l’indagine

5G Industrial IoT, volano strategico per la digitalizzazione dell’industria



Indirizzo copiato

La trasformazione digitale dell’industria passa dal 5G: entro il 2031, il mercato globale dell’Industrial IoT abilitato da reti 5G varrà 22,9 miliardi di dollari, crescendo con un Cagr del 37,24% dal 2024. Lo rivela l’ultimo report di Verified Market Research

Pubblicato il 18 apr 2025



Male,Manager,Hand,Laptop,For,Check,Real,Time,Production,Monitoring

Il settore manifatturiero globale si prepara a una rivoluzione di portata epocale, guidata dalla convergenza tra connettività avanzata e automazione intelligente. Al centro di questa transizione si colloca il 5G Industrial IoT, una tecnologia che promette di abilitare nuovi paradigmi produttivi, basati su efficienza, predittività e flessibilità operativa.

Secondo l’ultimo studio di Verified Market Research, il mercato del 5G per l’Industrial Internet of Things raggiungerà un valore di 22,9 miliardi di dollari entro il 2031, registrando una crescita annua composta (Cagr) del 37,24%. Una traiettoria che certifica non solo la maturità tecnologica del 5G, ma soprattutto la crescente consapevolezza da parte delle imprese dei benefici legati alla sua adozione.

Questa tendenza riflette una strategia industriale più ampia: la digitalizzazione delle fabbriche è ormai un driver competitivo imprescindibile, e il 5G rappresenta il collante infrastrutturale che consente di orchestrare l’intero ecosistema produttivo con livelli inediti di precisione e reattività.

Use case in espansione e nuovi modelli operativi

L’integrazione del 5G nei contesti industriali consente l’implementazione di una vasta gamma di use case ad alta intensità di dati e bassa latenza. Dalla manutenzione predittiva alla robotica collaborativa, dal monitoraggio ambientale in tempo reale alla realtà aumentata per il supporto da remoto, le applicazioni si moltiplicano.

“La possibilità di connettere in modo affidabile e sicuro un numero crescente di dispositivi industriali – sensori, macchine, veicoli autonomi – consente alle aziende di trasformare profondamente i propri modelli operativi”, si legge nel report di Verified Market Research. Il tutto, garantendo elevati standard di sicurezza e continuità operativa, aspetti critici per ambienti di produzione spesso complessi e ad alta criticità.

Nord America e Asia Pacifica guidano la corsa

Lo studio evidenzia anche le aree geografiche maggiormente coinvolte nella crescita del 5G Industrial IoT. In testa troviamo il Nord America, grazie a una forte base manifatturiera e a un ecosistema tecnologico avanzato, seguito a stretto giro dalla regione Asia-Pacifico, con la Cina in prima linea grazie agli investimenti statali in infrastrutture 5G e automazione industriale.

L’Europa, seppur leggermente in ritardo in termini di roll-out infrastrutturale, mostra segnali positivi, soprattutto in Paesi come la Germania, dove l’Industria 4.0 è già da anni un asse portante delle politiche industriali.

Partnership strategiche e ruolo degli hyperscaler

A sostenere questa crescita intervengono anche partnership strategiche tra operatori di telecomunicazioni, fornitori di tecnologia e imprese manifatturiere. Gli hyperscaler come Amazon Web Services, Microsoft Azure e Google Cloud stanno consolidando la loro presenza nel comparto, offrendo soluzioni edge computing integrate con 5G per abilitare la raccolta e l’elaborazione dati in prossimità del punto di produzione.

Questo approccio ibrido, che fonde cloud, edge e connettività ultra veloce, rappresenta il cuore pulsante del futuro smart manufacturing.

Gli ostacoli: cybersecurity, costi e competenze

Nonostante le prospettive rosee, il percorso verso l’adozione diffusa del 5G IIoT non è esente da sfide. Tra i principali ostacoli si segnalano le preoccupazioni legate alla sicurezza informatica, soprattutto in ambienti mission-critical, i costi iniziali di implementazione delle reti private 5G e la scarsità di competenze specializzate nella progettazione e gestione di infrastrutture convergenti.

L’approccio vincente, secondo gli analisti, sarà quello collaborativo: “Solo attraverso sinergie tra operatori telco, system integrator, vendor di soluzioni e istituzioni sarà possibile costruire un ecosistema sostenibile e scalabile”, afferma il report.

Prospettive per l’Italia: il ruolo della manifattura avanzata

Anche l’Italia, con la sua solida base manifatturiera e il crescente interesse per le reti private 5G in ambito industriale, potrebbe giocare un ruolo di primo piano in questo scenario globale. Le fabbriche intelligenti e i distretti produttivi connessi sono già realtà in diversi territori, ma servono politiche industriali chiare, incentivi mirati e un forte investimento in formazione.

In questo contesto, l’industria telco italiana ha un’occasione concreta per ridefinire la propria value proposition, abbracciando un modello orientato ai servizi digitali verticali ad alto valore aggiunto.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5