le nomine

NoiD Telecom, via al nuovo consiglio direttivo: Cristina Carollo alla presidenza



Indirizzo copiato

Nel board dell’associazione, che mira a promuovere la parità di genere nelle Tlc, Carla Nisio, Daniela Buttinelli, Giada Cosentino, Tiziana Omaggi, Federica Romano e Sabrina Sansonetti. “Puntiamo a una rappresentanza più ampia”

Pubblicato il 19 feb 2025

Federica Meta

Giornalista



Noi-D-Telecom

Nuovo consiglio direttivo per NoiD Telecom, l’associazione che di valorizzare i talenti femminili nei settori Telecomunicazioni e Ict.

Componenti del nuovo board sono: Cristina Carollo, Carla Nisio, Daniela Buttinelli, Giada Cosentino, Tiziana Omaggi, Federica Romano e Sabrina Sansonetti.

Alla presidenza Cristina Carollo mentre alla vicepresidenza Carla Nisio.

Una rappresentanza più ampia

“Cambiare il mondo del lavoro significa partire dalle persone – si legge in un post Linkedin- Noi D evolve e lo fa con un nuovo Consiglio Direttivo, espressione di una rappresentanza ancora più ampia del settore Tlc e Ict con alcuni elementi di continuità, segno del percorso che ci ha portate fin qui. Un passo avanti nel nostro impegno per abbattere il gender gap, valorizzare le competenze e costruire un futuro più equo”.

Le attività di NoiD Telecom

La mission dell’associazione è aumentare la consapevolezza sui temi della parità di genere con l’obiettivo di essere un riferimento per tutti coloro che vogliano essere costantemente aggiornati, sia a livello nazionale, che nel mondo delle Telco, ed in particolare nel Gruppo Tim.

Gli incontri di onboarding

Noi D mensilmente organizza degli incontri di onboarding per le nuove socie, di conoscenza reciproca, approfondimento dell’organizzazione dell’associazione, così che ogni socia possa individuare i perimetri di attività di maggior interesse in cui inserirsi per dare il proprio contributo.
“Siamo consapevoli del valore di essere unite non solo trasversalmente alle aziende del Gruppo Tim, ma anche su tutto il territorio nazionale, e tramite la Welcome Call ricreiamo un momento di condivisione sociale utile a ritrovarsi ed incrementare il proprio network”, si legge nel sito.

L’Osservatorio Gender Gap

Il percorso verso l’azzeramento dei gap è misurato attraverso l’Osservatorio Gender Gap, una metodologia finalizzata ad analizzare e monitorare il Gender Gap in merito alla presenza delle donne nell’organizzazione e nelle posizioni di responsabilità.
L’Osservatorio fornisce informazioni relative all’aging della popolazione, al titolo di studio, alla qualifica e al livello di responsabilità e consente un confronto temporale e trasversale all’interno delle strutture organizzative aziendali.
Viene elaborato e aggiornato a partire dai dati resi disponibili da parte dell’HR delle aziende.

Il networking con altre associazioni

Nel corso degli anni NoiD ha sviluppato relazioni profonde di contatto con diverse associazioni per unire le forze e promuovere congiuntamente i valori e gli obiettivi condivisi tramite eventi, convegni, webinar, raccolte fondi.
Nel 2019 ha aderito ad Inclusione Donna che raccoglie oggi oltre 100 tra associazioni e ambassador in diversi settori, partecipando ai tavoli tecnici costituiti in Parlamento per elaborare contenuti quali la legge sulla composizione delle aziende per partecipare ai bandi pubblici, la PdR 125 del 2022 Certificazione della Parità di Genere e la Valutazione Impatto di Genere, una metodologia innovativa pensata per analizzare e valutare la qualità di politiche, programmi e iniziative pubbliche dedicate all’uguaglianza di genere, garantendo un’allocazione più efficiente delle risorse.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5