TREND 2014

Gartner: “Aziende digitalizzatevi”

La società di analisi stila i trend IT per il 2014 e analizza le sfide strategiche che i Cio si troveranno ad affrontare. “Va costruita subito una roadmap IT. E bisogna modificare modelli di business e processi”

Pubblicato il 16 Ott 2013

I grandi trend dell’It per il 2014 e oltre: li traccia Gartner nel nuovo studio “Top industries predicts 2014”, dove vengono individuate le sfide strategiche che Cio e leader It dovranno tenere in considerazione nel pianificare lo sviluppo delle loro aziende per i prossimi anni. Abbracciare la digitalizzazione per sopravvivere e restare competitivi sarà fondamentale.

“La trasformazione è il fenomeno cruciale che interessa ogni industria e ogni settore. Alcune aziende si troveranno di fronte sfide particolarmente difficili nel 2014 e negli anni seguenti e non avranno altra scelta che modificare i modelli di business su cui si sono finora basate”, afferma Kimberly Harris-Ferrante, vice president e distinguished analyst di Gartner. “L’anno scorso molte aziende si sono concentrate sull’adozione delle nuove tecnologie per migliorare il modo di operare, cavalcando la convergenza di social, mobile, cloud e informazione (il cosiddetto Nesso di Forze). Ma oggi occorre trasformare modelli di business e processi”.

Secondo la Harris-Ferrante questo trend si lega in parte alle richieste sempre più attive e consapevoli dei consumatori e alla commoditizzazione del mercato; la necessità di digitalizzare il business ed essere customer-centrici è cruciale e richiede un nuovo approccio all’erogazione dell’informazione, della comunicazione e delle transazioni.

Tante le trasformazioni indicate nello studio di Gartner sulle previsioni per il mondo It dei prossimi anni. Entro il 2016, lo scarso ritorno sui loro asset spingerà più del 60% delle banche mondiali a trasferire l’elaborazione della maggior parte delle transazioni nel cloud. Ancora prima, per la fine del 2015, un Roi insoddisfacente spingerà le assicurazioni ad abbandonare il 40% delle loro apps mobili per relazionarsi col cliente.

Per la fine del 2017, almeno sette dei 10 maggiori grandi retailer mondiali multi-canale userà le tecnologie di stampa 3D per generare gli ordini e riempire gli scaffali. D’altro lato, entro il 2018, la stampa 3D determinerà una perdita di almeno 100 miliardi di dollari l’anno in proprietà intellettule, a livello globale.

Ancora, entro il 2017, il 40% delle utilities con soluzioni di smart metering userà strumenti di analisi dei big data basati su cloud per gestire le relazioni con i clienti, il flusso delle entrate o altre necessità.

Entro il 2016, la capacità di creare la sequenza dell’intero genoma umano formerà nuove banche dati mediche con una penetrazione di mercato di oltre il 3%. Entro il 2017, più del 60% degli enti governativi con un Cio e un chief digital officer eliminerà uno di questi due ruoli; la spesa in istruzione sarà stagnante, ma per i corsi online aumenterà del 25%.

Entro il 2018, il 20% dei 100 più grandi gruppi del manufacturing genererà revenue da innovazioni cross-industry, mentre sul lato consumer, entro il 2017, il 15% degli utenti risponderà a offerte basate sul contesto che vengono spedite su piattaforme mobili alle diverse fasce demografiche e profili di acquisto.

“La pressione esercitata dalla consumerizzazione continua ad avere un forte impatto su molte aziende e le costringe a cambiare i loro tradizionali modi di fare business e di operare”, conclude la Harris-Ferrante. “La necessità di adottare modelli di business digitali riguarda tutti i settori industriali: è una sfida da affrontare subito ma i cui sfaccettati impatti creano anche opportunità di guadagno che non erano possibili in passato. Le aziende devono attrezzarsi tempestivamente con una It road map che le metta in grado di rispondere alle future richieste del mercato”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati