La banda ultralarga sta diventando una vera spina dorsale della connettività in Italia: con la copertura in fibra Ftth (fiber-to-the-home) delle famiglie residenti che ha raggiunto il 70,7% nel quarto trimestre del 2024, il nostro Paese ha compiuto un notevole balzo in avanti rispetto al 59,6% di fine 2023. I dati pubblicati da Agcom, come aggiornamento al quarto trimestre 2024 della sua Broadband Map, rivelano anche che, a livello di diffusione territoriale, la rete in fibra ottica ha raggiunto oltre l’89% dei comuni italiani. Una simile tendenza positiva emerge per la connettività delle piccole e medie imprese (pmi), la cui copertura è passata dal 49% al 59%.
I PILLAR DI CORCOM
Banda ultralarga, che cos’è davvero e a che punto siamo in Italia
Ftth, Fttc, Fwa e 5G le tecnologie chiave per la svolta Paese. E ora si aggiunge anche la connettività satellitare. Una “mappa” per orientarsi e capire quali sono i principali benefici a seconda delle esigenze e delle potenzialità
giornalista

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali
EU Stories - La coesione innova l'Italia