imprese basate nelle aree industriali e artigianali, FibreConnect offre anche soluzioni avanzate di monitoraggio, gestione e sicurezza della rete da remoto. Questo fa di FibreConnect un partner strategico per la transizione digitale delle imprese italiane, offrendo tecnologie innovative per un’innovazione sicura ed efficiente.

Come spiega una nota, i progetti di FibreConnect sono in linea con gli obiettivi di digitalizzazione e transizione tecnologica dell’Unione Europea, contribuendo al graduale switch dalle reti in rame in favore della fibra ottica. Si tratta di una transizione non solo migliorerà l’efficienza e la sostenibilità, ma sarà anche cruciale per favorire la competitività delle imprese italiane a livello internazionale.

Il focus sulle transizione digitale delle imprese

“Il progetto di FibreConnect è focalizzato sulla promozione della transizione digitale delle imprese italiane e questo impegno si allinea perfettamente con la strategia del nostro Fondo IPC di promuovere la crescita sociale ed economica del Paese – sottolonea dichiarato Andrea Cornetti, Ad RE & Infrastrutture di Azimut Libera Impresa – Siamo lieti di dare il benvenuto a un partner di grande esperienza come Marguerite, mantenendo in FibreConnect una partecipazione con la quale continueremo a creare valore sul lungo periodo. Questa operazione conferma la nostra capacità di generare rendimenti interessanti per gli investitori attraverso investimenti sostenibili in infrastrutture sociali”.

L’operazione è soggetta alle consuete approvazioni regolatorie.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5