scenari

Private Wireless Ran: è boom, imprese pronte a superare wi-fi e reti pubbliche



Indirizzo copiato

Huawei, Nokia ed Ericsson guidano l’espansione del Private Wireless, spinto dalla domanda di reti sicure e personalizzate per applicazioni industriali e aziendali. L’analisi di Dell’Oro Group

Pubblicato il 11 apr 2025



Smart,City,And,Communication,Network,Concept.,5g.,Lpwa,(low,Power

l 2024 ha segnato un momento di svolta per il mercato del Private Wireless Radio Access Network (Ran). Secondo l’ultimo report di Dell’Oro Group, il segmento ha chiuso l’anno con una crescita superiore al 40%, superando ampiamente le previsioni formulate all’inizio del periodo. In un contesto di rallentamento del mercato Ran tradizionale, il private wireless emerge come uno dei comparti più dinamici, attirando crescente attenzione da parte delle imprese in cerca di soluzioni di connettività più sicure, performanti e su misura rispetto al wi-fi o alle reti mobili pubbliche.

“Private wireless è attualmente uno dei segmenti Ran più dinamici, in parte per il suo percorso di crescita più favorevole rispetto al mercato Ran più ampio”, commenta Stefan Pongratz, Vicepresidente di Dell’Oro Group. L’analista sottolinea come, pur essendo ancora agli inizi, il settore stia dimostrando una capacità significativa di ritagliarsi uno spazio nel panorama delle telecomunicazioni. “Anche se siamo ancora agli inizi, i primi dati suggeriscono che il private wireless è riuscito a emergere sopra il rumore nel 2024”, continua Pongratz.

Cresce l’interesse per il Private Wireless Ran

Secondo le stime riportate, il Private Wireless Ran rappresenta oggi tra il 3% e il 5% del mercato Ran totale. Un dato che testimonia l’accelerazione dell’interesse enterprise verso modelli di rete dedicati, capaci di offrire livelli di sicurezza, latenza e qualità del servizio impossibili da ottenere attraverso il solo utilizzo di Wi-Fi o delle reti mobili pubbliche.

L’analisi di Dell’Oro evidenzia un cambiamento anche nella natura delle implementazioni: nel 2024, infatti, le reti private wide-area hanno registrato una crescita più rapida rispetto ai tradizionali progetti di campus network. Questa tendenza riflette l’evoluzione degli use case, che si estendono ora oltre i limiti fisici delle aree aziendali, coinvolgendo settori come l’industria manifatturiera, i trasporti, l’energia, la logistica e il settore pubblico.

Potenziale di mercato da 20 miliardi di dollari

La portata dell’opportunità è ancora largamente da esplorare: Dell’Oro stima che il potenziale di mercato dell’Enterprise Ran superi i 20 miliardi di dollari. L’interesse crescente è alimentato da un ecosistema ampio che va dai fornitori tradizionali di infrastrutture ai nuovi player tecnologici. Tuttavia, i vendor storici del settore — Huawei, Nokia ed Ericsson — rimangono oggi i principali protagonisti della fase iniziale di sviluppo del mercato.

In questo scenario, Huawei, Nokia ed Ericsson si sono confermati i principali fornitori di Private Wireless Ran nel 2024. Secondo Dell’Oro, Huawei ha guidato il mercato delle implementazioni wide-area, mentre Nokia si è affermata come leader per le soluzioni di campus network, grazie a una solida presenza nel settore enterprise e a un portafoglio prodotti ben strutturato. Ericsson, da parte sua, ha consolidato la propria posizione attraverso progetti che combinano il private wireless con il 5G avanzato.

Va rilevato che, escludendo il mercato cinese, Samsung ha guadagnato terreno e si è inserita nel gruppo di testa, beneficiando della crescita dei progetti Private Wireless 5G in Nord America, Europa e alcune aree dell’Asia-Pacifico.

Ancora lunga la strada per la piena adozione

Se da un lato il 2024 ha sancito la maturazione delle prime iniziative su scala significativa, dall’altro il report avverte che la piena adozione del private wireless da parte delle imprese richiederà ancora tempo. “Anche se ci vorrà ancora tempo prima che la spesa delle imprese sposti in modo significativo l’ago della bilancia del Ran globale, il sentiment migliorato ha portato a una revisione al rialzo delle previsioni”, precisa Pongratz.

Dell’Oro prevede che i ricavi del Private Wireless Ran cresceranno con un tasso annuo composto (Cagr) compreso tra il 15% e il 20% da qui al 2029, periodo in cui il segmento dovrebbe rappresentare tra il 5% e il 10% del mercato Ran complessivo. Parallelamente, il mercato Ran pubblico tradizionale è previsto in lieve contrazione, con un Cagr negativo dell’1% nello stesso arco temporale.

I vantaggi del Private Wireless Ran

Una delle ragioni principali che spingono l’adozione del private wireless è la necessità di reti più controllabili, sicure e personalizzabili. Le imprese, in particolare nei settori industriali più avanzati, richiedono soluzioni capaci di garantire slicing di rete dedicato, priorità di traffico, sicurezza end-to-end e capacità di integrazione nativa con applicazioni critiche.

I vantaggi rispetto al Wi-Fi — spesso limitato in termini di sicurezza, gestione del traffico e qualità del servizio — diventano particolarmente evidenti in contesti che richiedono alta affidabilità, bassa latenza e copertura estesa. Per questo motivo, il private wireless è destinato a non essere solo un’alternativa, ma un’infrastruttura abilitante per l’Industria 4.0, le smart city, l’automazione logistica e i servizi pubblici intelligenti.

Il report di Dell’Oro osserva inoltre che, accanto ai player tradizionali come Huawei, Nokia ed Ericsson, si sta formando un ecosistema più ampio che include operatori specializzati, fornitori di cloud, integratori di sistemi e startup innovative. Tuttavia, nella fase attuale, l’esperienza e la capacità di deployment su larga scala delle grandi aziende rimangono un vantaggio competitivo decisivo.

Nel frattempo, la crescita più rapida delle implementazioni wide-area rispetto ai campus network suggerisce che il private wireless non rimarrà confinato agli ambienti aziendali chiusi, ma si estenderà a supportare applicazioni su scala urbana, reti di trasporto intelligenti, infrastrutture energetiche e gestione delle emergenze.

Oltre il segmento di nicchia

Il mercato Private Wireless RAN non è più visto come un segmento sperimentale o di nicchia: sta diventando una componente strutturale della trasformazione digitale delle imprese e delle città.

Con Huawei, Nokia ed Ericsson ai vertici della classifica, il 2024 segna l’inizio di una competizione destinata a intensificarsi nei prossimi anni, con un crescente interesse da parte delle imprese a investire su reti che offrano il pieno controllo della connettività critica.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5