A trainare la crescita del mercato dei chipset per il Wi-Fi, segnato da una rapida adozione delle tecnologie Wi-Fi 6 e Wi-Fi 6E, insieme all’emergere del Wi-FI-7, con importanti progressi in termini di prestazioni, riduzione della latenza ed efficienza della rete, è la proliferazione di dispositivi intelligenti, applicazioni IoT e soluzioni per la smart home. Grazie a queste evoluzioni il settore arriverà a un valore, nel 2030, di 48,4 miliardi di dollari, crescendo in media ogni anno del 6,44%. A fotografare la situazione è un recente report di Credence Research, secondo cui il mercato – che nel 2022 valeva 29,7 miliardi di euro – beneficerà anche della diffusione crescente delle reti 5G e dell’edge computing.
NETWORKS UPGRADE
Il wi-fi alla prova della nuova connettività: è tempo di reti più “robuste”
La proliferazione di applicazioni IoT sta accelerando la necessità di chipset ad alte prestazioni e più efficienti dal punto di vista energetico. E il progressivo dispiegamento di 5G ed edge computing impone un potenziamento delle infrastrutture wireless. Riflettori anche e soprattutto sulla smart home: in Italia secondo le rilevazioni del Polimi il giro d’affari è di 900 milioni

Continua a leggere questo articolo
Aziende
Argomenti
Canali
EU Stories - La coesione innova l'Italia