il report

5G Fwa, nel 2029 118 milioni di abbonati: sprint da IoT e AI



Indirizzo copiato

Maximize Markets Research stima un tasso di crescita annuale del 35%. Ma l’Europa avanza piano. Boom in Asia-Pacifico.E in Africa è la soluzione ottimale per ridurre il digital divide. Ericssson, Nokia e Huawei i principali fornitori

Pubblicato il 4 apr 2025



5g Fwa – maximize reserach

 La crescita delle reti 5G non solo promette di rivoluzionare la velocità e l’affidabilità delle connessioni mobili, ma sta anche dando un impulso significativo a un’innovativa alternativa alla banda larga tradizionale: il Fixed Wireless Access 5G. Questo sviluppo è destinato a ridefinire il panorama delle telecomunicazioni, consentendo a milioni di persone in tutto il mondo di accedere a internet ad alta velocità, in particolare nelle aree rurali e remote. Un report di Maximize Markets Research analizza come la tecnologia sta cambiando la scena globale e quale impatto avrà nei vari continenti.


Crescita globale del mercato Fwa 5G

Le reti 5G stanno evolvendo rapidamente, e con loro anche l’accesso wireless fisso. Il Fwa 5G è visto come un’opportunità imperdibile per superare i limiti delle tradizionali connessioni cablate, garantendo a un numero crescente di utenti una connettività più veloce e flessibile. Si stima che entro il 2029, il Fwa 5G contribuirà al 45% degli abbonamenti globali, con 118 milioni di abbonati, il che segna una crescita annuale del 35%.

Il Fwa 5G sta già avendo un impatto notevole negli Stati Uniti, dove ha permesso ai provider di ampliare la copertura della banda larga in modo rapido ed economico, riducendo significativamente le spese per infrastrutture aggiuntive. Dal 2022, infatti, il Fwa ha assorbito tutta la crescita degli abbonamenti broadband nel mercato americano, dimostrando l’efficacia di questo modello per rispondere a una domanda crescente.

Il ruolo delle tecnologie avanzate: AI e IoT

La combinazione del Fwa 5G con altre tecnologie emergenti come l’Intelligenza Artificiale (AI) e l’Internet of Things (IoT) sta accelerando l’adozione di queste soluzioni. La bassa latenza e l’elevata velocità del 5G sono perfette per le applicazioni IoT, come l’agricoltura intelligente, le città connesse e l’automazione industriale. Inoltre, l’integrazione dell’AI nei dispositivi Fwa consente una gestione più efficiente delle reti e un’analisi avanzata dei dati, offrendo nuove opportunità per le industrie in tutto il mondo.


Il panorama europeo: un passo indietro, ma non troppo

In Europa, l’adozione del Fwa 5G sta avvenendo a ritmi più lenti rispetto ad altri mercati, ma gli sviluppi sono promettenti. Le principali economie del continente, come il Regno Unito e la Francia, hanno già lanciato progetti di grande portata per migliorare la connettività nelle aree rurali e remote, un aspetto cruciale per garantire pari opportunità di accesso a internet in tutta la regione.

Iniziative governative e investimenti

Nel Regno Unito, ad esempio, il Gigabit Project mira a fornire una connessione internet a banda larga di alta qualità a circa l’85% delle abitazioni entro il 2025, con un focus particolare sull’integrazione di soluzioni wireless, inclusi i servizi Fwa 5G. Un altro esempio significativo è il progetto dell’Unione Europea, che sta esplorando l’utilizzo delle tecnologie wireless per soddisfare gli obiettivi nazionali di copertura broadband, a fronte di un’infrastruttura cablata che è spesso difficile da implementare in regioni remote.

L’adozione del Fwa 5G in Europa, tuttavia, potrebbe accelerare con la crescente attenzione verso l’innovazione tecnologica e il miglioramento delle reti in tutto il continente, ma si tratta comunque di un processo che richiede investimenti a lungo termine, soprattutto nelle zone più difficili da raggiungere.


L’impatto del FWA 5G in altre regioni del mondo

Il boom in Asia-Pacifico

La regione Asia-Pacifico, con i suoi giganti tecnologici come Cina, India, Giappone e Corea del Sud, rappresenta il mercato in più rapida crescita per il Fwa 5G. La Cina, in particolare, si prevede che da sola contribuirà al 30% degli abbonamenti 5G globali entro il 2025. La rapida espansione delle reti 5G in Asia ha spinto anche l’adozione del Fwa, con paesi come l’India che vedono in questa tecnologia una soluzione fondamentale per colmare il divario digitale nelle aree più remote.

Le economie emergenti del Sud-est asiatico, come le Filippine e l’Indonesia, sono già in prima linea nell’adozione del Fwa 5G. La difficoltà nel dispiegare infrastrutture cablate in paesi con terreni complessi e una diffusione non uniforme della banda larga tradizionale ha spinto gli operatori a scegliere soluzioni wireless più rapide ed economiche. In queste regioni, infatti, l’Fwa rappresenta una risposta immediata al problema della connettività.

L’Africa: una soluzione per il divario digitale

In Africa, il Fwa 5G sta emergendo come una tecnologia chiave per superare le sfide legate alla connettività. I tradizionali servizi cablati, come la fibra ottica, non riescono ad arrivare in molte aree remote, mentre il Fwa 5G offre una soluzione flessibile e scalabile. Paesi come il Sudafrica sono già pionieri nell’implementazione del Fwa 5G, con una crescente concorrenza che ha contribuito a ridurre i costi e a rendere il servizio accessibile anche alle fasce più povere della popolazione.

La crescente diffusione di soluzioni Fwa in Africa è alimentata anche da alleanze strategiche tra operatori locali e fornitori di tecnologia globale come Huawei, che sta giocando un ruolo cruciale nello sviluppo delle reti 5G e nel superamento delle barriere infrastrutturali.


Fwa 5G, il ruolo cruciale dei fornitori

Principali Fornitori di Tecnologia Fwa 5G

A livello globale, numerosi fornitori contribuiscono allo sviluppo delle infrastrutture Fwa 5G. Tra questi, spiccano:

  • Ericsson: Fornisce soluzioni avanzate per l’accesso radio e ha stipulato accordi significativi con operatori come Bharti Airtel in India, contribuendo all’espansione delle reti 4G e 5G.
  • Nokia: Offre una vasta gamma di apparati e soluzioni per reti 5G, collaborando con diversi operatori per implementare servizi Fwa in vari mercati.
  • Huawei: Nonostante le sfide geopolitiche, rimane un attore chiave nel mercato delle apparecchiature 5G, fornendo tecnologia essenziale per reti Fwa in diverse regioni.
  • Samsung: Contribuisce al mercato 5G con soluzioni innovative, inclusi dispositivi e infrastrutture per reti FwaA.
  • Zte: Fornisce equipaggiamenti e soluzioni per l’implementazione di reti Fwa 5G, supportando operatori in vari mercati.

Collaborazioni Strategiche nell’Fwa 5G

Le alleanze tra operatori e fornitori di tecnologia sono fondamentali per l’avanzamento del Fwa 5G. Un esempio significativo è la collaborazione tra Eolo e Mavenir in Italia:

  • Eolo e Mavenir: Eolo ha scelto la rete 5G Standalone Core di Mavenir per realizzare una delle prime reti Fwa 5G mmWave standalone in Europa, migliorando la connettività nelle aree non raggiunte dalla fibra.

I provider nel mercato Italiano del Fwa 5G

In Italia, diversi operatori collaborano con fornitori tecnologici per offrire servizi Fwa:

  • Fastweb: Ha avviato la rete Ultra Fwa con velocità fino a 1 Gb/s e ha implementato un upgrade tecnologico in 30 grandi città, portando la velocità di connessione da 1 a 2,5 Gb/s.
  • OpNet (ex Linkem): Ha collaborato con vari fornitori per sviluppare infrastrutture Fwa, contribuendo a ridurre il digital divide nel paese.

Il futuro delle reti 5G: sfide e opportunità

Il futuro delle reti 5G e del Fwa si presenta ricco di opportunità, ma non senza sfide. La distribuzione dello spettro, i costi associati ai dispositivi Cpe (Customer Premises Equipment) e la necessità di garantire un’esperienza utente uniforme sono questioni che gli operatori dovranno affrontare nei prossimi anni. Tuttavia, l’adozione crescente di tecnologie avanzate come l’AI e l’IoT, insieme alla rapida espansione delle reti 5G, dovrebbe accelerare ulteriormente la diffusione del Fwa.

In sintesi, sebbene il mercato globale del Fwa 5G stia vivendo una rapida crescita, le differenze regionali nella velocità di adozione sono evidenti. Mentre paesi come gli Stati Uniti e l’Asia sono già leader, l’Europa e l’Africa devono affrontare sfide legate agli investimenti infrastrutturali, ma la strada è tracciata per un futuro in cui la connettività wireless fissa sarà la norma, riducendo le disuguaglianze digitali e migliorando la qualità della vita di milioni di persone.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5