LO SCENARIO

Web tax, i dazi di Trump riaprono il dibattito. Il 2025 sarà l’anno della svolta?



Indirizzo copiato

Le decisioni della Casa Bianca hanno riportato in Paesi a valutare la possibilità di tassare le big tech. In gioco ci sono miliardi di euro, la sovranità fiscale degli Stati e l’equilibrio del commercio globale. Assist anche dalle telco

Pubblicato il 17 apr 2025



web-tax-274577444-170928130627

Nel mondo invisibile dove ronzano i server cloud e gli algoritmi dettano legge, i colossi della tecnologia sono da tempo nel mirino delle autorità fiscali. Oggi, sembra essere in attomo una sorta di resa dei conti. Dai boulevard di Parigi ai corridoi di Westminster, i governi stanno tracciando nuove linee guida fiscali per assicurarsi che Silicon Valley – e le sue controparti globali – paghino il giusto.

Si tratta, almeno dal punto di vista dei governi, di garantire più giustizia fiscale nel digitale: una convinzione che ha dato vita a una rete di politiche nazionali, trattative internazionali e, in certi casi, tensioni commerciali. Un’analisi pubblicata su Technology Review si prova a spiegare perché molti Paesi, in tutto il mondo, stanno tassando le big tech.

Perché tassare le Big Tech: una questione di equità fiscale

I governi di tutto il mondo vogliono assicurarsi che le aziende tech, che generano enormi profitti sfruttando utenti e dati locali, contribuiscano equamente, visto che spesso pagano poche o nessuna imposta nei paesi in cui operano. I sistemi fiscali tradizionali non sono più adeguati alla nuova economia digitale, consentendo a queste imprese di spostare i profitti in paradisi fiscali.

Una questione su cui anche il settore delle Tlc ha spesso acceso i riflettori, chiedendo appunto maggiore equità in un’economia – quella digitale – dove anche loro contribuiscono a pieno titolo.

La questione fiscale riflette anche la crescente preoccupazione per l’enorme potere economico e politico delle big tech e la volontà dei governi di recuperare controllo.


Digital Services Tax e trade war

Il panorama mondiale della tassazione dei servizi digitali si evolve rapidamente, scatenando tensioni che vanno oltre i confini fiscali. Nell’aprile 2025, l’annuncio del presidente Donald Trump di nuovi dazi sulle importazioni ha scosso l’intero sistema commerciale globale. Leader europei, tra cui Emmanuel Macron, hanno definito la misura “brutale e infondata”, ventilando contromisure come investimenti sospesi e nuove tasse digitali contro i colossi Usa.

Particolarmente significativa è stata la direttiva di Trump del febbraio 2025, in cui si puntava il dito contro le Dst europee, minacciando ritorsioni nel quadro della sua politica di “commercio reciproco”. Il memorandum sollecitava indagini approfondite contro le tasse digitali ritenute discriminatorie.

Questi eventi mostrano quanto la fiscalità digitale sia ormai intrecciata con le dinamiche geopolitiche e commerciali.


Le Web tax nazionali

Paesi come Francia Regno Unito, India e Australia hanno introdotto tasse unilaterali, provocando reazioni a catena negli accordi multilaterali. Il rifiuto da parte degli Usa dell’approccio Ocse (Pillar One) ha alimentato il divario tra chi cerca un accordo globale e chi agisce per conto proprio.

La posta in gioco è alta: equità fiscale, sovranità nazionale, ma anche la sopravvivenza degli accordi commerciali internazionali.


Le mosse della Francia

Nel cuore dell’Europa, la Francia ha sfidato per prima i giganti digitali con una tassa del 3% sui ricavi generati sul suo territorio, applicabile alle aziende con oltre 750 milioni di euro di fatturato globale e almeno 25 milioni in Francia.

L’obiettivo era chiaro: tassare i profitti dove viene creato il valore, non dove vengono registrati per convenienza fiscale. Questa mossa ha suscitato l’opposizione degli Stati Uniti ma ha ispirato altri paesi europei, portando il tema della tassazione digitale giusta al centro del dibattito globale.


Il Regno Unito alla ricerca di un “equilibrio” digitale

Anche il Regno Unito ha scelto la via della tassazione digitale con un’aliquota del 2% dal 2020. L’imposta mirava ai ricavi da motori di ricerca, social network e marketplace, con l’intento dichiarato di essere temporanea fino a un accordo globale.

Nel 2025, la situazione si complica: con la reintroduzione dei dazi Usa, Londra è sotto pressione e deve tutelare le proprie industrie digitali cercando nuovi accordi economici.


Le altre tasse digitali europee

Anche Austria, Italia e Spagna hanno implementato le loro tasse:

  • Austria: tassa del 5% sulla pubblicità digitale (dal 2020).
  • Italia: tassa del 3%, estesa nel 2025 a tutte le aziende con oltre 750 milioni di euro di fatturato, eliminando la soglia dei 5,5 milioni locali.
  • Spagna: tassa del 3% dal 2021 su pubblicità online e intermediazione.

La nuova strategia italiana, che elimina le soglie minime di ricavi locali, ha rafforzato la pressione fiscale sui big tech globali.


Uno sforzo globale

L’Europa non è sola. India, Canada, Australia e numerosi paesi africani stanno cercando di recuperare gettito perso attraverso le tasse sui servizi digitali.

Africa: Nuove Frontiere della Tassazione Digitale

  • Sudafrica ha esteso la raccolta IVA su servizi digitali dal 2014.
  • Kenya ha sostituito la DST nel 2024 con una tassa SEP basata sulla presenza economica significativa.
  • Nigeria ha introdotto una tassa del 6% sui fornitori digitali esteri.
  • Uganda e Tanzania hanno provato a tassare l’uso dei social media, provocando reazioni pubbliche negative.

L’evoluzione in Asia-Pacifico

  • India ha abolito nel 2025 le sue tasse per allinearsi con l’Ocse e ridurre le tensioni con gli Usa.
  • Filippine: Iva del 12% su servizi digitali stranieri (streaming, ricerca online).
  • Australia: nuova tassa nel 2025 per colossi come Google, Meta, TikTok.
  • Malesia: ha sospeso nuove tasse sotto pressione statunitense.
  • Cina: incentivi fiscali per l’innovazione domestica, nessuna tassa contro aziende estere per evitare attriti commerciali.

Il Canada e le tensioni con gli Stati Uniti

Il Canada ha introdotto la sua web tax nel 2024, con effetto retroattivo al 2022. Gli Stati Uniti l’hanno giudicata discriminatoria, aprendo un contenzioso commerciale culminato nel 2025 con l’annuncio di dazi di ritorsione contro Canada e Francia.


Coordinamento Globale o Caos Fiscale?

Il 2025 si prospetta decisivo per il futuro della riforma fiscale internazionale. Le due proposte Ocse:

  • Pillar One: ridistribuire i diritti fiscali verso i paesi dove si genera il valore (senza necessità di presenza fisica).
  • Pillar Two: introduzione di una aliquota minima globale del 15%.

Sebbene oltre 140 paesi abbiano firmato in origine, l’attuazione è rallentata. Le priorità nazionali, la pressione degli Usa e ostacoli legali rendono il percorso incerto.

La nuova amministrazione Trump ha reso il quadro ancora più complicato, opponendosi sia a Pillar One che a Pillar Two, giudicandoli penalizzanti per le aziende americane.


Verso la fine per i paradisi fiscali digitali?

Il dibattito sulla tassazione dei servizi digitali ha raggiunto livelli di tensione senza precedenti. Alcuni paesi spingono per equità e riforma, altri temono le ricadute economiche. In Europa e Asia, si punta a riequilibrare il potere delle big tech. Gli Usa, invece, reagiscono con dazi e minacce commerciali. L’era dei paradisi fiscali digitali sta finendo?

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5