il caso

I dazi di Trump tegola su 5G, fibra ottica e smartphone



Indirizzo copiato

A soffrire di più i sistemi ottici e di trasmissione a microonde. E il prezzo degli iPhone potrebbe aumentare del 43%. Allarme della Telecommunications Industry Association: “A rischio tutta la filiera della connettività”

Pubblicato il 7 apr 2025



Donald Trump

I nuovi dazi annunciati da Trump rischiano di ridefinire l’assetto economico globale, con effetti particolarmente pesanti sul settore delle telecomunicazioni. Il provvedimento, entrato in vigore il 5 aprile, prevede un dazio del 10% su tutte le importazioni e tariffe più alte verso i paesi con cui gli Stati Uniti registrano maggiori disavanzi commerciali: Cina (54%), Vietnam (46%) e Unione Europea (20%).

L’aumento dei costi su beni chiave come smartphone, 5G, fibra ottica e sistemi di networking sta già scuotendo la filiera produttiva mondiale. Gli operatori del settore telecomunicazioni, pur mantenendo un basso profilo pubblico, segnalano preoccupazione. “I dazi riducono la crescita della connettività per consumatori e imprese”, ha dichiarato Melissa Newman, vicepresidente della Telecommunications Industry Association, ribadendo la volontà di collaborare con l’amministrazione.

Gary Shapiro, ceo della Consumer Technology Association, ha parlato di “massicce tasse sugli americani” che potrebbero “aumentare l’inflazione, distruggere posti di lavoro e spingere l’economia in recessione”.

Supply chain sotto pressione

I dazi aggravano una situazione già complessa per le supply chain del comparto tech. Nonostante negli ultimi anni le aziende abbiano cercato di diversificare la produzione, spostandosi da Cina a Vietnam, India e Malesia, le nuove tariffe vanificano in parte questi sforzi. “Le aziende avevano ridotto la dipendenza dalla Cina, ma ora le alternative asiatiche sono anch’esse colpite”, osserva Jitesh Ubrani di Idc.

Secondo Jason Miller, docente alla Michigan State University, gli Stati Uniti sono “molto dipendenti dalle importazioni di componenti critici per le telecomunicazioni”, e gli aumenti dei prezzi sono inevitabili. L’analista Jimmy Yu di Dell’Oro Group spiega che le apparecchiature a maggiore contenuto hardware — come sistemi ottici e di trasmissione a microonde — subiranno i rincari più pesanti.

Impatto su produttori e operatori

Le conseguenze varieranno tra i diversi vendor. Secondo Leonard Lee di neXt Curve, produttori come Ericsson e Nokia, che hanno una solida presenza manifatturiera negli Stati Uniti, risentiranno meno dei dazi. Al contrario, aziende come Dell, Hpe e Supermicro, con catene di montaggio localizzate prevalentemente in Cina e Taiwan, saranno maggiormente penalizzate.

Ciena, attraverso il Cfo James Moylan, ha fatto sapere di non aver ancora incluso l’impatto dei dazi nella propria guidance finanziaria, confidando nella diversificazione produttiva tra Canada, Messico, India e Thailandia.

Il rischio, sottolineano gli analisti, è che l’aumento dei costi si rifletta direttamente sulle tariffe applicate agli utenti finali da parte degli operatori, con effetti su tutta la filiera della connettività.

Smartphone e dispositivi: rincari in vista

Gli effetti sui consumatori saranno immediati, in particolare nel settore dei dispositivi mobili. Secondo le stime di Rosenblatt Securities, il prezzo degli iPhone potrebbe aumentare del 43%. Il modello di punta, iPhone 16 Pro Max con 1 TB di memoria, venduto oggi negli Stati Uniti a 1.599 dollari, potrebbe arrivare a quasi 2.300 dollari.

In Italia, considerando Iva e altre imposte, il prezzo finale potrebbe superare i 2.500 euro. I rincari non riguarderanno solo gli smartphone ma anche accessori come laptop, auricolari e smartwatch, tutti prodotti prevalentemente in Cina o Vietnam.
Avi Greengart di Techsponential avverte che “l’aumento dei costi dei dispositivi potrebbe allungare i piani di finanziamento e rallentare i cicli di rinnovo degli smartphone”.

Reazioni politiche e finanziarie

Il malcontento monta anche tra i big della finanza e della tecnologia. Secondo la giornalista Kara Swisher, un gruppo di ceo della Silicon Valley starebbe organizzando un incontro a Mar-a-Lago per “leggere il Riot Act” a Trump, esprimendo forte dissenso per le politiche commerciali adottate.

La tensione è palpabile anche tra figure tradizionalmente vicine a Trump. Elon Musk, ad esempio, ha criticato pubblicamente Peter Navarro, consigliere commerciale della Casa Bianca, definendolo ironicamente “un problema da Harvard” in riferimento al suo dottorato.
Nel frattempo, Wall Street ha già reagito: nelle prime 48 ore dall’annuncio delle tariffe, si sono volatilizzati oltre 5.000 miliardi di dollari di capitalizzazione. Le azioni di Apple, Amazon, Tesla e Meta hanno registrato i ribassi più significativi.

Gli esponenti dell’amministrazione, come Kevin Hassett e Scott Bessent, minimizzano il rischio di recessione, sostenendo che oltre 50 Paesi avrebbero già chiesto di aprire negoziati. Tuttavia, le trattative commerciali richiedono tempi lunghi e, nel frattempo, l’incertezza regna sui mercati.

Una strategia economica discutibile

Un altro elemento che ha sollevato critiche è il metodo di calcolo delle tariffe. Un’inchiesta di The Verge ha evidenziato come il modello adottato dalla Casa Bianca — basato su una formula semplificata per bilanciare i deficit commerciali — ricordi da vicino i suggerimenti dati da piattaforme di intelligenza artificiale come ChatGpt e Gemini. L’economista James Surowiecki ha definito la formula “straordinariamente insensata”, sottolineando che i rapporti commerciali internazionali non possono essere ridotti a semplici operazioni aritmetiche.

Robert Atkinson, presidente della Information Technology and Innovation Foundation, ha ribadito che “molte aziende tecnologiche non possono sopravvivere senza l’accesso ai mercati globali” e che il protezionismo “rischia di trasformare America First in America Alone”.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5