la novità

Wi-Fi 6, la svolta digitale per musei e spazi culturali



Indirizzo copiato

Il Muse di Trento rinnova la propria infrastruttura di rete con le soluzioni Cambium Networks: una riduzione del 30% degli access point e una copertura potenziata, dentro e fuori gli spazi espositivi. Un progetto di trasformazione digitale a supporto dell’esperienza del visitatore e della gestione dei servizi

Pubblicato il 23 apr 2025



MUSE2

Nel panorama della trasformazione digitale, anche i luoghi della cultura stanno ripensando la propria infrastruttura tecnologica per offrire esperienze più coinvolgenti e servizi sempre più integrati. È il caso del Muse – Museo delle Scienze di Trento, una delle istituzioni museali italiane più all’avanguardia, che ha recentemente avviato un importante progetto di aggiornamento della propria rete di connettività. L’obiettivo? Abilitare una connessione wi-fi efficiente, scalabile e gestibile in modo semplice, per sostenere la crescente domanda di servizi digitali e ottimizzare la fruizione degli spazi museali.

Inaugurato nel 2013 e progettato da Renzo Piano, il Muse si estende su una superficie di circa 19.000 metri quadrati distribuiti su sei piani, integrando esposizioni interattive, mostre temporanee e numerosi eventi. Un contesto complesso, che richiede una rete solida e capillare, capace di supportare sia le esigenze dei visitatori sia quelle dei servizi interni. La sfida era duplice: garantire una copertura omogenea in tutte le aree – incluse quelle esterne come il parco e la serra – e, al contempo, ridurre la complessità e il numero degli apparati di rete, ottimizzando costi e gestione.

Un’infrastruttura Wi-Fi rinnovata

A distanza di dieci anni dalla prima installazione di un’infrastruttura wi-fi tradizionale, basata su oltre 150 access point wi-fi 4 poi evoluti a wi-fi 5, il Muse ha deciso di puntare su un revamping radicale. La scelta è ricaduta sulle soluzioni wi-fi 6 di Cambium Networks, con il supporto di Gread Lab, divisione IT di Gread Elettronica Srl di Rovereto.

La nuova infrastruttura ha permesso una riduzione significativa del numero di access point, passati da oltre 150 a 67 unità complessive (60 indoor XV2-2 e 7 outdoor XV2-2T0), con un abbattimento di oltre un terzo rispetto alla configurazione precedente. Questo, senza alcuna perdita di performance o copertura: anzi, la rete è stata estesa efficacemente anche agli spazi esterni, garantendo continuità di servizio durante eventi o manifestazioni all’aperto.

La rete, gestita tramite il controller cloud cnMaestro-X, comprende 18 WLan suddivise in 19 gruppi wi-fi, supporta 9 VLan dedicate e consente di integrare le sedi periferiche del Muse (Ledro, Predazzo, Viote) in un’unica piattaforma di controllo centralizzata. Una scelta strategica per un museo che, oltre ad accogliere migliaia di visitatori l’anno, è anche un centro di ricerca e divulgazione scientifica connesso a livello internazionale.

Un progetto di trasformazione digitale a 360 gradi

Il cuore dell’aggiornamento tecnologico non risiede solo nell’adozione del wi-fi 6, ma nell’intera filosofia di gestione della rete. Il controller cnMaestro-X, con la sua capacità di orchestrare in cloud una rete complessa e distribuita, ha permesso di ottimizzare il deployment, il monitoraggio e la manutenzione degli access point, riducendo i tempi di intervento e aumentando la flessibilità operativa.

Grazie alla pre-programmazione degli AP tramite cnMaestro, il rollout della nuova infrastruttura si è svolto in maniera rapida e senza interruzioni per l’operatività del museo. La rete supporta una media di 120-150 dispositivi connessi ogni giorno, con picchi di oltre 500 connessioni simultanee durante eventi o iniziative particolari.

La nuova architettura ha inoltre permesso l’integrazione di servizi di autenticazione avanzati. Oltre ai tradizionali sistemi di login per gli ospiti, sono stati implementati protocolli di accesso sicuro come Radius e Easy Connect (GSuite, AzureAD, Voucher), e la rete Eduroam, dedicata ai ricercatori e agli studenti universitari europei, è stata estesa a tutto l’ambiente museale.

Esperienza migliorata per visitatori e operatori

I risultati sono tangibili sia per i visitatori sia per lo staff del Muse. Gli spazi aperti dell’atrio centrale (il “Big Void”), le aree compartimentate delle sale espositive e gli uffici godono oggi di una copertura stabile e omogenea, anche durante il roaming tra le celle. Questo si traduce in un’esperienza fluida e senza interruzioni per il pubblico, che può interagire con le installazioni multimediali, partecipare a eventi interattivi o semplicemente navigare in rete durante la visita.

L’infrastruttura ha mostrato un’elevata resilienza e capacità di adattamento alle esigenze operative del museo, che sta già valutando l’adozione di nuove tecnologie emergenti come il Wi-Fi 7 per le aree dedicate agli uffici, mediante l’eventuale integrazione di unità Cambium X7-35X.

Connettività come leva per l’innovazione culturale

La trasformazione digitale del Muse rappresenta un esempio di come le tecnologie di connettività possano essere un potente abilitatore di innovazione nei luoghi della cultura. In un contesto in cui la fruizione museale si arricchisce sempre più di contenuti digitali e interattivi, la capacità di garantire un’infrastruttura di rete solida, scalabile e sicura diventa un requisito fondamentale.

Non si tratta solo di offrire una connessione Wi-Fi ai visitatori, ma di integrare la tecnologia come parte integrante dell’esperienza culturale, in grado di supportare nuovi modelli di interazione, accesso ai contenuti e gestione delle attività interne.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5