scenari

Hyperscaler alla conquista del cloud, ma le telco non stanno a guardare



Indirizzo copiato

I grandi fornitori guadagnano quote di mercato a scapito degli operatori tlc, che rispondono stringendo con loro alleanze strategiche per non perdere terreno, soprattutto nell’edge computing e nel 5G

Pubblicato il 1 apr 2025



Cloud, digitale, digital transformation

Il mercato dei servizi cloud è in continua evoluzione, con il panorama globale dominato da un numero ristretto di hyperscaler, ovvero quei provider cloud in grado di gestire infrastrutture enormi e in rapida espansione. Questi attori, tra cui Amazon Web Services (Aws), Microsoft Azure e Google Cloud, stanno accrescendo continuamente la loro quota di mercato, mentre i provider di telecomunicazioni (telcos) e i Cloud Service Provider di livello 2 (Tier 2 CSPs) tentano di adattarsi a una realtà sempre più competitiva. Tuttavia, in un contesto dove l’edge computing e il 5G stanno emergendo come tecnologie chiave per il futuro, le alleanze strategiche tra telcos e hyperscaler sono destinate a giocare un ruolo cruciale.

La crescita degli hyperscaler nel mercato cloud

Secondo i dati di una comparazione fra le annate 2016/2019 forniti da Omdia, nel 2019 i cloud hyperscaler detenevano il 35% del mercato globale dei servizi cloud off-premises, con un aumento di ben 11 punti percentuali rispetto al 2016. Questo cambiamento testimonia una tendenza di lungo termine che vede i grandi player cloud espandere la loro presenza in tutti i settori, dai servizi di calcolo alla gestione dei dati e oltre. Allo stesso tempo, i Tier 2 CSPs, che nel 2016 controllavano quasi il 60% del mercato, hanno visto la loro quota scendere al 50% nel 2019.

In parallelo, i provider di telecomunicazioni, che nel 2016 avevano il 18% del mercato, sono scesi al 15% nel 2019. Nonostante la perdita di quota, le telco continuano a essere attori significativi nel panorama del cloud, con capacità infrastrutturali che le rendono concorrenti ancora rilevanti per i cloud hyperscaler, specialmente nelle aree di edge computing e 5G.

La collaborazione tra hyperscaler e telco

In un mercato sempre più competitivo, la collaborazione tra hyperscaler e telco sta diventando una strategia fondamentale per soddisfare la crescente domanda di servizi cloud e edge computing. Le alleanze tra questi attori stanno trasformando il panorama delle telecomunicazioni e del cloud, creando nuove opportunità di business e migliorando la qualità dei servizi offerti.

Alcuni esempi di queste collaborazioni avvenute in passato includono:

  • AWS e Verizon: hanno unito le forze per offrire soluzioni di mobile edge computing (Mec) negli Stati Uniti, creando nuove opportunità per applicazioni che richiedono bassa latenza.
  • Google Cloud e Telefónica: hanno siglato una partnership per il deployment di Mec in Spagna, rafforzando l’adozione di soluzioni cloud e edge in Europa.
  • Google Cloud e Orange: collaborano su una serie di soluzioni che includono il cloud, l’edge computing e i servizi di cybersecurity, con particolare focus sull’Europa.
  • Ibm Cloud e AT&T: lavorano insieme per gestire applicazioni in ambienti cloud ibridi, ampliando le opportunità per la gestione di servizi mission-critical.
  • Microsoft e Azure Space: con il lancio di Azure Space, Microsoft ha portato i servizi cloud nello spazio, aprendo nuovi orizzonti per il cloud computing globale.

Queste alleanze strategiche sono indicative di un cambio di paradigma, dove le telco non competono solo con gli hyperscaler, ma si sono alleate con loro per sfruttare insieme le opportunità offerte dall’edge computing e dal 5G.

Edge computing: il futuro della collaborazione

L’evoluzione del cloud non è solo una questione di volume e scalabilità, ma anche di latenza e prossimità ai dati degli utenti finali. Con l’espansione delle reti 5G e la crescente richiesta di prestazioni ultra-rapide, l’edge computing sta emergendo come una componente fondamentale per garantire che i dati possano essere elaborati più vicino alla fonte, riducendo la latenza e migliorando l’efficienza complessiva dei sistemi.

Omdia prevede una fase di “evoluzione dell’edge”, durante la quale la maggior parte degli hyperscaler, delle telcos e dei Tier 2 CSPs accelereranno il rilascio di servizi edge per rispondere alla crescente domanda di cloud. Si vedrà anche un aumento dello sviluppo di applicazioni open-source, specificamente progettate per funzionare all’interno dei data center edge, spingendo ulteriormente l’adozione delle soluzioni di edge computing.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5