l’analisi

Mercato mobile: continua la crescita, dal 5G la spinta decisiva



Indirizzo copiato

Il comparto ha raggiunto 8,8 miliardi di sottoscrizioni a fine 2024, con previsioni che suggeriscono un ulteriore aumento, sino ai 9,7 miliardi utenti entro il 2030

Pubblicato il 14 apr 2025



Screenshot 2025-04-14 alle 11.59.06

Il mercato mobile globale sta attraversando un periodo di notevole crescita e trasformazione, con un incremento significativo nelle sottoscrizioni a livello mondiale. Secondo l’analisi di TeleGeography, a fine 2024 il numero totale di sottoscrizioni mobili ha raggiunto 8,8 miliardi, segnando un incremento rispetto agli 8,7 miliardi dell’anno precedente e agli 8,5 miliardi registrati a fine 2022. Questo trend positivo è destinato a continuare nel lungo periodo, con previsioni che suggeriscono un ulteriore aumento, arrivando a 9,7 miliardi di sottoscrizioni entro il 2030.

L’espansione continua del mercato mobile globale è alimentata principalmente dall’adozione di tecnologie come il 5G, che stanno trasformando la connettività e aprendo nuove opportunità per i consumatori e gli operatori. Questi sviluppi sono particolarmente visibili nelle regioni ad alta penetrazione, come Europa e Stati Uniti, dove i tassi di abbonamento superano rispettivamente il 140% e il 124%. Tuttavia, anche in altre aree, come Asia, America Latina e Medio Oriente, si sta assistendo a una crescita stabile, con tassi di penetrazione che si mantengono vicino alla media globale del 109%.

Crescita del mercato mobile globale: trend e previsioni

Le previsioni suggeriscono che, nonostante la saturazione del mercato in alcune regioni, l’adozione del 5G stimolerà una nuova fase di crescita. L’introduzione di questa tecnologia, che offre velocità superiori, connessioni più stabili e nuove opportunità applicative in ambito industriale e commerciale, è destinata a ridisegnare il panorama delle telecomunicazioni nei prossimi anni.

La Cina e l’India, che insieme rappresentano oltre un terzo delle sottoscrizioni mobili globali, continuano a giocare un ruolo fondamentale nel mercato. Alla fine del 2024, la Cina ha registrato un totale di 1,8 miliardi di sottoscrizioni, con un aumento del 3% rispetto all’anno precedente. D’altra parte, l’India ha visto una leggera flessione, perdendo circa 8 milioni di abbonamenti, principalmente a causa dei difficili risultati finanziari di Vodafone Idea, che ha visto calare il proprio numero di utenti da 223 milioni a 207 milioni.

In India, il mercato continua a essere dominato da Reliance Jio Infocomm, che nel 2016 ha rivoluzionato il settore con una guerra dei prezzi che ha abbattuto il costo delle tariffe. A fine 2024, Jio detiene il 40% del mercato mobile indiano, con 465 milioni di abbonamenti, mentre il principale concorrente, Bharti Airtel, ha una quota del 34% e 385 milioni di sottoscrizioni.

Sottoscrizioni mobili globali in crescita

Nel mercato statunitense, il 2024 ha visto una continua crescita del numero di abbonamenti, con una crescita del 5% che ha portato il totale a 472 milioni. T-Mobile, il principale operatore del paese, sta cercando di rafforzare la propria posizione, avendo acquisito a maggio 2024 una parte significativa delle operazioni di UScellular, in un accordo del valore di 4,4 miliardi di dollari. Questo acquisito include sia le sottoscrizioni mobili di UScellular che le sue risorse di spettro, un passo strategico per consolidare ulteriormente la leadership di T-Mobile negli Stati Uniti.

Anche in Europa, il mercato mobile continua a crescere, ma con tassi più lenti rispetto ad altre regioni. Il continente ha visto una penetrazione del mercato mobile di circa 140% a fine 2024, con una crescita annuale complessiva di appena l’1%. Nonostante la stabilizzazione in alcune aree, la continua espansione delle reti 5G offre nuove opportunità per gli operatori, soprattutto nel contesto delle smart city e nelle applicazioni industriali che richiedono alte capacità di trasmissione dati.

Il ruolo del 5G nell’espansione del mercato

L’adozione del 5G sta accelerando, e nel 2024 ha superato i 2,3 miliardi di sottoscrizioni, con un incremento di 600 milioni rispetto all’anno precedente. Tuttavia, il 4G rimane ancora la tecnologia predominante a livello globale, con oltre 5 miliardi di abbonamenti. Sebbene 4G continui a dominare in termini di volume, la rapida diffusione del 5G suggerisce che quest’ultima diventerà la tecnologia di riferimento nei prossimi anni, con un’integrazione sempre maggiore nelle reti mobili e nei servizi di connettività ad alte prestazioni.

Al contempo, 2G e 3G sono in fase di declino. Sebbene il 3G stia scomparendo a un ritmo più veloce, con solo 704 milioni di sottoscrizioni a fine 2024, il 2G si sta ancora dimostrando resiliente, soprattutto nelle aree rurali e nei settori M2M (machine-to-machine), dove la voce e la connettività basilare continuano ad avere un ruolo chiave.

Prospettive future e sfide del settore mobile

Il mercato mobile globale si trova quindi a un punto di svolta. Mentre la crescita complessiva delle sottoscrizioni continua, le dinamiche del mercato sono in fase di trasformazione, alimentate dall’espansione del 5G e dall’adozione di nuove tecnologie. Gli operatori stanno cercando di adattarsi a questa evoluzione, con acquisizioni strategiche e investimenti nelle infrastrutture di rete. Le sfide in termini di regolamentazione, concorrenza e innovazione saranno cruciali per determinare come i grandi attori del settore si posizioneranno nei prossimi anni.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5