IN CRESCITA

Microsoft, la trimestrale batte le attese

Fatturato a 18,53 miliardi di dollari nel terzo quarter 2013: + 16% rispetto allo stesso periodo 2012. Margine lordo a 13,42 miliardi, utile operativo a 6,33 miliardi. Bene le vendite del tablet Surface. Sono i primi dati dopo l’annuncio della ristrutturazione e dell’acquisto di Nokia

Pubblicato il 25 Ott 2013

steve-ballmer-microsoft-121010174428

Microsoft batte le attese degli analisti e nel terzo trimestre mette a segno ricavi in aumento del 16% rispetto allo stesso periodo 2012 e utili cresciuti del 17%. Un segno positivo considerato che quelli pubblicati ieri sono i primi conti dopo l’annuncio, a settembre, delle profonda ristrutturazione del gruppo che ha appena comprato la divisione di telefonia di Nokia e si prepara a sfidare Apple e Samsung proprio nel campo dei dispositivi mobile.

Il colosso di Redmond ha chiuso i primi tre mesi dell’anno fiscale 2014, terminato il 30 settembre scorso, con un fatturato di 18,53 miliardi di dollari, un balzo in avanti del 16% rispetto ai 16,01 miliardi dello stesso periodo dell’anno passato.

In crescita anche il margine lordo, arrivato a 13,42 miliardi dagli 11,84 miliardi del quarter 2012. Bene l’utile operativo, salito a 6,33 miliardi dai precedenti 5,31 miliardi. Altrettanto bene l’utile netto, a quota 5,24 miliardi e 0,62 centesimi di utile per azione, contro i 4,47 miliardi o 0,53 centesimi di utile per azione dello stesso periodo 2012.

Il segmento Devices and Consumer di Microsoft è cresciuto del 4% fino a raggiungere i 7,46 miliardi di dollari. In declino del 7% le vendite di licenze ai produttori di terze parti. Invece le vendite del tablet Surface sono più che raddoppiate rispetto al trimestre precedente (hanno raggiunto i 400 milioni di dollari), con la versione da 32 GB di Surface RT a fare la parte del leone.

l fatturato della divisione Commercial Licensing è stato pari a 9,59 miliardi (+7%), con un margine di 8,80 miliardi (+8%). SharePoint, Exchange e Lync fanno tutti passi avanti in doppia cifra, e il fatturato dovuto alle licenze pluriennali è salito dell’8%. Alla voce Commercial Other troviamo un fatturato di 1,603 miliardi (+28%) e un margine di 275 milioni (+161%). Le vendite in ambito cloud sono cresciute del 103% grazie a Office 365 e Azure.

L’azienda, che ha portato a termine ristrutturazione interna, è impegnata in una lotta senza quartiere con competitor quali Apple, Google e Facebook. In questi mesi è anche alla ricerca di nuovo amministratore delegato che, entro un anno, assuma il posto lasciato da Steve Ballmer. Negli ultimi giorni sono circolati vari nomi, ma ancora non è emerso niente di certo.

Il fatturato nei prodotti al consumo, che comprende pc, i tablet Surface e la console di videogiochi Xbox, è lievitato del 4,2 per cento. Microsoft sta cercando di recuperare ritardi nella tecnologia mobile, quella di tablet e smartphone, ma qui mostra ancora debolezza. Il punto di forza nell’ultimo trimestre è stato piuttosto quello dei servizi per la aziende, dove il giro d’affari è salito del 9,8 per cento.

Nell’attesa dei conti, arrivati a mercati chiusi, il titolo di Microsoft aveva registrato un -0,12%, a 33,72 dollari. Nell’after-hours ha festeggiato il risultato con guadagni che hanno superato il 6%.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati