#THE1000x

Antitrust e Agcom: “Liberare le frequenze inutilizzate”

La ricetta anti-spectrum crunch delle due autorità garanti. Pitruzzella: “Rendere disponibile Banda L e lo spettro sottratto al mercato. Preto: “No a rendite di posizione”

Pubblicato il 24 Ott 2013

frequenze-131024121712

Il timore è che presto l’Europa possa trovarsi a diventare una vittima illustre dello “spectrum crunch”, la mancanza cioè di un’offerta di frequenze adeguata alla domanda sempre crescente di informazioni e dati da veicolare. Per evitare che il problema possa presentarsi realmente, ogni Governo sta iniziando a prendere consapevolezza della questione e a correre ai ripari. In Italia i vertici di Antitrust e Agcom, le autorità garanti sulla concorrenze e le comunicazioni, sono d’accordo: tanto per iniziare le frequenze che oggi sono scarsamente utilizzate devono essere messe in vendita e aggiudicate a chi può sfruttarle al meglio.

Giovanni Pitruzzella, presidente dell’autorità antitrust, che intervenendo a Roma al convegno “The 1.000 x – mobile data challenge” indica per l’Italia una possibile soluzione: mettere sul mercato le frequenze oggi largamente inutilizzate. “E’ necessaria una policy che punti ad incrementare la banda necessaria non solo alla rete fissa ma anche per la rete mobile, perché è dalla loro complementarità che l’intero settore può sviluppare al meglio le proprie potenzialità economiche”.

Pitruzzella ha anche ricordato la segnalazione che l’Autorità ha fatto a Governo e Parlamento, nell’ambito della legge sulla concorrenza, sull’importanza “di meccanismi volti a rendere disponibile la porzione di spettro oggi sottratta al mercato” e “di mettere a gara la banda L”, riservata ai servizi radiofonici digitali, che oggi sarebbe inutilizzata.

“Interessante”, secondo il presidente dell’Antitrust, l’eventualità di una condivisione dello spettro “tra l’attuale fruitore e un potenziale utilizzatore. Si potrebbero definire – ha detto – dei ‘diritti d’uso condizionati’ che garantiscano l’uso della risorsa”.

Secondo Pitruzzella sarebbe opportuno, inoltre, “riflettere sulla rilevante capacità di spettro riservata a usi pubblici che potrebbe essere rimodulata a favore del mercato, recuperando in tal modo significative risorse per il bilancio pubblico. L’opportunità – ha concluso – è di realizzare nuove forme e meccanismi di uso dello spettro che garantiscano una dinamica concorrenziale per rispondere alla sfida della crescita”.

Intervenendo allo stesso convegno Antonio Preto, commissario Agcom, ha seguito una linea simile: “Un uso efficiente dello spettro ci impone un’utilizzazione attenta e razionale – ha detto – Lo spettro dovrà andare a chi lo usa e non devono essere consentite le rendite di posizione a chi non utilizza le frequenze”. Di sicuro le frequenze possono essere una risorsa economica per lo Stato, ma Preto è prudente su una eventuale quantificazione, e invita ad attenersi a “stime realistiche”; ad esempio per l’asta delle frequenze (ex beauty contest) il cui regolamento è al vaglio di Bruxelles “oggi – ha concluso Preto – è atteso un introito molto minore di quanto si calcolava tempo fa, secondo gli ultimi dati circolati infatti si è scesi da una stima di circa 2 miliardi di euro a qualche centinaio di milioni”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video
Iniziative
Social
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati