EUROPA DIGITALE

Consiglio Ue e-economy, ecco la bozza di accordo

Il Corriere delle Comunicazioni pubblica in esclusiva il draft delle Conclusioni del primo Consiglio europeo dedicato al digitale. Incentivi agli investimenti nel broadband, single market, tassazione delle web company e dell’e-commerce, enfasi sull’alfabetizzazione digitale

Pubblicato il 23 Ott 2013

Francesco Molica

rompuy-131023180743

Più incentivi regolamentari agli investimenti nella banda larga, a cominciare dal 4G, puntando “sulla rapida adozione di misure legislative che riducano il costo di roll-out delle nuove reti”. Un via libera di principio al pacchetto “Connected Europe” sul mercato unico delle Tlc, con l’auspicio che sia varato “in maniera tempestiva”, ma “nel rispetto delle competenze nazionali”, soprattutto in materia di spettro. E poi, la tassazione delle web companies, per la quale è richiesto un supplemento di coordinamento tra gli stati membri, con la Commissione che verrà incaricata di esplorare misure ad hoc. Sono questi in estrema sintesi i principali indirizzi che affiorano nella bozza di Conclusioni del primo Consiglio europeo consacrato alla e-economy in programma per domani e dopodomani.

Il documento, che il Corriere delle Comunicazioni pubblica in esclusiva, ospita anche un’accorata esortazione “ad adottare entro il prossimo anno un quadro regolamentare forte in materia di protezione dei dati personali (proprio ieri l’Europarlamento ha trovato finalmente un primo accordo sul regolamento data protection, ndr) di fianco alla direttiva sulla Cyber-security”. Altrettanta enfasi è conferita al processo di “ammodernamento della pubblica amministrazione”, nodo particolarmente caro all’Italia, che dovrebbe “continuare attraverso una spedita attuazione dei servizi di e-government, e-health, e-procurement, e-invoicing (fatturazione elettronica)”. Con il duplice intento di “generare più risparmi nel settore pubblico” e “offrire servizi migliori e più ampi ai cittadini e le aziende europei”. Obiettivo, quest’ultimo, che potrà essere centrato anche spingendo sulla frontiera degli open data, che costituiscono “un risorsa inesplorata con un enorme potenziale” per “soddisfare le esigenze dei cittadini” e “far prosperare l’innovazione”.

L’intero ensemble di iniziative che saranno discusse domani dai capi di stato Ue sarà naturalmente attraversato dalla preoccupazione di centrare i traguardi dell’Agenda Digitale, compiendo “tutti gli sforzi necessari per ridare slancio all’industria europea nel campo dei prodotti e dei servizi digitali” e riconoscendo “l’urgente necessità di costruire un mercato europeo del digitale e delle telecomunicazioni più integrato”.

Che però gli ambasciatori degli stati membri abbiano trovato nei giorni scorsi un primo compromesso su una bozza comune di conclusioni, questo non significa che il summit di domani si preannunci privo di possibili controversie. I destini del pacchetto Kroes sul mercato unico, ad esempio, restano ancora appesi a un filo: a quel che si vocifera a Bruxelles, nelle ultime ore Germania e Regno Unito avrebbero inasprito il proprio scetticismo nei confronti del piano, allineandosi alle posizioni già apertamente critiche di Francia e Spagna. Tra i grandi stati, solo l’Italia avrebbe espresso un sostegno senza riserve degne di nota, ansiosa com’è di giocare un ruolo decisivo nell’adozione del piano durante la sua presidenza di turno dell’Ue che debutterà a gennaio 2014. Non solo: nella bozza di conclusioni, s’invita il legislatore “ad un’estensiva disamina” del pacchetto, una maniera cifrata per indicare che molti stati esigono migliorie e cambiamenti anche sostanziali. Ecco perché il paragrafo del documento consacrato al pacchetto potrebbe subire modifiche anche radicali, rispetto alla versione attuale, a seconda della piega che prenderà il confronto tra i capi di stato.

Per quel che riguarda il nodo della tassazione delle web companies, su cui la Francia ha molto insistito nelle ultime settimane, appare ormai scontato un forte consenso sul bisogno di allestire una cornice fiscale comune tra i paesi Ue. La Commissione sarà investita del compito di elaborare una prima terna di proposte, avvalendosi del lavoro prodotto dal gruppo di esperti di alto livello sulla tassazione della digital economy appena messo in piedi dal commissario europeo per la fiscalità Algirdas Šemeta. Gli stati membri si riservano, però, “di ritornare sulle questioni fiscali durante il vertice di dicembre 2013”. Infine, dopo le ultime rivelazioni sul caso Prism circa la presunta registrazione di 70 milioni di telefonate in Francia da parte della NSA, e i timori di “spionaggio” anche sull’Italia, è plausibile che venga estesa e inasprita la parte delle Conclusioni sulla data protection.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati