La partnership strategica a lungo termine tra Deutsche Telekom e Google Cloud si estende fino al 2030. L’accordo si concentra sull’integrazione delle tecnologie cloud e dell’intelligenza artificiale nelle operazioni IT, nelle reti e nelle applicazioni aziendali di Deutsche Telekom, con un focus particolare sulla migrazione dei suoi sistemi Sap. L’obiettivo di questa alleanza è quello di migliorare l’efficienza operativa, offrire esperienze superiori ai clienti e, in ultima analisi, posizionare l’azienda come leader nell’innovazione tecnologica nel settore delle telecomunicazioni.
La cloudificazione dei dati per Deutsche Telekom
La scelta di Google Cloud come partner preferenziale per il trasferimento delle aree aziendali chiave nel cloud, spiega Deutsche Telekom in una nota, rappresenta un passo fondamentale nella strategia di trasformazione digitale dell’operatore. Tra i principali obiettivi della partnership c’è la modernizzazione e la scalabilità delle applicazioni di dati e AI, che giocano un ruolo cruciale nell’accelerazione dei processi aziendali.
Un esempio concreto di questa collaborazione è la creazione di un One Data Ecosystem, una piattaforma sicura e integrata con AI che consente di consolidare i sistemi di dati on-premises, migliorando la velocità di elaborazione e permettendo l’implementazione di soluzioni avanzate di intelligenza artificiale, tutto nel rispetto delle normative di sicurezza.
“Deutsche Telekom sta diventando un’azienda orientata all’AI – spiega Stefan Schloter, Cio di Deutsche Telekom Europe – Sfruttando i dati e l’intelligenza artificiale, stiamo migliorando l’agilità e ottimizzando le soluzioni digitali in tutte le nostre entità aziendali, nell’ingegneria del software e nelle interfacce clienti per offrire esperienze superiori. La nostra collaborazione con Google Cloud rafforza ulteriormente questi sforzi, stimolando innovazione ed efficienza”.
Trasformazione del panorama SAP di Deutsche Telekom
Un altro aspetto fondamentale di questa partnership riguarda la migrazione dei sistemi Sap di Deutsche Telekom nel cloud, un progetto denominato Sap2Sky. Google Cloud fornirà all’operatore le risorse necessarie per migliorare i processi aziendali, aumentare la flessibilità operativa e favorire l’adattamento al cambiamento.
Questo programma strategico permetterà a Deutsche Telekom di centralizzare e modernizzare il proprio estate Sap, migliorando la scalabilità, l’efficienza e la conformità, e supportando l’impegno dell’azienda a creare un’infrastruttura IT unificata e pronta per il futuro.
Vertex AI: la nuova frontiera dell’innovazione nelle telecomunicazioni
Con l’espansione della partnership, Deutsche Telekom prevede di sfruttare sempre di più Vertex AI, la piattaforma unificata di Google Cloud per sviluppare, implementare e scalare applicazioni di intelligenza artificiale. Utilizzando i modelli più recenti di Google Gemini, la compagnia avrà accesso a potenza computazionale e capacità analitiche superiori, aprendo la strada a nuove opportunità di mercato e migliorando la reattività alle esigenze dei clienti.
Un esempio innovativo di questa collaborazione è rappresentato dall’integrazione dell’intelligenza artificiale nei network autonomi. Questo progetto, annunciato durante il Mobile World Congress 2025, vede la creazione di un agente AI per la gestione autonoma delle reti. Utilizzando i modelli Gemini di Vertex AI, l’agente è in grado di analizzare il comportamento delle reti, rilevare problemi di performance e attuare azioni correttive per migliorare l’affidabilità della rete, ridurre i costi operativi e migliorare l’esperienza degli utenti. Questo tipo di intelligenza artificiale avanzata rappresenta il futuro delle telecomunicazioni, superando le limitazioni dell’automazione tradizionale basata su regole.
L’AI al servizio dell’esperienza utente con Magenta AI
Al Mobile World Congress è stato anche mostrato come Magenta AI, un’applicazione consumer integrata nella app MyMagenta, stia migliorando l’esperienza degli utenti. Grazie all’API multimodale di Gemini, gli utenti dell’app possono beneficiare di assistenza contestuale in tempo reale, come la traduzione di conversazioni o la lettura di testi in tempo reale semplicemente inquadrandoli con la fotocamera del dispositivo. L’API di Gemini consente anche interazioni vocali naturali, con una comunicazione che si avvicina sempre di più a quella umana.