tecnologie

Il 5G guarda allo Spazio: le reti Ntn game changer della connettività



Indirizzo copiato

Il mercato globale del quinta generazione mobile Non-Terrestrial Network passerà da 4,2 a 25,5 miliardi di dollari tra il 2024 e il 2029, con un Cagr del 43,4%. Infrastrutture satellitari, droni e Haps al centro della svolta: l’analisi di MarketsandMarkets

Pubblicato il 18 apr 2025



5g 5

Il dibattito su connettività e 5G sta vivendo una fase di trasformazione. Non si parla più solo di reti terrestri, ma si ragiona su una sempre più spinta integrazione con infrastrutture non terrestri: satelliti in orbita bassa (Leo), piattaforme ad alta quota (Haps), droni e stratosferici dirigibili. Questo nuovo paradigma prende il nome di 5G Ntn (Non-Terrestrial Network).

Secondo l’ultimo report di MarketsandMarkets, il mercato globale del 5G Ntn è destinato a crescere da 4,2 miliardi di dollari nel 2024 a 25,5 miliardi entro il 2029, con un tasso annuo composto (Cagr) del 43,4%. Una crescita rapidissima che testimonia la crescente rilevanza strategica di questa architettura nel disegno delle reti di nuova generazione. La spinta arriva dalla necessità di colmare il digital divide geografico, migliorare la resilienza delle comunicazioni e supportare casi d’uso mission-critical in aree remote o ad accesso intermittente.

Una rete per connettere il non connesso

L’adozione del 5G Ntn si presenta come la risposta a una sfida ormai storica: portare connettività ad alta capacità in zone inaccessibili o scarsamente coperte dalle reti terrestri tradizionali. Dalle piattaforme petrolifere ai mari aperti, dalle catene montuose alle zone rurali estreme, fino agli scenari emergenziali in caso di disastri naturali, i sistemi Ntn permettono di garantire una continuità operativa dove la fibra e le torri non possono arrivare.

Il report evidenzia come l’architettura 5G NTN sia particolarmente promettente per abilitare IoT a bassa latenza, trasporti intelligenti, logistica globale, applicazioni militari e di sicurezza civile, oltre a supportare l’interoperabilità in scenari intercontinentali, ad esempio per flotte di droni o veicoli autonomi transfrontalieri.

Il ruolo dei satelliti LEO e delle orbite intermedie

Tra i driver principali del mercato Ntn figura il crescente impiego di satelliti Leo (Low Earth Orbit), come quelli delle costellazioni Starlink (SpaceX), Kuiper (Amazon) e OneWeb. Questi satelliti, grazie alla bassa altitudine, consentono di ridurre drasticamente la latenza e migliorare la banda disponibile, avvicinando le prestazioni alle reti terrestri.

Tuttavia, l’evoluzione tecnologica non si ferma ai Leo: il rapporto evidenzia anche il potenziale di satelliti Meo (Medium Earth Orbit) e Geo (Geostationary Earth Orbit), che integrati con nodi edge e intelligenza artificiale, saranno in grado di orchestrare dinamicamente le connessioni in base a carichi, priorità e condizioni atmosferiche.

“La convergenza tra spazio e terra non è più una visione futuribile: è una strategia concreta per raggiungere l’obiettivo del 100% di copertura globale entro il 2030”, affermano gli analisti di MarketsandMarkets.

Segmenti trainanti e dinamiche regionali

Dal punto di vista delle applicazioni, i principali segmenti che guideranno la crescita del 5G Ntn saranno: difesa e sicurezza pubblica, aeronautica e navigazione, emergenze e disaster recovery, oltre al settore agricolo intelligente e all’estrazione mineraria remota.

Geograficamente, il Nord America si conferma il mercato più maturo e reattivo, grazie agli investimenti delle agenzie governative (come la Nasa e il Dipartimento della Difesa) e al ruolo dei grandi hyperscaler. Tuttavia, anche l’Asia-Pacifico si profila come un’area strategica, in particolare con Cina, India e Giappone in forte espansione. L’Europa, infine, punta su iniziative multilaterali come Iris2 per rafforzare la propria sovranità nello spazio digitale.

Sfide: costi, interoperabilità e regolamentazione

Come ogni frontiera tecnologica, anche il 5G Ntn presenta sfide strutturali importanti. Il rapporto segnala criticità in termini di costi di lancio e mantenimento delle costellazioni, complessità nella gestione dell’interoperabilità tra asset orbitanti e terrestri, e regolamentazioni ancora frammentate a livello internazionale.

Tuttavia, l’evoluzione di tecnologie abilitanti come il beamforming avanzato, i modulatori intelligenti e i protocolli 5G Release 17/18 sta rendendo sempre più concreta l’ipotesi di una rete truly global, in grado di passare seamless tra componenti terrestri e non terrestri, adattandosi al contesto operativo e all’ambiente di rete.

L’Italia e le opportunità nel contesto Ntn

Anche per l’Italia si aprono spazi interessanti nel contesto Ntn. Con l’aumento delle sperimentazioni 5G, e grazie al know-how aerospaziale di player come Thales Alenia Space e Leonardo, il nostro Paese potrebbe inserirsi nella filiera produttiva e nei servizi connessi alla space economy digitale.

La convergenza tra telco, aerospazio e manifattura avanzata potrebbe generare nuove catene di valore e modelli di business, accelerando la trasformazione delle reti in piattaforme globali intelligenti e interoperabili.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5