Nuovo consiglio direttivo per NoiD Telecom, l’associazione che di valorizzare i talenti femminili nei settori Telecomunicazioni e Ict.
Componenti del nuovo board sono: Cristina Carollo, Carla Nisio, Daniela Buttinelli, Giada Cosentino, Tiziana Omaggi, Federica Romano e Sabrina Sansonetti.
Alla presidenza Cristina Carollo mentre alla vicepresidenza Carla Nisio.
Una rappresentanza più ampia
“Cambiare il mondo del lavoro significa partire dalle persone – si legge in un post Linkedin- Noi D evolve e lo fa con un nuovo Consiglio Direttivo, espressione di una rappresentanza ancora più ampia del settore Tlc e Ict con alcuni elementi di continuità, segno del percorso che ci ha portate fin qui. Un passo avanti nel nostro impegno per abbattere il gender gap, valorizzare le competenze e costruire un futuro più equo”.
Le attività di NoiD Telecom
La mission dell’associazione è aumentare la consapevolezza sui temi della parità di genere con l’obiettivo di essere un riferimento per tutti coloro che vogliano essere costantemente aggiornati, sia a livello nazionale, che nel mondo delle Telco, ed in particolare nel Gruppo Tim.
Gli incontri di onboarding
Noi D mensilmente organizza degli incontri di onboarding per le nuove socie, di conoscenza reciproca, approfondimento dell’organizzazione dell’associazione, così che ogni socia possa individuare i perimetri di attività di maggior interesse in cui inserirsi per dare il proprio contributo.
“Siamo consapevoli del valore di essere unite non solo trasversalmente alle aziende del Gruppo Tim, ma anche su tutto il territorio nazionale, e tramite la Welcome Call ricreiamo un momento di condivisione sociale utile a ritrovarsi ed incrementare il proprio network”, si legge nel sito.
L’Osservatorio Gender Gap
Il percorso verso l’azzeramento dei gap è misurato attraverso l’Osservatorio Gender Gap, una metodologia finalizzata ad analizzare e monitorare il Gender Gap in merito alla presenza delle donne nell’organizzazione e nelle posizioni di responsabilità.
L’Osservatorio fornisce informazioni relative all’aging della popolazione, al titolo di studio, alla qualifica e al livello di responsabilità e consente un confronto temporale e trasversale all’interno delle strutture organizzative aziendali.
Viene elaborato e aggiornato a partire dai dati resi disponibili da parte dell’HR delle aziende.
Il networking con altre associazioni
Nel corso degli anni NoiD ha sviluppato relazioni profonde di contatto con diverse associazioni per unire le forze e promuovere congiuntamente i valori e gli obiettivi condivisi tramite eventi, convegni, webinar, raccolte fondi.
Nel 2019 ha aderito ad Inclusione Donna che raccoglie oggi oltre 100 tra associazioni e ambassador in diversi settori, partecipando ai tavoli tecnici costituiti in Parlamento per elaborare contenuti quali la legge sulla composizione delle aziende per partecipare ai bandi pubblici, la PdR 125 del 2022 Certificazione della Parità di Genere e la Valutazione Impatto di Genere, una metodologia innovativa pensata per analizzare e valutare la qualità di politiche, programmi e iniziative pubbliche dedicate all’uguaglianza di genere, garantendo un’allocazione più efficiente delle risorse.