l’iniziativa

Open Ran leva strategica per reti più smart e interoperabili



Indirizzo copiato

Ericsson, Red Hat e Dell avviano i test per la validazione dell’interfaccia O2, piattaforma sviluppata in seno all’Open Ran Alliance. Si punta ad accelerare l’automazione e facilitare la diffusione di infrastrutture multi-vendor

Pubblicato il 20 feb 2025



data center, digitale, server, digital transformation, cloud, internet, data management 2

La domanda di reti di telecomunicazione multi-vendor, costruite su principi aperti, rimane forte, con investimenti significativi già in corso e una chiara crescita prevista nei prossimi anni. E la tecnologia Open Ran, ovvero l’architettura di rete di accesso radio aperta con interfacce interoperabili aperte e disaggregazione hardware-software, risulta una componente necessaria per soddisfare questa domanda.

La collaborazione avviata tra Ericsson, Dell e Red Hat

In questo contesto, Ericsson, Dell e Red Hat hanno avvitato una partnersrhip che ha l’obiettivo di realizzare dei proof of concept per convalidare l’implementazione dell’interfaccia O2, dimostrando la capacità congiunta di integrare la gestione della Ran nel cloud allineandola alle specifiche Open Ran.

La collaborazione utilizza Dell Telecom Infrastructure Blocks, Dell Telecom Infrastructure Automation Suite e Red Hat OpenShift, che fornisce un’integrazione con Ericsson Intelligent Automation Platform (Eiap), la piattaforma aperta di gestione e automazione della rete, attraverso appunto l’interfaccia O2. I dettagli di questo progetto saranno mostrati, a inizio marzo a Barcellona, in occasione del Mobile World Congress 2025, attraverso demo organizzate presso gli stand di Dell e di Ericsson.

La soluzione O2 fornisce un’interfaccia standard tra il livello di gestione e automazione della Ran e l’infrastruttura O-Cloud (piattaforme cloud basate sulla Ran aperta con hardware e software disaccoppiati che ospitano le funzioni della rete di accesso radio (RAN) cloud-native), separando così l’infrastruttura dal livello di gestione. A disposizione degli utenti ci sono due funzioni principali. La prima, la O2 Infrastructure Management Service (Ims) consente la gestione e il monitoraggio delle risorse hardware e software in siti distribuiti e fornisce attività di gestione del ciclo di vita delle risorse O-Cloud attraverso l’automazione del flusso di lavoro. La seconda, O2 Deployment Management Service (Dms). è responsabile della gestione del ciclo di vita delle funzioni di rete Open Ran o delle applicazioni ospitate dall’O-Cloud. L’O-Cloud può essere composto da più Dms e un singolo O2 Ims gestirà tutte le risorse dei Dms per gli O-Cloud.

Un approccio integrato e automatizzato alla gestione multi-vendor

L’integrazione di queste funzionalità consente al livello di gestione e automazione della Ran di facilitare l’implementazione della Ran cloud su infrastrutture O-Cloud messe a disposizione da più fornitori e su più O-Cloud. Il requisito dell’allineamento tra diversi domini implica che l’interfaccia O2 fornisca una capacità chiave per garantire la massima interoperabilità in un sistema multi-vendor.

Ericsson ha dato priorità all’interfaccia O2 all’interno del proprio portafoglio. Il supporto nativo per i suoi standard è presente nella Ericsson Intelligent Automation Platform (Eiap) e nelle sue funzioni di rete cloud-native Cloud Ran. La Cloud Native Infrastructure Solution di Ericsson, insieme all’Operations Manager Cloud Infrastructure, è parte integrante dell’O-Cloud di Ericsson e fornisce un’interfaccia O2 Ims pre-integrata e consolidata per Ericsson Orchestrator Lifecycle Manager come parte di Eiap. Ciò è in linea con gli standard definiti da Open Ran per il modo in cui un O-Cloud dovrebbe interfacciarsi con il livello di gestione e automazione della Ran, consentendo una gestione delle risorse legate all’infrastruttura senza soluzione di continuità.

“Il futuro delle reti di telecomunicazione risiede nell’apertura e nell’interoperabilità”, commenta Anders Vestergren, responsabile del settore Solution Area Network Management di Ericsson. “L’interfaccia O2, definita dall’O-Ran Alliance, è un elemento fondamentale per dare ai Cloud service provider la flessibilità necessaria per realizzare le reti multi-vendor, aperte, innovative e programmabili che hanno pianificato. Con la presenza di numerosi fornitori in tutte le aree della rete, la coerenza e la standardizzazione diventano fondamentali. È essenziale che l’industria collabori per fornire componenti allineati con Open Ran, in modo che interfacce come O2 possano dimostrare il loro valore. Ericsson ha già una forte collaborazione con Red Hat e Dell in questo particolare ambito e non vede l’ora di lavorare con altri partner per promuovere ulteriormente l’adozione da parte del settore”.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5