scenari

Cavi sottomarini, l’infrastruttura invisibile che decide il futuro digitale dell’Europa



Indirizzo copiato

Retn rafforza la resilienza delle dorsali tra Marsiglia, Milano e Parigi integrando il sistema Medloop. E intanto l’internet subacqueo di WSense raccoglie 7,2 milioni con l’ingresso di Fincantieri. L’Ue punta sui fondali per difendere competitività e sicurezza

Pubblicato il 15 apr 2025



WSense_Wmission horizontal

I cavi sottomarini – da sempre spina dorsale invisibile delle telecomunicazioni – stanno tornando prepotentemente sotto i riflettori. Il Mediterraneo si conferma epicentro di un rinnovato interesse geopolitico, tecnologico e industriale, come dimostrano due notizie che arrivano a distanza di poche ore: da una parte, la scale-up italiana WSense chiude un round pre-Serie B da 7,2 milioni di euro per espandere l’Internet of Underwater Things (IoUT); dall’altra, Retn annuncia l’integrazione del sistema di cavi Medloop, portando connettività ad alta resilienza tra Marsiglia, Parigi e Milano.

WSense: comunicazioni subacquee e IoUT

Fondata e guidata da Chiara Petrioli, professore ordinario di ingegneria informatica alla Sapienza di Roma, WSense sviluppa tecnologie proprietarie per l’interoperabilità tra sensori, veicoli autonomi e reti wireless subacquee. Il suo sistema di “subsea WiFi” consente comunicazioni affidabili e in tempo reale nel mondo sottomarino, aprendo nuove prospettive nel monitoraggio ambientale, nella protezione delle infrastrutture critiche, e nella robotica sottomarina autonoma.

“Con il completamento di questo round di raccolta – che, insieme ai precedenti, porta a un finanziamento complessivo di oltre 22 milioni di euro – WSense sarà in grado di accelerare ulteriormente la propria espansione internazionale”, spiega Petrioli. “La rinnovata fiducia degli investitori internazionali ci consente di consolidare la nostra leadership tecnologica in un mercato sempre più competitivo, in cui anche i grandi player stanno iniziando a muoversi”.
Un mercato che ha numeri importanti: tra il 2024 e il 2030, il valore globale dell’economia subacquea è stimato in 400 miliardi di euro, di cui 10,4 miliardi solo nel segmento delle comunicazioni sottomarine. E le potenzialità tecnologiche di WSense hanno attirato l’attenzione di Fincantieri, che ha partecipato al round rafforzando la collaborazione già avviata nel 2023 con un Memorandum of Understanding.

Grazie a questa partnership, WSense e Fincantieri lavorano su reti adattive multimodali per la Difesa, sistemi cloud di posizionamento relativo per veicoli autonomi (unmanned) e piattaforme di sorveglianza a supporto della transizione energetica blu. Il tutto nel solco della strategia nazionale sulla Dimensione Subacquea, che mira a rafforzare la presenza italiana in questo dominio cruciale.

Retn e Medloop: resilienza e decentralizzazione

Sul fronte delle grandi infrastrutture di rete, Retn, uno dei principali fornitori indipendenti di connettività globale, ha annunciato l’integrazione del sistema Medloop, nuova tratta sottomarina tra Marsiglia, Genova e Barcellona. Una scelta strategica che consente di offrire percorsi a bassa latenza, alta capacità e ridondanza potenziata lungo l’asse Marsiglia-Parigi-Milano, rispondendo alla necessità crescente di diversificare i flussi di traffico dalle rotte convenzionali, spesso congestionate o vulnerabili.

“Il panorama della connettività nell’Europa meridionale si sta evolvendo rapidamente e Retn è impegnata ad offrire soluzioni di rete sicure, ad alte prestazioni e realmente diversificate”, ha dichiarato Milko Ilari, Head of Southern Europe di Retn. “Con l’integrazione del sistema via cavo Medloop, ampliamo la nostra strategia di resilienza end-to-end, eliminando i singoli punti di guasto e garantendo percorsi diretti ad alta capacità da Milano ad Amsterdam, Londra, Madrid e altri snodi strategici”.

Questa infrastruttura rafforza il ruolo di Marsiglia come hub cruciale di interconnessione nel Mediterraneo, potenziando la capacità di Retn di garantire accesso continuo ai principali ecosistemi cloud, contenuti e data center. L’integrazione di Medloop rappresenta inoltre una risposta concreta alla necessità di proteggere la dorsale europea da rischi geopolitici e attacchi informatici, rafforzando l’autonomia strategica del continente.

Il ritorno geostrategico dei fondali

Le due notizie – pur diverse per ambito e scala – raccontano una stessa traiettoria: i cavi sottomarini non sono più soltanto tubi di dati, ma asset geopolitici e ambientali su cui si gioca una parte rilevante della sovranità digitale europea. Oggi, oltre il 98% del traffico globale viaggia su 552 cavi posati lungo 1,4 milioni di chilometri di dorsali oceaniche. Ogni transazione digitale, ogni contenuto in streaming, ogni comunicazione cloud passa da lì.
Nel solo 2023, le transazioni digitali transitate attraverso queste reti hanno superato i 10 trilioni di dollari, con una crescita annua del 12%, secondo la Marina Militare Italiana. Dietro i dati, c’è la crescente consapevolezza che i fondali oceanici non sono più spazi neutri, ma spazi contesi, da presidiare tecnologicamente, economicamente e strategicamente.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5