THE1000X

Frequenze, le telco: “Garanzie sugli investimenti”

Lo storify dei tweet dal convegno The1000x: mobile data challenge. Gli operatori chiedono policy di lungo periodo. Cosharing e armonizzazione dello spettro in primo piano per un uso efficiente delle risorse. L’Italia si doti di una spectrum review. E partecipi ai tavoli internazionali

Pubblicato il 24 Ott 2013

Fabio Colasanti, presidente dell’international Institute of Communications (IIC):

– Quella sullo spettro non è più una discussione da tecnici, ma un dibattito per la politica e i consumatori.

– Sulla condivisione dello spettro, ostacoli normativi o interessi possono creare ritardo e bloccare la crescita.

– Spettro, riflessione politica su modalità condivisione non facile

Antonio Sassano, professore di Ricerca operativa Sapienza-Università di Roma

– Europa ha lanciato Spectrum Policy Programme. RSPP, Italia in ritardo.

– L’Italia deve partecipare più attivamente alle riunioni dei gruppi tecnici internazionali

Roberto Loiola, Vice President Huawei:

– Andiamo verso l’Everything on Wireless, 50 miliardi connessioni MobileBroadband nel 2020.

– Occorre pianificare obiettivi di allocazione spettro per soddisfare esigenze aziende e consumatori.

– MobileBroadband, economie di scala fondamentali per successo.

Tony Lavender, amministratore delegato Plum Consulting

– Benefici economici dell’LSA su 2.3 GHz in Europa da 6,5 a 22 miliardi di euro per PlumConsulting

Romano Righetti, Chief Regulatory Officer VimpelCom Group, Vice Direttore Generale Wind

– Le Telco hanno investito molto nelle frequenze, occorrono criteri di valutazione e utilizzo certi.

– Spettro ha bisogno di politiche e strategie di ampio respiro, su 3-5 anni.

– Spettro, le aste implicano grandi investimenti subito, con ritorni non immediati

Antonio Palmieri, Commissione Cultura, Scienza e Istruzione, Camera dei Deputati (Pdl)

– Il DigitalDivide attraversa la politica italiana ma anche il mondo dell’impresa e dei media

– Spettro, politica pronta a attivarsi con collaborazione tutte parti interessate.

– Non state appresso a Letta al Consiglio Europeo circa la proposta della Commissione sul Mercato Unico telecom.

– Spettro, porterò tema a ministro Difesa, politica studierà a fondo questione Digital Divide.

Franco Micoli, Head of Public Affairs, Alcatel-Lucent Italia

– Combinazione di SmallCell e nuove frequenze con LSA.

– Esplosione traffico mobile non può prescindere da evoluzione rete fissa, policy italiana dovrà tenerne conto.

Mario Frullone, Vice Direttore Generale, Fondazione Ugo Bordoni (FUB)

– MobileBroadband, decisori locali di fronte alla sfida di una trasformazione globale.

– In Italia modalità ingenue di assegnare lo Spettro, manca consapevolezza del valore economico.

– Conoscere il valore dello spettro per evitare errori del passato.

– Mise deve fare Impact Assessment dello Spettro per conoscerne valore, non ripetere errori passato”

Éric Fournier, Presidente del comitato per le comunicazioni elettroniche (Ecc), Conferenza europea delle amministrazioni delle poste e delle telecomunicazioni (Cept), direttore della pianificazione dello spettro e gli affari internazionali Agence Nationale des Fréquences (Anfr):

– Spectrum Sharing techniques are one of the solutions.

– Avoid regulatory mistakes, we need spectrum harmonization. Mobile data usage will be driven also by M2M”.

Lasse Wieweg, Director, Government and Industry Relations Ericsson

– Whatever action we take will have a direct impact on investments in the future.

– Industria e regolatori devono collaborare costruttivamente

– Con le giuste regole e tecnologie, 60% popolazione mondiale presto su Mobile Broadband

John Giusti, responsabile spettro Gsma:

– Timely and affordable access to spectrum: harmonization is very key, and not just in Europe.

– Harmonization key to timely affordable access to Spectrum.

– There are options for us to think creatively with governments.

– We need to think creatively with governments on Spectrum and access matters.

– Europe can be a leader in Mobile again

Peter Stuckmann, coordinatore per le politiche dello spettro, Dg Connect, Commissione Europea, Segretariato Rspg

– We recognize the efforts made by Member States.

– Superare ritardo Europa, liberare spettro e lanciare nuovi servizi Mobile Broadband.

– Spettro, Mobile Broadband, frammentazione del mercato in Europa è un freno.

Paolo Gentiloni, Commissione Affari Esteri e Comunitari, Camera dei Deputati (Pd), ex Ministro delle Comunicazioni:

– Spettro risorsa preziosa per i cittadini e per le casse dello stato.

– Serve una strategia italiana 2020 sullo spettro.

– Governo sta cercando lentamente di recuperare ritardo in accordi con stati confinanti.

Francesco Castelli, Vice Presidente Public Policy and Relationships with International Organizations Telecom Italia

– Spettro, servono policy di lungo periodo, regole stabili, garanzia su investimenti.

– Spettro, aperti a esplorazione meccanismi innovativi come condivisione, ma no a frammentazione.

Dario Boggio-Marzet, Head of Technology for South Europe, Nokia Solutions and Networks

– There’s no single solution, but a system of flexible and coordinated solutions.

– Licensed Sharing come terza via per preservare la Qualità del Servizio.

– Mix di soluzioni è scelta vincente: frequenze licenziate, non licenziate

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati