nuove tecnologie

Comunicazioni ottiche sicure: il Politecnico di Milano sfida le turbolenze atmosferiche



Indirizzo copiato

Un innovativo ricevitore sviluppato in collaborazione con Télécom Paris resiste agli eventi estremi, promettendo comunicazioni wireless resilienti e ad alta velocità anche in condizioni avverse, grazie al caos fotonico e ai chip ottici programmabili

Pubblicato il 9 apr 2025



fibra-ottica-rete-111111184632

Mentre la sicurezza delle reti vive sotto la minaccia di eventi climatici estremi e interferenze sempre più sofisticate, una svolta arriva dal Politecnico di Milano e da Télécom Paris: nasce un innovativo ricevitore ottico, capace di dominare la turbolenza atmosferica e garantire comunicazioni wireless stabili e protette. Un progresso che ridefinisce il futuro delle comunicazioni ottiche in spazio libero, rendendo finalmente accessibile la crittografia basata sul caos in ambienti ostili.

La notizia, pubblicata sulla prestigiosa rivista Light: Science & Applications, rappresenta una tappa cruciale per il comparto delle tlc, aprendo una nuova strada verso comunicazioni sicure, ad alta velocità e resilienti anche in condizioni ambientali ostili. Un risultato che si inserisce pienamente nel quadro delle strategie globali di sviluppo delle reti del futuro, dove la sicurezza by design e l’affidabilità diventano elementi imprescindibili.


Il caos come risorsa: la nuova frontiera della crittografia ottica

Alla base di questa innovazione c’è un principio controintuitivo: utilizzare il caos, solitamente percepito come fonte di disordine, per garantire la sicurezza delle comunicazioni. Il metodo si fonda sulla codifica di messaggi segreti all’interno di segnali luminosi caotici, talmente complessi e imprevedibili da risultare praticamente impossibili da decifrare senza una chiave adeguata.

Tuttavia, come spiega Sara Zaminga, ricercatrice di Télécom Paris e autrice dello studio, “il caos è solido e utilizzabile nei crittosistemi solo se la sua natura viene pienamente preservata. La turbolenza atmosferica deteriora il segnale ottico e apparentemente distrugge le proprietà del caos, rendendo difficile mantenere comunicazioni sicure e affidabili”.

In altre parole, la principale sfida fino a oggi era che, una volta trasmesso attraverso l’atmosfera reale, il segnale caotico perdeva la sua struttura, compromettendo tanto la sicurezza quanto la qualità della comunicazione. Il nuovo ricevitore supera questo limite con una soluzione dirompente.


Micro-antenne ottiche e chip fotonici programmabili

Il cuore dell’innovazione risiede in un dispositivo compatto che combina un sistema di micro-antenne ottiche integrate su un chip fotonico programmabile. Le micro-antenne agiscono come “occhi intelligenti”, catturando la luce da più punti di osservazione e trasformando il segnale frammentato in una rappresentazione completa e fedele del caos originario.

“Con il nostro approccio non ci limitiamo a mitigare gli effetti della turbolenza: ripristiniamo completamente il caos della luce nella sua complessità intrinseca,” continua Zaminga. Andrés Martínez, co-autore dello studio e ricercatore del Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria del Politecnico di Milano, sottolinea l’aspetto adattivo della tecnologia: “Il nostro ricevitore si regola automaticamente alle variazioni delle condizioni di turbolenza, garantendo un canale di comunicazione stabile e sicuro senza bisogno di interventi manuali.”

Questo adattamento in tempo reale è fondamentale per mantenere affidabile la trasmissione anche durante eventi atmosferici imprevedibili come piogge intense, venti forti o alti livelli di inquinamento.


Impatti strategici: sicurezza, resilienza e nuove applicazioni

L’applicazione pratica di questo nuovo ricevitore va ben oltre le semplici comunicazioni ottiche. Come evidenzia Francesco Morichetti, responsabile del Photonic Devices Lab del Politecnico di Milano, “in aree remote o zone di emergenza, dove le reti tradizionali falliscono, un sistema basato sul caos e resistente alla turbolenza potrebbe offrire una connessione protetta quando più serve”.

Il progresso si inserisce perfettamente nelle necessità attuali di sistemi di comunicazione ad alta resilienza destinati a:

  • ambienti militari o strategici,
  • missioni spaziali,
  • reti di emergenza post-calamità,
  • infrastrutture critiche urbane.

Non a caso, il progetto ha ricevuto il supporto di diversi enti, tra cui il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) di NextGenerationEU nell’ambito del programma RESTART, la Direction Générale de l’Armement (Dga) francese, l’European Office of Aerospace Research and Development e la Chair in Photonics.


L’Italia al centro dell’innovazione fotonica

Il contributo italiano, attraverso il Politecnico di Milano, conferma il ruolo di primo piano che il nostro Paese sta assumendo nel campo delle tecnologie fotoniche e delle telecomunicazioni del futuro. Strutture d’eccellenza come Polifab, centro di micro e nanofabbricazione del Politecnico, sono state fondamentali nella realizzazione dei dispositivi.

In un’epoca in cui la sicurezza delle informazioni e la resilienza delle reti sono diventate priorità globali, il successo di questo progetto rappresenta un esempio virtuoso di collaborazione internazionale e di valorizzazione della ricerca italiana nel panorama tecnologico mondiale.


Verso una nuova era della comunicazione ottica

L’integrazione di chip fotonici intelligenti e sistemi basati sul caos si profila come uno dei trend tecnologici più promettenti per il futuro delle telecomunicazioni. Questa innovazione apre la porta a reti più sicure, dinamiche e indipendenti dalle infrastrutture tradizionali, rispondendo alle esigenze sempre più pressanti di un mondo interconnesso ma vulnerabile.

La sfida ora sarà trasferire rapidamente questa tecnologia dai laboratori alla produzione industriale, favorendo lo sviluppo di nuove reti ottiche wireless pronte ad affrontare non solo le intemperie atmosferiche, ma anche le crescenti minacce alla sicurezza digitale.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5