connettivita’

Wi-Fi 7, Amazon punta a un ruolo di primo piano nella partita



Indirizzo copiato

Eero, la società del gruppo specializzata in dispositivi wireless, potenzia l’offerta. Il ceo Nick Weaver: “Servizio importante come l’acqua e l’elettricità”

Pubblicato il 24 feb 2025



digital, connettività, internet

“Da dieci anni eero è ossessionata dall’offerta di una rete Wi-Fi eccezionale, perché sappiamo che è importante quanto l’elettricità e l’acqua corrente. Nel mio appartamento di San Francisco, la nostra ambizione era quella di offrire un’esperienza facile da usare, così affidabile da non doverci pensare, dotata di una sicurezza di prim’ordine e progettata con cura per integrarsi in qualsiasi ambiente. Abbiamo continuato a innovare e siamo andati ben oltre il nostro primo sistema mesh wifi domestico: ci sono decine di milioni di dispositivi eero che alimentano case e aziende in 24 Paesi”.

A parlare è Nick Weaver, ceo e co-fondatore di eero, azienda acquisita da mazon nel 2019 che produce dispositivi per la rete Wi-Fi domestica, nota soprattutto per i suoi sistemi di rete mesh. La multinazionale fondata da Jeff Bezos sta sempre più posizionandosi in maniera strategica sul mercato dei route wi-fi, candidandosi per svolgere u ruolo di primo piano in un settore che lascia intravedere grandi margini di business con la diffusione sempre più pervasiva dei dispositivi al servizio della smart home, delgi smart building e delle smart city.

Il mercato globale dei chipset per il Wi-Fi

A trainare la crescita del mercato dei chipset per il Wi-Fi, segnato da una rapida adozione delle tecnologie Wi-Fi 6 e Wi-Fi 6E, insieme all’emergere del Wi-FI-7, con importanti progressi in termini di prestazioni, riduzione della latenza ed efficienza della rete, è la proliferazione di dispositivi intelligenti, applicazioni IoT e soluzioni per la smart home. Grazie a queste evoluzioni il settore arriverà a un valore, nel 2030, di 48,4 miliardi di dollari, crescendo in media ogni anno del 6,44%. A fotografare la situazione è un recente report di Credence Research, secondo cui il mercato – che nel 2022 valeva 29,7 miliardi di euro – beneficerà anche della diffusione crescente delle reti 5G e dell’edge computing.

I verticali più interessati da questo sviluppo su scala globale saranno, secondo Credence Research, la sanità, l’automotive, le telecomunicazioni e l’automazione industriale, dove sono essenziali la comunicazione e l’automazione in tempo reale. “Con la transizione delle aziende verso ambienti di lavoro ibridi e la trasformazione digitale, cresce la dipendenza dalle soluzioni Wi-Fi per una connettività remota senza soluzione di continuità – spiega il report – con un arichiesta crescente di soluzioni Wi-Fi sicure ed efficienti dal punto di vista energetico.

Le nuove soluzioni di eero

Offrire una velocità multi-gigabit in un formato compatto e a un prezzo il più possibile contenuto, e mettere a disposizione degli utenti prestazioni Wi-Fi 7 di altro livello per chi ha bisogno di connettività ad alta larghezza di banda. Sono queste le caratteristiche dei due nuovi router Wi-Fi lanciati da eero, la società di Amazon fondata 10 anni fa e specializzata nella produzione di dispositivi per una connessione senza fili veloce, affidabile, sicura e che privilegi la semplicità di utilizzo. I due nuovi modelli Wi-Fi 7, che dal 26 febbraio andranno ad aggiungersi ai già lanciati eero Max 7 ed eero Outdoor 7, sono eero 7 ed eero Pro 7.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5