il caso

Brevetti, Ericsson e Lenovo risolvono la querelle: boost di innovazione per il 5G?



Indirizzo copiato

Dopo anni di conflitti legali, le aziende trovano un accordo parziale sul tema delle licenze. Rimangono aperte questioni che verranno risolte tramite arbitrato, con impatti previsti a partire dal secondo semestre 2025

Pubblicato il 4 apr 2025



brevetti-120126121537

Trovata finalmente una soluzione parziale a una delle dispute legali più significative degli ultimi anni, quella tra Ericsson e Lenovo. Le due multinazionali hanno infatti annunciato di aver raggiunto un accordo per risolvere una lunga battaglia sui diritti di licenza dei brevetti, che ha coinvolto sia il mercato globale che diverse giurisdizioni nazionali.

L’accordo prevede il ritiro di tutte le cause legali in corso, ma lascia ancora aperta una parte della questione, destinata a essere risolta tramite un processo di arbitrato. Per lo sviluppo e l’innovazione del 5G la notizia potrebbe comunque avere effetti importanti.

Una lunga disputa sui brevetti

La disputa tra Ericsson, colosso svedese delle telecomunicazioni e dei servizi tecnologici, e Lenovo, gigante cinese nel campo dei dispositivi elettronici e dei personal computer, aveva avuto origine da una serie di divergenze sulle licenze di brevetto. Ericsson detiene un ampio portafoglio di oltre 60.000 brevetti, una parte significativa dei quali legati alle tecnologie cruciali per il 5G, settore nel quale la compagnia ha una posizione dominante. Lenovo, da parte sua, aveva sollevato questioni legate alle tariffe di licenza e alle modalità di applicazione dei diritti sui brevetti.

In sostanza, Ericsson e Lenovo avevano avviato azioni legali reciproche in vari Paesi, comprese le udienze presso la Commissione per il Commercio Internazionale degli Stati Uniti (Usitc), contestando l’uso delle proprie tecnologie senza un accordo di licenza soddisfacente. Questa lunga e complessa battaglia legale ha avuto un impatto diretto non solo sul piano finanziario, ma anche sulla pianificazione strategica delle due aziende, in particolare per quanto riguarda i loro investimenti in ricerca e sviluppo, che sono alla base della loro crescita futura.

Il compromesso e gli effetti immediati

Con il nuovo accordo, le due parti hanno deciso di risolvere parzialmente la questione dei brevetti, arrivando a un’intesa che mette fine a tutte le cause legali in corso, comprese quelle presso l’Usitc. Di fatto, il compromesso consente a Ericsson e Lenovo di concentrarsi su altre aree strategiche, come lo sviluppo di nuove tecnologie e l’espansione delle loro attività in ambito 5G e oltre. Tuttavia, l’accordo non risolve completamente la disputa, poiché una parte della questione relativa alla licenza dei brevetti rimarrà in sospeso. Le due aziende hanno concordato di risolvere questa parte attraverso un processo di arbitrato, un meccanismo che dovrebbe portare a una soluzione definitiva senza il bisogno di ulteriori azioni legali.

Dal punto di vista finanziario, l’accordo avrà delle ripercussioni importanti. Le prime stime indicano che le implicazioni finanziarie del compromesso saranno visibili a partire dal secondo trimestre del 2025, quando le due società inizieranno a riconoscere gli effetti economici dell’accordo. Sebbene i dettagli economici siano rimasti riservati, è chiaro che questo accordo rappresenta un passo importante per entrambe le parti, che potranno finalmente alleggerire il peso delle cause legali e concentrarsi su nuovi orizzonti tecnologici.

Il ruolo di Ericsson nel panorama 5G

Ericsson, con il suo imponente portafoglio di brevetti, è da tempo uno dei principali attori nel campo delle tecnologie di rete, con una presenza consolidata nel mercato delle soluzioni per il 5G. Con oltre 50 miliardi di corone svedesi annualmente investiti in ricerca e sviluppo, l’azienda si è posizionata come un pioniere nelle tecnologie mobili avanzate. Grazie a questa solida base di innovazione, Ericsson è riuscita a mantenere una posizione di leadership nel settore, favorendo l’adozione globale del 5G e contribuendo in modo determinante alla definizione degli standard globali per le telecomunicazioni mobili.

Questa continua spinta all’innovazione ha permesso ad Ericsson di avere un controllo significativo sui brevetti relativi al 5G, un mercato che è destinato a crescere rapidamente nei prossimi anni. Il compromesso raggiunto con Lenovo potrebbe anche avere implicazioni positive per il futuro di Ericsson, che punta a diversificare ulteriormente le proprie fonti di reddito tramite nuove licenze tecnologiche, non solo nel 5G, ma anche in altre aree legate all‘Internet delle cose (IoT) e alle soluzioni per la connettività avanzata.

Il panorama delle licenze brevettuali

L’accordo tra Ericsson e Lenovo non è un caso isolato nel contesto delle telecomunicazioni, dove le dispute sui brevetti sono all’ordine del giorno. Il settore delle telecomunicazioni è altamente competitivo, con aziende che investono miliardi di dollari in ricerca e sviluppo per rimanere all’avanguardia in un mondo che diventa sempre più connesso. Di conseguenza, i brevetti sono diventati risorse strategiche fondamentali per il successo e la protezione dell’innovazione. Le licenze brevettuali permettono alle aziende di monetizzare le loro scoperte tecnologiche, ma spesso portano anche a conflitti, quando le modalità di pagamento o le condizioni d’uso non sono chiare o vengono contestate.

Le cause legali legate ai brevetti sono spesso lunghe e costose, ma possono anche essere risolte attraverso compromessi come quello appena raggiunto tra Ericsson e Lenovo. L’arbitrato, infatti, si sta rivelando una via sempre più popolare per risolvere le dispute sui brevetti, consentendo alle aziende di evitare ulteriori conflitti legali e di concentrarsi sulla crescita delle loro attività.

Le implicazioni future

Il risvolto finale di questa lunga disputa tra Ericsson e Lenovo avrà sicuramente implicazioni a lungo termine per entrambe le aziende, ma anche per l’intero ecosistema tecnologico. In particolare, le prospettive per il 5G potrebbero essere molto significative. Ecco alcune delle principali:

  • Opportunità di collaborazione tra aziende globali: L’accordo potrebbe anche favorire una maggiore cooperazione tra aziende globali in progetti di ricerca e sviluppo legati al 5G. Le partnership tra attori tecnologici come Ericsson e Lenovo potrebbero portare a soluzioni congiunte che combinano hardware, software e tecnologie di rete avanzate, accelerando il progresso del 5G in ambiti come la connettività mobile, la gestione della rete e la sicurezza.
  • Espansione delle licenze tecnologiche: Con l’accordo sui brevetti, Ericsson, che detiene un vasto portafoglio di proprietà intellettuali relative al 5G, potrebbe essere in una posizione migliore per espandere le proprie licenze in nuovi mercati e settori. Questo non solo aiuterà a consolidare la sua posizione di leader nelle telecomunicazioni mobili, ma potrebbe anche favorire nuove entrate derivanti da accordi di licenza in altre tecnologie emergenti legate al 5G.
  • Maggiore adozione globale del 5G: La risoluzione delle dispute sui brevetti tra grandi attori come Ericsson e Lenovo contribuirà ad accelerare l’adozione delle tecnologie 5G a livello globale. Le aziende del settore possono ora concentrarsi maggiormente sull’implementazione delle infrastrutture necessarie per la rete 5G, senza la preoccupazione di cause legali prolungate. Ciò potrebbe favorire una diffusione più rapida delle reti 5G in nuovi mercati, incluso quello dei dispositivi connessi e delle applicazioni aziendali.
  • Sviluppo di nuove soluzioni e applicazioni: Con il superamento delle problematiche legali, Ericsson e Lenovo potranno collaborare più liberamente su progetti legati al 5G. Ciò potrebbe portare allo sviluppo di soluzioni innovative nell’ambito dell’Internet delle cose (IoT), della connettività avanzata e delle smart cities. Il 5G, infatti, non è solo una rivoluzione nel campo delle telecomunicazioni, ma è destinato a influenzare settori come la sanità, l’automotive e l’industria 4.0.
  • Competizione e standardizzazione: Un accordo tra due dei principali attori del settore come Ericsson e Lenovo potrebbe spingere altre aziende del comparto telecom a trovare soluzioni simili per evitare dispute legali e favorire una standardizzazione più rapida delle tecnologie 5G. Questo porterà ad una maggiore interoperabilità tra i dispositivi e le infrastrutture, creando un ecosistema 5G più coeso.
  • Iniziative di ricerca e sviluppo: Con l’accordo, Ericsson potrà continuare ad investire in ricerca e sviluppo (oltre 50 miliardi di corone svedesi all’anno), garantendo che l’innovazione nel 5G prosegua a ritmi elevati. Questo potrebbe tradursi in nuove tecnologie 5G più avanzate e in una crescita del numero di dispositivi compatibili con il 5G, migliorando le performance della rete e aumentando la copertura globale.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5