scenari

Data center, il nucleare nuova fonte energetica?



Indirizzo copiato

Secondo un nuovo rapporto Deloitte, l’energia di ultima generazione potrà soddisfare fino al 10% del fabbisogno negli Usa nel prossimo decennio. Tra small modular reactors e partnership strategiche, prende forma un nuovo paradigma

Pubblicato il 18 apr 2025



Screenshot 2025-04-18 alle 13.47.12

Nel cuore della transizione digitale globale, un tema emerge con forza crescente: come alimentare in modo sostenibile e affidabile l’infrastruttura critica che sostiene il cloud, l’AI e i servizi digitali? È in questo contesto che si inserisce la nuova traiettoria strategica del settore data center statunitense: il ricorso all’energia nucleare, in particolare quella di nuova generazione.

Secondo un nuovo studio condotto da Deloitte, dal titolo “Nuclear Energy: Powering the Future of Data Centers”, la nuova capacità nucleare che sarà installata negli Stati Uniti da qui al 2033 potrebbe soddisfare fino al 10% del fabbisogno energetico totale dei data center. Una proiezione che, come sottolinea anche un approfondimento pubblicato da Data Center Dynamics, apre scenari inediti su scala infrastrutturale e geopolitica.

Il dato è significativo se si considera che la domanda energetica dei data center è destinata ad aumentare in modo esponenziale, spinta dall’adozione massiva di tecnologie ad alto consumo computazionale, come l’intelligenza artificiale generativa, il cloud distribuito e i sistemi di edge computing.

Smr, l’energia nucleare flessibile al servizio del digitale

La chiave di volta di questo cambiamento è rappresentata dagli Smr (Small Modular Reactors), reattori nucleari compatti e modulari, pensati per una produzione energetica decentralizzata, sicura e più facilmente integrabile rispetto agli impianti tradizionali.

Il report Deloitte evidenzia come gli Smr siano perfettamente allineati alle esigenze energetiche dei data center, offrendo continuità, prevedibilità e zero emissioni dirette di anidride carbonica, tre fattori chiave per sostenere gli obiettivi Esg delle big tech e delle aziende hyperscaler.

In particolare, si stima che nei prossimi 10 anni gli Stati Uniti metteranno in funzione una nuova capacità nucleare compresa tra 3,5 e 8,5 Gw, una quota significativa che potrà essere destinata anche al settore digitale. “La localizzazione modulare dei reattori consente di posizionarli in prossimità delle grandi server farm, riducendo il bisogno di lunghe infrastrutture di trasporto dell’energia”, si legge nel rapporto.

Un’opportunità strategica per l’intero ecosistema

Oltre alla sostenibilità, la spinta verso il nucleare si lega a considerazioni di sicurezza energetica e riduzione della dipendenza da fonti intermittenti. I data center, in quanto infrastrutture critiche, richiedono un’alimentazione continua e a prova di interruzione, esigenza che le fonti rinnovabili, pur essendo fondamentali nel mix energetico, non possono sempre garantire da sole. Come sottolinea Scott Smith, leader della divisione Energy & Chemicals di Deloitte: “Il settore dei data center ha bisogno di soluzioni energetiche affidabili, scalabili e decarbonizzate. L’energia nucleare, specialmente nella sua forma modulare, rappresenta una delle risposte più promettenti a questa sfida”.

Anche i fornitori di servizi cloud e colossi tecnologici come Amazon, Google e Microsoft stanno valutando l’integrazione di capacità nucleare nei propri piani di sostenibilità a lungo termine, attraverso accordi Ppa (Power Purchase Agreement) o investimenti diretti in impianti Smr.

Regolazione, accettabilità e sviluppo tecnologico

Naturalmente, il percorso non è privo di ostacoli. Tra le principali criticità individuate da Deloitte figurano le barriere regolatorie, i tempi di approvazione dei nuovi impianti e la resistenza dell’opinione pubblica nei confronti dell’energia nucleare, nonostante i notevoli progressi in termini di sicurezza e riduzione dei rischi.

Ciononostante, il rapporto suggerisce che un’accelerazione dei processi autorizzativi, unita a partnership pubblico-private e all’adozione di framework normativi snelli e trasparenti, potrebbe consentire al nucleare di consolidarsi come asse strategico per la transizione energetica digitale.

Un’opzione anche per l’Europa?

Sebbene lo studio si concentri sul contesto statunitense, è evidente che la questione ha una valenza globale, soprattutto alla luce della crescente pressione sui consumi dei data center anche in Europa. Secondo le stime dell’Ue, entro il 2030 i data center europei potrebbero assorbire fino al 3,2% della domanda elettrica totale, un trend che rende urgente valutare opzioni di alimentazione stabili e carbon-free.

In questo contesto, Paesi come Francia, Regno Unito e Finlandia, già dotati di un forte parco nucleare, potrebbero essere avvantaggiati. Per l’Italia, che ha scelto di abbandonare l’energia nucleare, il dibattito è ancora aperto ma sempre più pressante, alla luce degli obiettivi del Green Deal e della crescita esponenziale dell’economia dei dati.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5