BANDA ULTRALARGA

Reti di Tlc programmabili, 5G e 6G: via alla call nazionale



Indirizzo copiato

Parte il programma di mentorship dello Spoke4, nell’ambito del progetto Pnrr Restart, nato dalla collaborazione tra il Politecnico di Torino e Plug and Play Tech Center. Candidature fino al 9 marzo per startup innovative, spin-off universitari e accademici, pmi, ricercatori, studenti e team informali con idee ad alto potenziale

Pubblicato il 25 feb 2025




Prende ufficialmente il via, attraverso una call for application, il programma di Mentorship gratuito dello Spoke 4 del progetto Restart. L’iniziativa è parte integrante del Piano nazionale di ripresa e resilienza, ed è dedicata alla ricerca e allo sviluppo di tecnologie all’avanguardia in grado di favorire la transizione digitale del Paese. Nello specifico, il programma nasce dalla collaborazione tra il Politecnico di Torino e Plug and Play Tech Center, una delle principali piattaforme globali di Open Innovation e investitore pre-seed più attivo al mondo, con l’obiettivo di individuare e supportare le soluzioni più promettenti in ambiti chiave come reti programmabili, 5G e 6G, comunicazioni quantistiche, edge computing, intelligenza artificiale applicata alle grandi sfide poste dalla transizione digitale.

Chi può partecipare al programma

La call è aperta a startup innovative, spin-off universitari e accademici, pmi, ricercatori e gruppi di ricerca, studenti e team informali con idee ad alto potenziale.

Le realtà selezionate avranno accesso a un percorso di accelerazione strutturato, che include la formazione imprenditoriale, strumenti per lo sviluppo del business e supporto per la creazione di una startup da un’idea o per la crescita e l’espansione sul mercato nel caso di realtà già costituite.

Il programma offrirà mentorship interamente gratuita con esperti del settore, supporto tecnico avanzato e connessioni con leader industriali, corporate partner e investitori. Per partecipare all’iniziativa, i soggetti interessati dovranno presentare la propria candidatura entro il 9 marzo.

Le opportunità offerte dall’iniziativa

Grazie alla rete globale di Plug and Play, che conta oltre 90mila startup, più di 570 aziende leader a livello mondiale e centinaia di fondi di venture capital, il programma offrirà un percorso di crescita personalizzato e in modalità ibrida. Le realtà selezionate potranno partecipare a workshop, sessioni di validazione di mercato e percorsi di mentorship individuali presso la sede di Plug and Play alle Ogr Torino. Le startup avranno anche la possibilità di accedere a nuove opportunità nelle sedi di Milano e Modena, ampliando il proprio network e ricevendo feedback sul proprio prodotto/servizio.

“Grazie alla collaborazione con Plug and Play Tech Center avremo modo di offrire un percorso di accelerazione di altissimo valore che permetterà di trasformare idee innovative in soluzioni imprenditoriali concrete in grado di rispondere alle sfide della transizione digitale”, spiega Carla Fabiana Chiasserini, vice direttrice del dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni del Politecnico di Torino e responsabile dello Spoke 4 del progetto Restart.

“Collaborare con il Politecnico di Torino è un’opportunità straordinaria per rafforzare le sinergie unendo ricerca e imprenditorialità, favorendo la crescita di startup e imprese nell’ecosistema deeptech”, aggiunge Eugenia Forte, director dell’ufficio di Torino di Plug and Play.

“Con oltre 60 programmi di accelerazione in tutto il mondo e un network globale di aziende corporate ed innovatori, siamo orgogliosi di supportare lo Spoke 4 di Restart, un’iniziativa che promuove l’innovazione nel settore delle telecomunicazioni e del deeptech — tecnologie con altissimo potenziale d’impatto su ambiti strategici per il nostro Paese”, chiosa Tommaso Maschera, director Plug and Play Italy. “Attraverso mentorship qualificata, risorse strategiche e connessioni con i principali attori del settore, miriamo a stimolare la crescita di soluzioni tecnologiche all’avanguardia, favorendo la collaborazione tra startup, aziende e istituzioni accademiche per accelerare l’adozione di tecnologie avanzate”.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5