LA STRATEGIA EUROPEA

Reti sottomarine, ecco il piano Ue per rafforzare sicurezza e resilienza



Indirizzo copiato

Messe nero su bianco una serie di misure: fondi per la posa di cavi di nuova generazione e via alla mappatura delle infrastrutture esistenti e pianificate. Primi interventi già quest’anno, in campo anche l’Enisa

Pubblicato il 21 feb 2025



Cavi sottomarini, internet, banda ultralarga, connettività 3

Un piano per rafforzare la sicurezza e la resilienza dei cavi sottomarini, puntando su prevenzione, rilevamento, risposta, recupero e deterrenza. Ad annunciarlo sono il vicepresidente della Commissione Europea, Henna Virkkunen, insieme all’alto rappresentante, dando seguito a quanto era stato anticipato il 9 febbraio a Vilnius, durante la giornata dell’indipendenza energetica del Baltico, dalla presidente Ursula von der Leyen.

Le azioni previste dal piano prendono in considerazione le proposte del Gruppo di esperti per le infrastrutture di cavi sottomarini, composto dagli Stati membri e dall’Agenzia dell’UE per la sicurezza informatica (Enisa), e sono complementari alle attività già messe in campo dalla Nato. I primi interventi sono previsti già nel 2025, e proseguiranno nel 2026 in collaborazione con gli Stati membri e l’Enisa.

Proprio entro la fine del 2025 è prevista la presentazione della mappatura delle infrastrutture di cavi sottomarini esistenti e pianificate, oltre a una valutazione coordinata dei rischi a cui sono esposti i cavi sottomarini e a una “cassetta degli attrezzi” per la sicurezza dei cavi. Il documento indicherà anche le misure di mitigazione e l’elenco prioritario dei progetti di cavi di interesse europeo.

La centralità dei cavi di comunicazione sottomarini

I cavi di comunicazione, spiega la Commissione Ue in una nota, collegano diversi Stati membri tra loro, oltre che le isole alla terraferma nel territorio europeo, e stabiliscono una connessione tra l’Ue e il resto del mondo, trasportando il 99% del traffico internet intercontinentale.

Il piano rappresenta una risposta diretta al fatto che nelle ultime settimane e negli ultimi mesi gli incidenti ai cavi sottomarini “hanno rischiato di causare gravi interruzioni delle funzioni e dei servizi essenziali nell’UE, con ripercussioni sulla vita quotidiana dei cittadini europei”, prosegue il comunicato. Proprio nell’area del Baltico si è registrato nell’ultimo periodo un aumento significativo degli incidenti.

Le misure di prevenzione

L’obiettivo è di rafforzare la sicurezza e la valutazione dei rischi per i cavi sottomarini, focalizzando prioritariamente l’attenzione sui finanziamenti per l’installazione di cavi nuovi e “smart”, per aumentare le ridondanze e migliorare la resilienza delle infrastrutture.

Le misure per il rilevamento delle minacce

In questo caso si punta a rafforzare le capacità di monitoraggio delle minacce per ogni bacino marittimo, dal Mediterraneo al Baltico, per poter avere sempre a disposizione un quadro completo della situazione, e mettendosi nelle condizioni migliori per ricevere alert sempre più tempestivi, in modo d riuscire a reagire in tempo reale e con la massima efficacia.

Le misure di risposta e recupero

Al centro di queste attività c’è la volontà di migliorare l’efficienza del quadro di crisi a livello Ue, che consenta una risposta rapida nel caso di incidenti , migliorando la capacità di riparazione dei cavi danneggiati.

Le misure di deterrenza

Il piano prevede anche sanzioni e misure diplomatiche contro gli autori di sabotaggi, mettendo parallelamente in campo una “diplomazia dei cavi” con i partner globali.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5