lo scenario

Data center, la scure dei dazi si abbatte pure sull’AI



Indirizzo copiato

Gli effetti delle tariffe sull’importazione delle apparecchiature necessarie a implementare le nuove infrastrutture americane. E Trump annuncia anche misure sui chip. Ma si tratta di una contraddizione in termini: la stessa amministrazione che aveva annunciato il sostegno alle politiche di sviluppo tecnologico ora inibisce una filiera che, per forza di cose, è e resterà globale

Pubblicato il 4 apr 2025



data center, digitale, server, digital transformation, cloud, internet, data management 2

I dazi imposti dal presidente degli Stati Uniti Donald Trump rischiano di frenare gli effetti degli investimenti miliardari che le big tech stanno sostenendo per costruire le proprie infrastrutture per dedicata all’intelligenza artificiale nel Paese, a partire dai data center di nuova generazione.

Il paradosso è che uno scenario del genere comprometterebbe un obiettivo chiave di questa amministrazione: fin dal suo ritorno alla Casa Bianca all’inizio di quest’anno, Trump e i leade del settore hanno infatti parlato di piani ambiziosi per investire pesantemente nell’AI, forse senza rendersi conto della contraddizione in termini tra sostegno alle politiche di sviluppo tecnologico e inibizione di una filiera che, per forza di cose, è e resterà globale.

Come se non bastasse, i dazi sui microprocessori “inizieranno molto presto”, ha promesso ieri Trump parlando a bordo dell’Air Force One, dove ha minacciato anche iniziative che riguardano il mondo della farmaceutica, che, quanto meno nelle intenzioni del presidente, “inizierà ad arrivare, credo, a un livello che non abbiamo mai visto prima. Stiamo esaminando la farmaceutica in questo momento. È una categoria separata. Lo annunceremo nel prossimo futuro. È in fase di revisione”.

L’impatto sulle tecnologie alla base della costruzione di data center

Ma intanto il focus è sulle apparecchiature tecnologiche, essenziali per dare vita ai data center di nuova generazione. Mercoledì Trump ha imposto dazi pesanti sui principali fornitori di soluzioni, tra cui il 34% sulla Cina, il 32% su Taiwan e il 25% sulla Corea del Sud. L’elettronica – che include oltre alle apparecchiature per data center anche smartphone e PC e – è stata la seconda più grande voce nelle importazioni statunitensi dello scorso anno, con un valore di quasi 486 miliardi di dollari, secondo i dati del Census Bureau. Gli analisti di Bernstein stimano le importazioni di macchine per l’elaborazione dati a circa 200 miliardi di dollari nel 2024, soprattutto da Messico, Taiwan, Cina e Vietnam.

“La spesa in conto capitale dei giganti tecnologici sarà rimescolata: ci si aspetta che i principali attori dell’infrastruttura AI e della tecnologia di consumo riallocino la spesa a breve termine lontano dall’espansione e verso la copertura degli approvvigionamenti o il cambio di sourcing”, commenta Abhishek Singh, partner della società di ricerca Everest Group.

Alla luce di questa situazione, Amd ha per esempio dichiarato che sta “valutando i dettagli e gli eventuali impatti sul nostro più ampio ecosistema di clienti e partner”, mentre altri colossi come Nvidia, Broadcom e Taiwan Semiconductor Manufacturing Co. non hanno ancora commentato, nonostante la giornata di tracollo vissuta ieri in borsa. Le azioni di Nvidia, Amd e Broadcom hanno chiuso in ribasso tra il 7% e il 10%, mentre quelle di Tsmc, quotate negli Stati Uniti, sono scese del 7,6% giovedì. Unica eccezione, Intel, che ha chiuso in rialzo del 2,1% dopo la notizia dell’accordo preliminare di joint venture proprio con il colosso taiwanese.

“Non c’è dubbio che le apparecchiature destinate ai data center diventeranno significativamente più costose… Microsoft ha già iniziato ad adottare un approccio più equilibrato e cauto alla costruzione dei propri data center, e in qualche misura anche Amazon”, nota Gil Luria, analista di D.A. Davidson.

Secondo gli analisti, i costi di costruzione dei data center aumenteranno, anche se l’entità dell’impatto non è ancora chiara. Secondo Dylan Patel, fondatore della società di ricerca industriale SemiAnalysis, la chiave è la classificazione dell’hardware AI. L’amministrazione Trump potrebbe esentare i semiconduttori ma non i circuiti stampati con cui sono venduti, il che significherebbe che sarebbero colpiti dai dazi di Taiwan, ha aggiunto Patel. Ma se anche gli assemblaggi hardware saranno esentati, i costi potrebbero non aumentare di molto.

Il progetto Stargate in bilico?

L’aumento dei costi potrebbe come detto ritardare l’espansione dei data center e, conseguentemente, l’adozione massiva dei sistemi di intelligenza artificiale, facendo slittare anche il piano Stargate, la joint venture da 500 miliardi di dollari tra OpenAI, SoftBank Group e Oracle.

Lo stesso Trump aveva annunciato Stargate all’inizio dell’anno, con l’obiettivo di superare i competitor globali (leggi Cina) nello sviluppo dell’AI. Il progetto prevede – in teoria – la costruzione di 20 data center negli Stati Uniti.

Era già improbabile che Stargate raggiungesse queste dimensioni anche prima che accadessero questi fatti. Dato lo shock economico rappresentato da queste tariffe, è altamente improbabile che un’impresa così rischiosa riesca a raccogliere una cifra simile in termini di finanziamento del debito”, spiega Luria.

Ma i dazi costituiscono anche una nuova minaccia per i principali fornitori di servizi cloud come Microsoft, Alphabet e Amazon, che già dovevano affrontare lo scetticismo degli investitori per l’enorme budget destinato all’intelligenza artificiale. Non è un caso che ieri le azioni di Microsoft abbiano chiuso in calo del 2,4%, mentre quelle di Amazon e Alphabet sono scese rispettivamente del 9% e del 4%.

“I dazi genereranno con ogni probabilità una contrazione della domanda, il che significa tagli alla spesa per il software e il cloud”, sentenzia Ben Barringer, analista tecnologico globale di Quilter Cheviot”. Alphabet subirà un doppio colpo con la riduzione della pubblicità digitale in un contesto economico più difficile, e anche Meta ne risentirà”.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5