L’ANALISI

Data center, la corsa globale: tra boom degli investimenti e sfide energetiche



Indirizzo copiato

Il settore cresce a ritmo vertiginoso, alimentato dall’espansione dell’intelligenza artificiale e della digital economy. Ma il futuro – secondo l’analisi del World Economic Forum – si gioca su un delicato equilibrio tra innovazione tecnologica, consumi, norme complesse e tensioni geopolitiche.

Pubblicato il 24 apr 2025



corsa globale ai data center

I data center, infrastrutture fisiche che ospitano i server responsabili della gestione dei dati digitali, stanno diventando i veri motori della digital economy globale. Non sono semplici “magazzini” digitali, ma ecosistemi complessi che permettono la trasmissione e l’elaborazione di enormi quantità di informazioni, essenziali per il funzionamento di servizi digitali, piattaforme cloud e intelligenza artificiale.

Questi centri, evidenzia il World Economic Forum – variano per dimensione, da piccoli ambienti pari a uno sgabuzzino a giganteschi hyperscale data centre estesi quanto 13 campi da calcio, in grado di supportare milioni di utenti simultaneamente.

Originariamente, le aziende conservavano i propri dati “on premise”, con infrastrutture dedicate all’interno dei propri headquarters, ma la necessità di scalabilità, sicurezza e affidabilità ha spinto la migrazione verso strutture specializzate e più economiche, spesso collocate off-site.

L’espansione senza precedenti: la sete globale di dati

La crescita della digital economy, evidenzia il Wef, ha spinto l’industria dei data center a un valore di 242,72 miliardi di dollari, destinato a superare i 584 miliardi entro il 2032. Colossi come Amazon, Google, Microsoft e Meta stanno guidando questa espansione, raddoppiando il numero di hyperscale data centre ogni cinque anni.

Queste strutture gestiscono oltre il 95% del traffico internet globale e sono diventate asset strategici sia per la competitività economica che per la sicurezza nazionale, con i governi sempre più orientati a garantire la sovranità dei dati.

Gli Stati Uniti detengono il primato mondiale, con oltre il 45% dei data centre, concentrati in gran parte nella “Data Center Alley” della Virginia. Germania e Regno Unito seguono come principali hub, mentre i mercati emergenti – tra cui India, Brasile, Kenya, Emirati Arabi Uniti e Singapore – stanno investendo per diventare poli regionali.

L’intelligenza artificiale rappresenta un catalizzatore chiave di questa crescita, richiedendo una potenza computazionale ben superiore a quella delle applicazioni tradizionali. Addestrare modelli avanzati come GPT-4 può consumare oltre 1,7 milioni di kilowattora, l’equivalente del consumo annuo di 160 abitazioni americane.

L’oro digitale: gli investimenti nei data center

La “corsa all’oro” dei data centre coinvolge governi e investitori a livello globale. Queste infrastrutture non sono solo nodi tecnologici, ma veri e propri asset ad alto valore che abilitano ecosistemi di innovazione, creano posti di lavoro qualificati e rafforzano la resilienza digitale.

Paesi come Singapore, Arabia Saudita, Irlanda e Kenya stanno adottando strategie aggressive per attrarre investimenti esteri, offrendo incentivi fiscali e zone dedicate. Ospitare un hyperscale data centre consente di attrarre investimenti anche in settori complementari, come il fintech, l’e-commerce e l’AI, accelerando la trasformazione digitale nazionale.

Le sfide: sostenibilità, regolamentazioni e tensioni geopolitiche

Nonostante il boom, il settore si trova ad affrontare numerose sfide che ne potrebbero rallentare l’espansione:

  • Consumo energetico: I data centre consumano tra l’1 e l’1,5% dell’elettricità globale, percentuale destinata ad aumentare con l’adozione di AI e cloud. Le aziende stanno investendo in fonti rinnovabili e tecnologie di raffreddamento innovative, ma la pressione per garantire la sostenibilità resta alta. Alcuni paesi hanno persino sospeso nuove autorizzazioni per evitare sovraccarichi delle reti elettriche.
  • Regolamentazioni frammentate: Le normative sulla sovranità dei dati, come il Gdpr europeo o le leggi cinesi sulla cybersecurity, impongono restrizioni sui flussi transfrontalieri di dati. Questo frammenta il mercato, aumenta i costi e limita la possibilità di utilizzare data centre globali più efficienti.
  • Tensioni geopolitiche: La disponibilità di componenti strategici come semiconduttori e fibre ottiche è sempre più influenzata da politiche commerciali, controlli all’esportazione e interruzioni della supply chain, inserendo i data centre nel contesto delle dispute internazionali.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5